La quadratura del quadrato

Ultima modifica:
Ciao Edvige:)

noterai anche che nei 2 casi precedenti, sul 50% tempo si è sempre avuta una reazione;
nel 1° caso al rialzo, mentre nel 2° caso al ribasso

Premesso che non amo particolarmante i frattali, ma, diciamo "a sentimento", la dinamica di questo terzo quadrato sembrerebbe replicare le dinamiche di prezzo del primo quadrato

Ciao;)

Sì...quell'importante particolare ero riuscita a coglierlo....

In merito alla dinamica di Prezzo attesa, e con tutte le cautele del caso, si potrebbe ipotizzare che, similmente a quanto accaduto in Q1, individuato il top nel 1° 50% del quadrato, i corsi nello sviluppo del 2° 50% della struttura non riescano a portarsi oltre il 50,00-61,80% di ritracciamento al massimo di partenza?

Grazie ancora :) e scusa l'ulteriore domanda....
 
Questo video e' da vedere.
La perfezione nei numeri che Pitagora, Fibonacci e Gann volevano trasmetterci...che regolano la natura e non me ne vogliano i ciclisti, non sono quelli che normalmente usano...inventati da un ing. che fa i video in canotta macchiata di sugo stile mago Oronzo....

I Numeri della Natura - Mai spiegati in questo modo - Fibonacci ed Equlibrio Matematico - Video Senza Censura

Grazie Superciuk1, ne farò tesoro (la mia preparazione in materia è quella che è...).
Quale aspirante ciclista non te ne voglio ma, davvero, non ho seguito l'analista ciclico a cui ti riferisci...

Buona Giornata
 
Sì...quell'importante particolare ero riuscita a coglierlo....

In merito alla dinamica di Prezzo attesa, e con tutte le cautele del caso, si potrebbe ipotizzare che, similmente a quanto accaduto in Q1, individuato il top nel 1° 50% del quadrato, i corsi nello sviluppo del 2° 50% della struttura non riescano a portarsi oltre il 50,00-61,80% di ritracciamento al massimo di partenza?

Grazie ancora :) e scusa l'ulteriore domanda....

Aspetta, questo che ho evidenziato è un concetto da "ciclisti":-o (il che non significa che sia sbagliato, ovviamente)

Nello specifico del Q1, e Q3 attuale, questi quadrati partono da un max;
temo non sia applicabile il ragionamento "ciclico" (se non relativo "all'inverso", argomento sul quale non mi addentro, non avendone la benchè minima competenza).

Mi hai capito, vero?

Ciao:)
 
Questo video e' da vedere.
La perfezione nei numeri che Pitagora, Fibonacci e Gann volevano trasmetterci...che regolano la natura e non me ne vogliano i ciclisti, non sono quelli che normalmente usano...inventati da un ing. che fa i video in canotta macchiata di sugo stile mago Oronzo....

I Numeri della Natura - Mai spiegati in questo modo - Fibonacci ed Equlibrio Matematico - Video Senza Censura

STRAORDINARIO E COMMOVENTE:clap::clap:

Grazie Superciuk, sei un grande:up:
 
Grazie Superciuk1, ne farò tesoro (la mia preparazione in materia è quella che è...).
Quale aspirante ciclista non te ne voglio ma, davvero, non ho seguito l'analista ciclico a cui ti riferisci...

Buona Giornata

beh la suddivisione ciclica che si usa normalmente l'ha inventata l'Ing. Sinibaldo Migliorino


Tracy-5 (T-5) = 1,5/2,5 hh ( mediamente 2hh )
Tracy-4 (T-4) = 3,5/4,5 hh ( mediamente 4hh )
Tracy-3 (T-3) = 6/10 hh ( mediamente 8hh ) detto anche giornaliero
Tracy-2 (T-2) = 1,5/2,5 gg ( mediamente 2gg )
Tracy-1 (T-1) = 3/5 gg ( mediamente 4gg )
Tracy ( T ) = 6/10 gg ( mediamente 8gg )
Tracy+1 (T+1) = 12/18 gg ( mediamente 15-16gg )
Tracy+2 (T+2) = 24/40 gg ( mediamente 28-32gg ) detto anche mensile
Tracy+3 (T+3) = 48/87 gg ( mediamente 69-72gg ) detto anche trimestrale o intermedio
Tracy+4 (T+4) = 5/8 mm ( mediamente 6 mm ) detto anche semestrale
Tracy+5 (T+5) = 9/15 mm ( mediamente 12 mm ) detto anche annuale

Scusami, ma ragiona sul fatto che ad esempio (mediamente 28-32) l'ha chiamato mensile:lol: ....e grazie al azz:D
 
Aspetta, questo che ho evidenziato è un concetto da "ciclisti":-o (il che non significa che sia sbagliato, ovviamente)

Nello specifico del Q1, e Q3 attuale, questi quadrati partono da un max;
temo non sia applicabile il ragionamento "ciclico" (se non relativo "all'inverso", argomento sul quale non mi addentro, non avendone la benchè minima competenza).

