La quadratura del quadrato

Dax daily
Candela giornaliera che prima testa il supporto in area 9565 e poi rimbalza e chiude a ridosso della resistenza in area 9810. Domani questo supporto (ex -resistenza) si sposta in area 9800 dove probabilmente l'indice testera' la bonta' di tela supporto. Qualora questo non venga rotto, si assistera' alla continuazione del trend verso le successive resistenze in area 9960. Viceversa se il supporto non dovesse tenere, si potrebbe assistere alla nuova discesa fino ad un nuovo test del supporto domani passante per area 9560

Supporti: 9615,9560, 9325
Resistenze: 9905, 9960, 10020

Grafico "fann": candela giornaliera che rimbalza sul supporto dell'angolo 1x3 del 29/9/15 ma che non riesce a rompere la resistenza dell'angolo 1x4 del medesimo giorno. Tuttavia riesce a chiudere sopra la resistenza dell'angolo 4x1 del 20/1/16, che domani dovrebbe fare da supporto consentendo all'indice il test di nuove resistenze.

Supporti: 9810, 9690, 9630, 9605
Resistenze: 9875, 10025,10055
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    223 KB · Visite: 226
  • dax-daily.png
    dax-daily.png
    126,4 KB · Visite: 221
Indice S&P500

Al momento sarà per me determinante verificare se il nuovo Bisettimanale nato in corrispondenza del minimo del 20 gennaio scorso ha già concluso sui minimi di seduta di ieri o sta per concludere (magari in corrispondenza del supporto 1865-1858pt) con polarità positiva il 1° dei sottocicli a 4 giorni (T-1) che verranno a comporlo (§). In tal caso, in sede di 2° T-1. i corsi dovrebbero riportarsi in prossimità dei massimi della seduta di ieri (+1,56%) ed s seguire in area 1933-40/1960pt (+3/4,50%).


Qualora, al contrario di quanto sopra prospettato, la fase correttiva del corrente ciclo a 4 giorni non si esaurisca entro la seduta odierna, il sottostante potrebbe individuarne il minimo di riferimento in quella di domani con il completamento di una struttura a 3+2 che ho cercato di sintetizzaew nel seguente grafico Intraday.

Buongiorno a Tutti,

Se parrebbero effetttivamente ricorrerere i requisiti di Prezzo e Tempo per confermarmi che, in corrispondenza del minimo di apertura di ieri (ore 09,30/1880,31pt), l'Indice S&P500 ha intrapreso il 2° ciclo a 4 giorni appartenente al nuovo Bisettimanale avviatosi il 20 gennaio scorso (1812,29pt), devo tuttavia rivedere il dettaglio evidenziato in grassetto del mio ultimo post di ieri.

Nell'ipotesi in cui i corsi, rimasti confinati al di sotto del top di ieri (1906,73pt, doppio massimo con quello di venerdì 22 gennaio/1908,85pt §) si riportassero in prossimità o al di sotto del minimo di ieri si determinerebbe l'inversione del sopracitato 2° ciclo a 4 giorni.
Purtuttavia, ove il medesimo, interrotta la sequenza ribassista intrapresa nel 1° 50% del proprio sviluppo, non completasse la propria estensione temporale si sarrebbe effettivamente strutturato a "3+2" (e qui sta la correzione al mio precedente post).

Tale ipotesi non ricorrerà qualora:
a. il prossimo ciclo giornaliero si porti al di sopra del top di ieri ed assuma polarità rialzista, confermando pertanto la fase espansiva collegata al 2° T-1;
oppure
b. la sopra accennata sequenza ribassista venisse confermata anche nel 2° T-2 del 2° T-1: in tal caso sarebbe lecito attendersi anche un ritorno dei corsi in prossimità dei recenti minimi ed il perfezionamento di una struttura ciclica che non esiterei a collocare nel ciclo mensile in vita dal 21 Dicembre scorso.

§ quindi nel caso in cui l'approdo ai livelli di Prezzo in precedenza indicati venisse al momento disatteso.

Buona Giornata e Buon proseguimento a Tutti

:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-01-27 alle 02.49.08.png
    Schermata 2016-01-27 alle 02.49.08.png
    322,5 KB · Visite: 227
Ultima modifica:
Buongiorno a Tutti,

Se parrebbero effetttivamente ricorrerere i requisiti di Prezzo e Tempo per confermarmi che, in corrispondenza del minimo di apertura di ieri (ore 09,30/1880,31pt), l'Indice S&P500 ha intrapreso il 2° ciclo a 4 giorni appartenente al nuovo Bisettimanale avviatosi il 20 gennaio scorso (1812,29pt), devo tuttavia rivedere il dettaglio evidenziato in grassetto del mio ultimo post di ieri.

Nell'ipotesi in cui i corsi, rimasti confinati al di sotto del top di ieri (1906,73pt, doppio massimo con quello di venerdì 22 gennaio/1908,85pt §) si riportassero in prossimità o al di sotto del minimo di ieri si determinerebbe l'inversione del sopracitato 2° ciclo a 4 giorni.
Purtuttavia, ove il medesimo, interrotta la sequenza ribassista intrapresa nel 1° 50% del proprio sviluppo, non completasse la propria estensione temporale si sarrebbe effettivamente strutturato a "3+2" (e qui sta la correzione al mio precedente post).

Tale ipotesi non ricorrerà qualora:
a. il prossimo ciclo giornaliero si porti al di sopra del top di ieri ed assuma polarità rialzista, confermando pertanto la fase espansiva collegata al 2° T-1;
oppure
b. la sopra accennata sequenza ribassista venisse confermata anche nel 2° T-2 del 2° T-1: in tal caso sarebbe lecito attendersi anche un ritorno dei corsi in prossimità dei recenti minimi ed il perfezionamento di una struttura ciclica che non esiterei a collocare nel ciclo mensile in vita dal 21 Dicembre scorso.

§ quindi nel caso in cui l'approdo ai livelli di Prezzo in precedenza indicati venisse al momento disatteso.

Buona Giornata e Buon proseguimento a Tutti

:ciao:

L'Indice Dax mi offre uno spunto per dettagliare quanto sopra.
Ovvero la struttura definita "+2" potrebbe determinarsi qualora il ciclo Giornaliero che il sottostante ha avviato in corrispondenza del minimo delle 09,15 odierne proseguisse al ribasso riportando i corsi a ridosso del low di partenza del 2° T-1 e quest'ultimo, come sopra descritto, interrompesse la sequenza ribassista intrapresa entro il 1° 50% della propria estensione temporale, senza completare la prorpia estensione temporale.

Ipotesi da rivedere nel caso in cui:

a.Una Lingua di Bayer di grado T-6 abbia posticipato la partenza del 2° Giornaliero;
b. Il 1° ciclo a 2 Giorni del 2° T-1 si concluda al rialzo magari con estensione inferiore a quella standard (=17,00 ore).

:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-01-27 alle 05.15.17.png
    Schermata 2016-01-27 alle 05.15.17.png
    335,5 KB · Visite: 179
Ultima modifica:
Salve a tutti:)

vediamo SP500 (invito gli "appassionati" dei mercati di oltreoceano, da edvige ad ironclad, e chiunque altro ne abbia voglia, ad intervenire)
A prescindere dalla violazione (ribax) del 50% tempo (e contestualmente del "pavimento") di questo 3° quadrato, non ci si può esimere dal notare che, nella seduta di domani 26 gen, traguarderemo il 61,8 del tempo di detto quadrato.

E' oltremodo singolare (da prendere giusto come curiosità) rilevare che le dinamiche temporali, prodotte sino a qui su questo quadrato, stiano ricalcando, tutto sommato "fedelmente", le medesime dinamiche temporali del 1° quadrato

Oltre alla già citata data del 26 gen, le prossime scadenze temporali "degne di nota" cadranno nei periodi 3-4 feb e 10 feb;
altri setup giornalieri (potenzialmente di rilevanza minore) il 28-29 gen; 1 feb; 10 feb
quadrato in scadenza il giorno 23 feb

Buongiorno:)

SP500: la seduta del 26 gen (61,8 del tempo del 3° quadrato) si è sviluppata "inside" alla precedente

La violazione degli estremi della barra giornaliera di ieri dovrebbe, di conseguenza, determinare la tendenza fino al prossimo, significativo, setup del 3-4 feb;
tuttavia, questa dinamica potrebbe non essere così "scontata", in quanto abbiamo, prima di qiella data, 3 setup giornalieri consecutivi (28-29 gen e 1 feb) che, pur di importanza potenzialmente inferiore, potrebbero "disturbare" la dinamica attesa:rolleyes:

In caso di "uscita" rialzista, non sarebbe uno scandalo ipotizzare un potenziale ritorno in area 38,2 del range di prezzo (grossomodo 1970)

Buona giornata:)
 

Allegati

  • ScreenHunter_382 Jan. 27 12.53.jpg
    ScreenHunter_382 Jan. 27 12.53.jpg
    251,6 KB · Visite: 195
Ultimo aggiornamento per curiosità

L'Indice Dax mi offre uno spunto per dettagliare quanto sopra.
Ovvero la struttura definita "+2" potrebbe determinarsi qualora il ciclo Giornaliero che il sottostante ha avviato in corrispondenza del minimo delle 09,15 odierne proseguisse al ribasso riportando i corsi a ridosso del low di partenza del 2° T-1 e quest'ultimo, come sopra descritto, interrompesse la sequenza ribassista intrapresa entro il 1° 50% della propria estensione temporale, senza completare la prorpia estensione temporale.

Ipotesi da rivedere nel caso in cui:

a.Una Lingua di Bayer di grado T-6 abbia posticipato la partenza del 2° Giornaliero;
b. Il 1° ciclo a 2 Giorni del 2° T-1 si concluda al rialzo magari con estensione inferiore a quella standard (=17,00 ore).

:ciao:


Giunti a questo punto (e solo per definire quanto accaduto) le dinamiche che vedrei possibili sono le seguenti:

a. l'ultimo ciclo a 4 ore, mantenuti i corsi al di sotto del top odierno (9838,70pt) o di quello di ieri (9867,18pt) si concluderà al ribasso o. quantomeno. riportando i corsi in prossimità del proprio minimo di riferimento (ore 12,45/9728,64). In tale evenienza solo a seguire potrò stabilire se esso avrà portato a chiusura il 1° ciclo a 2 giorni (appartenente al 2° T-1 e con quale polarità (essendo la relativa finestra temporale ancora disponibile) (§);

b. considerare concluso in corrispondenza del sopra citato minimo (ore 12,45/9728,64) una oscillazione di circa 12,00 ore riconducibile ad un Giornaliero lungo o ad un ciclo a 2 Giorni che nel prosieguo potrà scandire il 2° T-1 a 3 tempi (in tal caso particolare attenzione dovrò dedicare all'inversione ribassista per l'intera estensione temporale del 2° della serie).

(§) mentre scrivo tuttavia i corsi hanno registrto una sensibile accelerazione visibile dal chart,

Buona proseguimento e buona serata a Tutti

:ciao:

Ho aggiornato il chart con l'ipotesi di centratura evidenziata in neretto (già contemplata nel precedente chart)
 

Allegati

  • Schermata 2016-01-27 alle 09.39.03.png
    Schermata 2016-01-27 alle 09.39.03.png
    263,4 KB · Visite: 179
  • Schermata 2016-01-27 alle 11.48.51.png
    Schermata 2016-01-27 alle 11.48.51.png
    260,2 KB · Visite: 190
Ultima modifica:
Indice S&P500

Buongiorno a Tutti,

Se parrebbero effetttivamente ricorrerere i requisiti di Prezzo e Tempo per confermarmi che, in corrispondenza del minimo di apertura di ieri (ore 09,30/1880,31pt), l'Indice S&P500 ha intrapreso il 2° ciclo a 4 giorni appartenente al nuovo Bisettimanale avviatosi il 20 gennaio scorso (1812,29pt), devo tuttavia rivedere il dettaglio evidenziato in grassetto del mio ultimo post di ieri.

Nell'ipotesi in cui i corsi, rimasti confinati al di sotto del top di ieri (1906,73pt, doppio massimo con quello di venerdì 22 gennaio/1908,85pt §) si riportassero in prossimità o al di sotto del minimo di ieri si determinerebbe l'inversione del sopracitato 2° ciclo a 4 giorni.
Purtuttavia, ove il medesimo, interrotta la sequenza ribassista intrapresa nel 1° 50% del proprio sviluppo, non completasse la propria estensione temporale si sarrebbe effettivamente strutturato a "3+2" (e qui sta la correzione al mio precedente post).

Tale ipotesi non ricorrerà qualora:
a. il prossimo ciclo giornaliero si porti al di sopra del top di ieri ed assuma polarità rialzista, confermando pertanto la fase espansiva collegata al 2° T-1;
oppure
b. la sopra accennata sequenza ribassista venisse confermata anche nel 2° T-2 del 2° T-1: in tal caso sarebbe lecito attendersi anche un ritorno dei corsi in prossimità dei recenti minimi ed il perfezionamento di una struttura ciclica che non esiterei a collocare nel ciclo mensile in vita dal 21 Dicembre scorso.

§ quindi nel caso in cui l'approdo ai livelli di Prezzo in precedenza indicati venisse al momento disatteso.

Buona Giornata e Buon proseguimento a Tutti

:ciao:


E questo SPX dopo l'open odierno.
Seguirò l'evolversi del Giornaliero (?) in essere dal minimo della chiusura di ieri.

Grazie ancora a TraderItalicus l'ospitalità.

Buona serata a Tutti

:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-01-27 alle 10.24.28.png
    Schermata 2016-01-27 alle 10.24.28.png
    340 KB · Visite: 200
Buonasera.

Mio commento ciclico (al nostro Indice):
la nascita odierna del secondo T-1 Inverso del Tracy in corso,
richiedendo almeno il 75% di un Giornaliero per dichiararsi,
ha provocato la odierna depressione del nostro Indice.

Tradotto in commento ogni scusa è buona :):
i Mercati Europei scivolano in attesa delle decisioni della FED.
 

Allegati

  • FTSE MIB40 Index.png
    FTSE MIB40 Index.png
    392,3 KB · Visite: 225
Buondì:)

Allora, il punto è questo:
nel grafico giornaliero che posto quotidianamente, ci sono delle date evidenziate con una ellisse;
una (che è già in evidenza da qualche tempo) è la prima settimana di febbraio, mentre l'altra (inserita ieri, in evidenza) è il 22-23 feb

Bene, posso affermare che (e mi assumo il rischio di essere sbeffeggiato:-o), con una probabilità molto alta, quel periodo sarà (indipendentemente dalla "polarità") estremamente "direzionale";
ovvero, la tendenza sarà al rialzo (se la prima sett di feb segnerà un min - fino al 22-23 feb), o al ribasso (se la prima sett di feb segnarà un max - fino al 22-23 feb)

Questo perchè:

1) disegnando un ipotetico quadrato, con vertice in alto a dx sul 20 lug, e in scadenza il 26 feb (di 155 sedute)
- il 61,8 del tempo è il max del 1 dic
- il 38,2 del tempo è il max del 9 ott

Inoltre: il 26 feb saranno 104 sedute dal 29 set; il 29 set eravamo a 103 sedute dal 7 mag (partenza del quadrato di riferimento, nonchè perfetto punto di "equlibrio" prezzo/tempo)

2) il max del 1 dic, cade a 45 sedute dal 29 set; il giorno 8 feb saremo a 45 sedute dal 1 dic (quindi 90 sedute dal 29 set)
Se consideriamo il quadrato di 90 sedute
- il 61,8 del tempo (55 sedute) cade il 15 dic (1 seduta dopo il min del 14 dic)
- il 38,2 del tempo (35 sedute) cade il 17 nov (1 seduta dopo il min del 16 nov)

Inoltre:
- il 6 feb saremo a 180 gg solari dal 10 ago
- il 20 feb saremo a 180 gg solari dal 24 ago

L'attesa rimane orientata alla possibilità di "vedere" un max, nella settimana di setup 1-5 feb (20075 sarebbe il "minimo sindacale");
tale max dovrebbe essere propedeutico alla formazione dell'atteso minimo, nel mese di febbraio, inferiore a gennaio

Ricordo che febbraio è mese di setup, per cui, per quanto mi riguarda, sarebbe auspicato un minimo sotto gennaio

Spero sia tutto chiaro;
anche qui, vale "l'avvertimento" del "non faranno prigionieri" (in un senso e nell'altro)

Buon proseguimento:)

PS relativamente al punto 1), mi auguro che possa risultare sfficientemente chiaro il discorso, affrontato qualche giorno indietro, riguardo agli "squilibri" prezzo/tempo protrattisi, per circa 2 mesi, dopo la negazione del setup del 7 ottobre

Salve a tutti:)

il mercato trova supporto "millimetrico" sull'angolo 8x1 dal recente minimo del 21 gen (nonchè angolo settimanale, a 18210-15).
Per me, se passa 19315, ci sarebbero tutte le potenzialità per un allungo di altri 800-1000 p.ti (fatto salvo che riterrei difficoltoso l'aggancio al 20375);
sarà da valutare se, il mercato, vorrà mantenere la settimana corrente inside, e "sparare" le proprie cartucce (rialziste) la prossima settimana, o vorrà arrivare già "sostenuto", sul setup settimanale

Dal lato ribax, sarebbe oltremodo deleterio l'abbandono del 8x1, soprattutto in chiusura di giornata

Vedremo:rolleyes:

Buona serata:)

Angoli per la seduta del 27 gen:
- giornalieri 17890; 17955; 18030; 18085; 18255; 18325; 18345; 18495; 18560-70; 18690(**)(*); 18720; 18915; 18950; 19005-15-25; 19470(*); 19535; 19565 (statico); 19625; 19730; 19745; 19815(**); 19845; 20015; 20045-55; 20160(**)
- settimanali 17480-85; 18210-15; 19720-25; 21185-90; 21875-90
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 2-3 feb; 5 feb; 9 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016



Buonasera:)

poco o nulla da aggiungere alle "puntate" precedenti;
rilevo solo che, dal min del 21 gen, non abbiamo ancora avuto nessuna chiusura giornaliera sotto il 16x1.

Non credo che questo angolo possa reggere ancora per molto, anche se l'eventuale fase negativa si aprirebbe solamente con chiusura giornaliere sotto l'8x1

Sempre valida l'attesa di un max per la prossima ottava (setup settimanale).
Per domani, l'eventuale superamento di 19315, potrebbe produrre accelerazione, anche piuttosto "rapida", verso i 19720-25

Buona serata:)

Angoli per la seduta del 28 gen:
- giornalieri 17845; 17865; 17890; 17900-05; 17990; 18150; 18255; 18290; 18475(*); 18495; 18560; 18575; 18625; 18695; 18730; 18900; 18960; 18985; 19015; 19040; 19470; 19490; 19565 (statico); 19600; 19660; 19745; 19810; 19815(**); 20020; 20050-60
- settimanali 17480-85; 18210-15; 19720-25; 21185-90; 21875-90
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 2-3 feb; 5 feb; 9 feb; 17 feb; 22-23 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016


 

Allegati

  • ScreenHunter_383 Jan. 27 18.22.jpg
    ScreenHunter_383 Jan. 27 18.22.jpg
    234,2 KB · Visite: 226

Users who are viewing this thread

Back
Alto