ragazzi. ma un bradley del 2016 non si rimedia in giro??
ragazzi. ma un bradley del 2016 non si rimedia in giro??
Veniamo al grafico giornaliero:
il setup 2-3 feb configurato come minimo potenziale, all'interno di settimana di setup, all'interno di mese di setup;
inoltre, a livello mensile, intercettati gli angoli di supporto
ritestato pure l'angolo 8x1 dal max del 1 dic
Insomma, aldilà che possa starci un ritocco del minimo, con veloce recupero, ritengo che, francamente, a parte il tempo che ha ancora "spazio" (ribadisco che il tempo ideale è fine feb), il prezzo sia ormai quasi "a poma"
Angoli e setup li inserirò domani mattina
Buona serata![]()
Ciao e grazie, no problem
vediamo se riesco a risponderti, in caso puoi chiedermi cosa non è chiaro
il 1°T+6 indice è costituito da 2 cicli annuali (T+5) + 1 ciclo semestrale (T+4);
- il ciclo semestrale suddetto maggio - ottobre '14 è stato ribassista
- ottobre '14 - gennaio '15 lingua di Bayer T+3 (ciclo trimestrale che lancia un T+6) a min crescenti
- gennaio '15 - settembre '15 ciclo semestrale positivo ( composto da 3 cicli trimestrali)
queste 3 condizioni ci indicano che da gennaio '15 si è originato il 2°T+6 indice, che al momento non sappiamo come si svilupperà e in questo ci aiuterà la ciclicità dei max (inverso).
Inoltre, dato che il ciclo 1° T+7 indice da 07/2012 ha invertito il suo sviluppo => da agosto '15 sulla ciclicità dei massimi è partito il T+7
antagonista => non credo che esplicherà tutta la spinta al ribasso (sull'indice) nel suo primo ciclo annuale => il 2°T+5 inverso negli ultimi mesi
del 2016 e inizio 2017 ci mostrerà la sua forza (intesa come ribasso per l'indice);
nelle opzioni possibili, potrebbe anche realizzare un minimo simile a quello che farà da ora a marzo.
Questo per dire che, se la reciprocità non ci inganna, prima dell'origine del 2°T+5 inverso non potremo decretare la conclusione del 2°T+6 indice.
Ho scritto la conclusione del 1° ciclo annuale inverso nella finestra, grosso modo, maggio - luglio con un prezzo che non potrà superare 24157;
poi scendendo di grado ciclico man mano si affinerà la centratura.
Ad es. il ciclo annuale indice adesso sembra si stia sviluppando su 5 cicli trimestrali, per cui quella finestra di tempo potrà traslare in avanti.
oh che sorpresa.
ricambio calorosamente i saluti.
si, ho scoperto oggi sto thread suggerito da arturo e mi ci son perso.
l'ho letto dall'inizio... poi ad ampi balzi, che se anche non seguo gann (x manifesta incapacita') mi incuriosisce molto.
bravi tutti davvero.![]()
Salve a tutti e ben ritrovati
grazie e tutti per gli auguri, e per i contributi, molto spesso pertinenti, alla discussione
Come ampiamente e diffusamente sostenuto già dalla scorsa estate (nei primi post del 3d) e, a maggior ragione, nella "previsione 2016" (che trovate qui)
- il mercato approda, sul setup mensile di febbraio, con un minimo
- il mercato approda, sul setup mensile di febbraio, con un minimo sotto al minimo del 2014 (seppure per soli 10 punti)
Assodato che l'analisi, nel suo complesso, si è dimostrata corretta, sia a livello tempo (setup febbraio di minimo) sia a livello prezzo (seppur, al momento, ancora a livello minimale),
devo tuttavia rilevare che il percorso di breve/issimo termine non ha rispecchiato quelle che erano le mie aspettative, in quanto mi sarei aspettato un max relativo nelle date 21-22 gen e/o prima settimana di feb (o almeno in una della due)
Allo stato attuale, e relativamente al periodo che ci separa da qui a fine mese (che ricordo essere il periodo ideale per la formazione del minimo "finale"), si possono esplicitare le seguenti ipotesi:
1) il mercato, con la formazione di una sorta di doppio minimo in area 17500 (ott14-feb16), ha esaurito la spinta propulsiva ribassista, ed essendo arrivato "dove doveva arrivare" un pò prima del Tempo, ora "cazzeggerà" fino a fine tempo;
secondo questa ipotesi, si potrebbe aprire una fase, tutto sommato "laterale", tra i minimi attuali e i 19315 (max del 22 gen)
L'eventuale violazione rialzista di 19315, pur aprendo spazi di recuero fino a 20075-20370, non sarà garante di avvio della (nuova) fase positiva fino a che non sarà "vinto" almeno il max della settimana di setup 11-15 gen (20375)
2) la violazione del minimo del 2014, "anticipa" la volontà del mercato, di voler arrivare sul target temporale ideale, di fine feb, con un minimo "potente";
in questo caso, assisteremo, già da settimana prossima, alla violazione dei mnimi di questa ottava, con i prezzi che difficilmente si fermeranno prima dei 16900 punti (ed estensione 16310)
In tutta sincerità, ho serie difficoltà ad ipotizzare quale possa essere il percorso ottimale da qui alla fine del mese:
questo è uno dei casi in cui (secondo i miei conti), il prezzo è arrivato prima del tempo, e, di conseguenza, mi manda "in crisi" (relativamente al breve/issimo periodo)
Nessun dubbio (al momento), per quanto riguarda il proseguo da qui ai prossimi mesi:
a patto che i prezzi rimangano "ancorati" intorno a 17mila punti (estensione 16310) per fine feb/inizio mar, non ho nessuna difficoltà ad asserire che mi attendo, entro la prima metà di settembre, un ritorno in area 23mila punti
A stasera per la carrellata grafica
Buon proseguimento
PS Solo per la cronaca, e per dare un senso a quanto scritto fin qui, nella giornata odierna ho liquidato il 50% della mia posizione ribax, assunta dallo scorso mese di ottobre
Il resto sarà liquidato a fine tempo, o su violazione di 20375
Poi, se a qualcuno interessa, un giorno parleremo anche di operatività, e di come "abbinarla" all'analisi
![]()
Buondi'
Rapidamente, grafico e angoli
Ci aggiorniamo più tardi
Angoli per la seduta del 5 feb:
- giornalieri 15860, 17015; 17115; 17845; 17870; 17890; 17915; 18005; 18095; 18185; 18235; 18280; 18510; 18540; 18575; 18600; 18720; 18780-90; 18805; 18820; 19010; 19065-75; 19135; 19260
- settimanali 15120-25; 17645-50; 17885-90; 19760-65; 21140-45
- mensili 17060-65; 17945-50; 18695-700; 21205-10
(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)
Prossimi setup:
- giornalieri: 5 feb; 9 feb; 17 feb; 22-23 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016
Tutto molto "curioso"
Buon proseguimento e![]()
Salve a tutti
vediamo SP500 (invito gli "appassionati" dei mercati di oltreoceano, da edvige ad ironclad, e chiunque altro ne abbia voglia, ad intervenire)
A prescindere dalla violazione (ribax) del 50% tempo (e contestualmente del "pavimento") di questo 3° quadrato, non ci si può esimere dal notare che, nella seduta di domani 26 gen, traguarderemo il 61,8 del tempo di detto quadrato.
E' oltremodo singolare (da prendere giusto come curiosità) rilevare che le dinamiche temporali, prodotte sino a qui su questo quadrato, stiano ricalcando, tutto sommato "fedelmente", le medesime dinamiche temporali del 1° quadrato
Oltre alla già citata data del 26 gen, le prossime scadenze temporali "degne di nota" cadranno nei periodi 3-4 feb e 10 feb;
altri setup giornalieri (potenzialmente di rilevanza minore) il 28-29 gen; 1 feb; 10 feb
quadrato in scadenza il giorno 23 feb
SP500:
francamente, lettura molto complicata
Certo che il "pavimento" del quadrato si sta dimostrando "ostico"
Questo è il grafico; onestamente, non saprei come e cosa commentare
Probabilmente, alla scadenza di questo 3° quadrato, avremo le idee più chiare