Mi hai capito, vero?

Ciao:)


Perfettamente! grazie ancora :)
Magari, nelle mie esclusivamente personali elucubrazioni cicliche, posso trovarvi qualcosa di applicabile!:)

@ Superciuk: ho visto ora il video......grazie commovente davvero!
 
beh la suddivisione ciclica che si usa normalmente l'ha inventata l'Ing. Sinibaldo Migliorino


Tracy-5 (T-5) = 1,5/2,5 hh ( mediamente 2hh )
Tracy-4 (T-4) = 3,5/4,5 hh ( mediamente 4hh )
Tracy-3 (T-3) = 6/10 hh ( mediamente 8hh ) detto anche giornaliero
Tracy-2 (T-2) = 1,5/2,5 gg ( mediamente 2gg )
Tracy-1 (T-1) = 3/5 gg ( mediamente 4gg )
Tracy ( T ) = 6/10 gg ( mediamente 8gg )
Tracy+1 (T+1) = 12/18 gg ( mediamente 15-16gg )
Tracy+2 (T+2) = 24/40 gg ( mediamente 28-32gg ) detto anche mensile
Tracy+3 (T+3) = 48/87 gg ( mediamente 69-72gg ) detto anche trimestrale o intermedio
Tracy+4 (T+4) = 5/8 mm ( mediamente 6 mm ) detto anche semestrale
Tracy+5 (T+5) = 9/15 mm ( mediamente 12 mm ) detto anche annuale

Scusami, ma ragiona sul fatto che ad esempio (mediamente 28-32) l'ha chiamato mensile:lol: ....e grazie al azz:D

Io non posso pronunciarmi in merito: possiedo solo qualche cognizione di analisi ciclica e mai sarei stata in grado di concepire i principi e le norme che la regolano.

Ciao e grazie per le tue indicazioni!
 
Indice S&P500

Dovendo comunque iniziare da qualche parte e non volendo lasciare inevasa la gentile e giusta domanda, riprendo quanto fin qui esposto relativamente al breve periodo.
Unicamente alla strettissima condizione che il Settimanale in corso dall' 11 Gennaio interrompa fin da subito ed entro 1870pt la sequenza ribassista intrapresa e si assistesse alla nascita di una nuova oscillazione di Medio Periodo classificabile come Bisettimanale (da allocare nel contesto generale §) continuerei a ravvisare il 1° Tg di Prezzo in area 1995-2015pt (5.50%-6.60%). La conferma temporale verrà da una sequenza rialzo rialzo quantomeno sui prossimi 2 cicli giornalieri.

In caso contrario e nonostante la partenza di sottocicli di brevissimo e breve periodo (T-2/T-1), l'Indice procederà per massimi e minimi decrescenti nel percorso ribassista intrapreso il 21 dicembre scorso e da collocarsi nel 1° Mensile del 2° Trimestrale appartenente al Semestrale 29Settembre/02 Ottobre 2015 o, con ottica meno aggressiva, nell'ultimo Mensile (salvo successiva Bayer) appartenente al Semestrale 24/26 Agosto 2015.

In ogni caso, da domani prima scadenza per il nostro sottostante la partenza di un nuovo ciclo a 2 giorni che, per interrompere la sequenza ribassista vigente sul Settimanale 11 Dicembre, dovrà dar vita ad una sequenza rialzo rialzo in ambito giornaliero: primo test di Prezzo indicativamente ravvisabile a 1920/1922pt e poi 1945-1950pt che dovrà essere violato al rialzo.

Al momento e quando possibile mi limito a cercare verifiche e conferme sul breve e brevissimo periodo.

(§) che essendo trascorsi 73/71 giorni dai minimi del 29 Settembre/02 Ottobre tiene ancora brevemente in vita l'ipotesi che si assista a breve alla partenza del 2° Trimestrale appartenente al Semestrale nato in corrispondenza dei medesimi minimi.

Buona Notte a Tutti

Il superamento del top attualmente formatosi 1918,37pt ed una sequenza di almeno 2 cicli orari al rialzo sono le condizioni che mi darebbero conferma che l'oscillazione partita dal minimo odierno (1878,93pt §) si potrà a tutti gli effetti classificare come nuovo ciclo a 2 giorni.
Importante sarà verificarne l'evoluzione successiva anche tenute presenti le considerazioni odierne.

(§) solo il proseguo potrà confermarmi che vi rientri l'ultimo transitorio ribassista della seduta di ieri, ma al momento è un dettaglio.

Buona Serata a Tutti e ancora grazie a TraderItalicus.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto