La quadratura del quadrato

Ciao italicus. Ho comparato i tuoi angoli con quelli di un altro ottimo ganniano Giancarlo di f.o .Se le regole sono le stesse le differenze a cosa sono dovute? (senza polemica.. è per capire.grazie)
settimanali 18865-70; 19635-40; 21265-70; 22040-45(**); 22120-25;
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60


Angoli mensili Gennaio 17700, 18550, 19500, 20700/20900, 21550, 22600
Angoli Settimanali: 19150, 19630, 20400, 20930 Angoli Giornalieri x 15 gennaio :19388, 19468, 19544, 19630, 19865, 19972, 20153, 20298

IND%2015.png
 
Ultima modifica:
Buongiorno a Tutti,

Grandissimi complimenti (se mai ce ne fosse bisogno, ma spero siano graditi) a TraderItalicus che ha indicato come la seduta odierna, collocandosi nel 50% del tempo del 3° quadrato, vada riguardata con particolare attenzione.

Di seguito provo ad accordare la centratura finora seguita alle indicazioni provenienti dal Future (che, al momento in cui scrivo, segna ca 1880pt), ovvero qualora l'indice S&P500 apra la seduta odierna recependo un ritracciamento di Prezzo =>78,60% dai massimi di ieri.

In tal caso il ciclo a 2 giorni in vita dal minimo di ieri farà parte della superiore oscillazione a 4 giorni in vita dall' 11 Gennaio scorso di cui, in ipotesi, potrebbe eventualmente costituire il 3° ed ultimo Giornaliero ribassista (o con ritracciamento di Prezzo adeguato).

Unicamente in tal caso, Prezzi > al massimo di ieri (1934,47pt) e successivamente >1950,33pt (Massimo della otuside del 13 gennaio scorso di estensione pari a 63pt) rigorosamente accompagnati da una sequenza rialzo-rialzo in ambito Giornaliero mi indicheranno la nascita di un nuovo ciclo Bisettimanale di sottostante (da collocarsi nel generale contesto ciclico).

Venendo a mancare tali requisiti l' indice continuerà a muoversi nell'ambito del Settimanale ribassista in vita dall'11 gennaio scorso e, conseguentemente, nel 2° Bisettimanale appartenente al Mensile nato dal minimo dal 21 Dicembre scorso. Prima indicazione di ciò il succedersi di cicli a 4 ore a massimi e minimi decrescenti.

Buon Giornata e Proseguimento a Tutti

Ciao Edvige:)

sei/siete sempre troppo buoni...

Grazie:up:
 
Ciao italicus. Ho comparato i tuoi angoli con quelli di un altro ottimo ganniano Giancarlo di f.o .Se le regole sono le stesse le differenze a cosa sono dovute? (senza polemica.. è per capire.grazie)
settimanali 18865-70; 19635-40; 21265-70; 22040-45(**); 22120-25;
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60


Angoli mensili Gennaio 17700, 18550, 19500, 20700/20900, 21550, 22600
Angoli Settimanali: 19150, 19630, 20400, 20930 Angoli Giornalieri x 15 gennaio :19388, 19468, 19544, 19630, 19865, 19972, 20153, 20298

IND%2015.png

Ciao daniele:)

sì mi avevano fatto notare che i "miei" angoli sono molto simili ai suoi
Non conosco la persona, ma mi dicono sia molto bravo; questo è un bene per i lettori:up:

Riguardo agli angoli, aldilà di qualche differenza interpretativa (vedo dal tuo grafico che lui traccia gli angoli ribax dal 3 dic, io dal 1 dic), che è ovviamente nell'ordine delle cose, mi sembra di capire che lui utilizzi il grafico indice, e non fib.

Per quanto riguarda le differenze relative agli angoli sett e mensili, questo dipende......da dove tracci gli angoli;
mentre per i giornalieri, io li traccio da max e min significativi (oltre che dai vertici del quadrato), per i sett e mensili utilizzo "solamente" gli angoli derivanti dai quadrati di riferimento, e non da ogni max o min rilevante

Credo che la differenza stia lì

Ciao, spero di aver risposto in maniera esaustiva:)
 
Ultima modifica:
Ciao Italicus, volevo chiederti se il ribasso odierno che ha rotto i minimi di ieri inficiare secondo il tuo percorso i max che si dovrebbero verificare a fine gennaio/inizi febbraio?
Grazie

Ciao:)

premesso che avrei preferito che non fosse "bucato" il range 13-14 gen, dobbiamo tenere in conto che tutta la settimana corrente è di setup, per cui ci poteva pure stare un minimo oggi (che tra l'altro ha intercettato l'area 19300-350, che era il livello di eccesso "consentito")

Al momento l'attesa rimane orientata alla "necessità" di un max relativo per il 21-22 gen, e/o (soprattutto) per i primi di febbraio (settimana di setup)

Il problema è che in questo frangente, si rilevano un "sacco" di scadenze temporali tutte importanti e ravvicinate, per cui abbiamo che ogni seduta è un setup giornaliero (e già questo mi sta parecchio sulle scatole), ed inoltre, inevitabilmente, asistiamo ad un deciso aumento di volatilità, cosa che rende estremamente pericolosa l'assunzione di posizioni.

In ogni caso, per sintetizzare, ad ora non cambia nulla, riguardo le attese di max relativo (e conseguenti target) per i giorni citati, fatto salvo che il minimo "finale" è atteso a fine feb/primi mar

Ciao:)
 
Ciao:)

premesso che avrei preferito che non fosse "bucato" il range 13-14 gen, dobbiamo tenere in conto che tutta la settimana corrente è di setup, per cui ci poteva pure stare un minimo oggi (che tra l'altro ha intercettato l'area 19300-350, che era il livello di eccesso "consentito")

Al momento l'attesa rimane orientata alla "necessità" di un max relativo per il 21-22 gen, e/o (soprattutto) per i primi di febbraio (settimana di setup)

Il problema è che in questo frangente, si rilevano un "sacco" di scadenze temporali tutte importanti e ravvicinate, per cui abbiamo che ogni seduta è un setup giornaliero (e già questo mi sta parecchio sulle scatole), ed inoltre, inevitabilmente, asistiamo ad un deciso aumento di volatilità, cosa che rende estremamente pericolosa l'assunzione di posizioni.

In ogni caso, per sintetizzare, ad ora non cambia nulla, riguardo le attese di max relativo (e conseguenti target) per i giorni citati, fatto salvo che il minimo "finale" è atteso a fine feb/primi mar

Ciao:)

Grazie mille. Sarebbe interessante provassi a fare una ipotesi sul petrolio che muove tutti gli indici attualmente, ma credo di chiederti troppo ...
 
Grazie mille. Sarebbe interessante provassi a fare una ipotesi sul petrolio che muove tutti gli indici attualmente, ma credo di chiederti troppo ...

Ci posso provare, ma data la mia pigrizia:-o, mi sa che avrai un pò da aspettare:lol: (scherzo, però è vero che sono molto pigro:rolleyes:)

Ne riparliamo la prossima settimana, vedo di darci un occhio

Ciao:)
 
Ciao daniele:)

sì mi avevano fatto notare che i "miei" angoli sono molto simili ai suoi
Non conosco la persona, ma mi dicono sia molto bravo; questo è un bene per i lettori:up:

Riguardo agli angoli, aldilà di qualche differenza interpretativa (vedo dal tuo grafico che lui traccia gli angoli ribax dal 3 dic, io dal 1 dic), che è ovviamente nell'ordine delle cose, mi sembra di capire che lui utilizzi il grafico indice, e non fib.

Per quanto riguarda le differenze relative agli angoli sett e mensili, questo dipende......da dove tracci gli angoli;
mentre per i giornalieri, io li traccio da max e min significativi (oltre che dai vertici del quadrato), per i sett e mensili utilizzo "solamente" gli angoli derivanti dai quadrati di riferimento, e non da ogni max o min rilevante

Credo che la differenza stia lì

Ciao, spero di aver risposto in maniera esaustiva:)

Grazie. Immaginavo fosse cosi per quello ho messo il grafico. :bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto