La quadratura del quadrato

Indice Dax

Buonasera a Tutti,

Per l'Indice Dax porto evidentemente avanti la centratura secondo la quale avevo ravvisato l'avvio, in corrispondenza del minimo del 28 gennaio, del 2° Settimanale (Tracy) del Bisettimanale (T+1) datato 20 gennaio (da considerarsi a tutti gli effetti ribassista stante il ritracciamento subito).

Solo la tempestiva partenza del prossimo ciclo a 4 giorni (quello in corso è giunto a circa 35 ore) e la sua appartenenza ad un nuovo T+1 salvaguarderebbe (auspicabilmente per un certo periodo) il minimo del 20 gennaio/9314,57pt, supporto oggi rispettato in chiusura di seduta e di valenza importante in quanto intercettato in più occasioni (24 agosto e 24-29 settembre 2015).
In tale ottica domani farebbe proprio comodo il gap up ieri sera richiesto ieri sera da Excuseme.

In caso di violazione confermata di tale supporto, stante la disponibilità temporale del ciclo a 4 giorni tuttora in vita, i corsi potrebbero approdare a ridosso di 9200/9150 punti (-2,50-3,00% dal close odierno, livello a cui concorderebbero anche le proiezioni di Fibonacci che ho individuato) prima che ricorrano i requisiti per la nascita del prossimo, la cui polarità e sequenza interna sarà determinante.

Mi scuso se posto solo una grafico intraday ma sto riordinando quelli a time frame maggiori.

Buona serata a Tutti

Buongiorno a Tutti,

Con riferimento alle considerazioni di cui sopra, devo precisare che per la mia centratura al momento non concorrono ne Prezzo nè Tempo per confermare la nascita dell'atteso nuovo ciclo a 4 giorni: il nuovo Giornaliero, ove osservasse una sequenza interna rialzo-ribasso riconducendo i prezzi in prossimità dei minimi di ieri potrebbe ancora far parte, per intero o sua quota parte, del 1° T-1 la cui finestra temporale è ancora disponibile (e forse non sarebbe una pessima notizia).

Sarà invece nuovo ciclo a 4 giorni con la risalita dei corsi al di sopra di 9577,20pt ed una sequenza rialzo sul corrente e sul prossimo ciclo a 4 ore.

Buon proseguimento a Tutti

:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-04 alle 03.53.05.png
    Schermata 2016-02-04 alle 03.53.05.png
    549,7 KB · Visite: 196
Ultima modifica:
Senza mettermi davanti ad Arturo, che saluto:

Il T+6 Indice dal 15 gennaio 2015,
ha al suo attivo 267 giorni di borsa aperta;
non è ancora entrato nella finestra statistica di chiusura che va dai 391 ai 900 giorni.

Se chiudesse esattamente alla metà di tale finestra arriveremmo agli ultimissimi giorni di Luglio 2017.
La finestra (statistica) di chiusura si aprirà ad Aprile 2016.
Se non ho sbagliato il conteggio :)

Mi permetto di aggiungere, ed Arturo credo confermerà:
che si, a gennaio 2015 è partito il secondo T+6 (inequivocabilmente), e potrebbe essere costituito di soli tre Semestrali (T+4) = 1,5 Annuali :)
O anche di un Annuale + Trimestrale ribassista............

Ciao:)

grazie della precisazione:up:
Continua però a sfuggirmi qualcosa, ovvero il motivo per cui si prende come "certa" la partenza del T+6 a gen15 (immagino sia per via delle reciprocità su inverso)

Se un T+6 può durare, come dici, da 391 a 900, oggi siamo a 891 dal min di lug12;
di conseguenza, teoricamente compatibile con una chiusura di T+6 da quel min.
Perdonate se ho scritto fregnacce, ciao:)
 
Ciao:)

grazie della precisazione:up:
Continua però a sfuggirmi qualcosa, ovvero il motivo per cui si prende come "certa" la partenza del T+6 a gen15 (immagino sia per via delle reciprocità su inverso)

Se un T+6 può durare, come dici, da 391 a 900, oggi siamo a 891 dal min di lug12;
di conseguenza, teoricamente compatibile con una chiusura di T+6 da quel min.
Perdonate se ho scritto fregnacce, ciao:)

Ciao TraderItalicus,

spero di non offendere nessuno se segnalo questo intervento che spiega i razionali che condussero a prevedere correttamente la partenza del nuovo Pluriennale a 2/2,5 anni dell'Indice FTSEMIB.


http://www.investireoggi.it/forum/4131196-post139.html

:ciao:
 
Ciao, grazie dell'info:)

Questo è l'articolo Indici Comit\All-Share\FTSE Mib: Master 20 Year Forecasting Chart
Lettura molto interessante e foriera di spunti notevoli (è Masetti, mica pincopallino....)
Domani ne parliamo:up:

Buongiorno:)

Masetti ci informa che:
- 2016 anno di triplo setup annuale (questo mi conforta perchè anche per me è setup annuale)
- febbraio 2016 è setup mensile (io pure lo avevo come tale)

Dice che:
dopo il timing di luglio 2015, top di vendita (confermato dall' esito del setup weekly 3-7 ago - non lo dice qui, ma in un report precedente), aveva un setup chiave a dic15, motivo per cui il mercato ha "tenuto" fino a quel periodo.
L'outside ribax a dicembre, ha confermato il top di dic come come nuovo impulso ribax, fino al setup di feb (lui parla del trim gen-mar, e setup mensile a feb)
Il mercato si trova in una situazione molto delicata (vedere i grafici mensili che ho postato ieri, siamo "spiccicati" sugli angoli), per cui, in caso di non tenuta di questi livelli, l'attenzione andrà posta sui prossimi setup mensili apr-mag (io ho maggio)
Dice che il livello "chiave" da "tenere" è 16800-17200, pena l'entrata in una gravissima crisi finanziaria

Sintetizzando, dice che se il mercato non tiene qua, c'è il grosso rischio che "sprofondi" già per maggio (ed è una possibilità che ho anche io, ma al momento escluderei; nel caso, il target sarebbe 13-14mila).
Da quello che ho capito (ma potrei avere capito male), se tiene qua, non ci dovrebero essere grossi problemi fino al trim lug-set (io ho settembre)

La mia "visione" esclude (al momento) il "minimone" a maggio (che in ogni caso dovrebbe configurarsi come setup mensile di minimo - questo è scritto nella "previsione 2016); da lì, ripartenza per max a settembre
Poi si vedrà, e sarà da valutare l'approdo su dicembre (che per me sarà il mese più importante dell'anno - in teoria, da sett, si dovrebbe scendere fino a dic, ma non è così scontato)

Ciao a tutti, buon proseguimento:)
:ciao:
 
Buongiorno:)

Masetti ci informa che:
- 2016 anno di triplo setup annuale (questo mi conforta perchè anche per me è setup annuale)
- febbraio 2016 è setup mensile (io pure lo avevo come tale)

Dice che:
dopo il timing di luglio 2015, top di vendita (confermato dall' esito del setup weekly 3-7 ago - non lo dice qui, ma in un report precedente), aveva un setup chiave a dic15, motivo per cui il mercato ha "tenuto" fino a quel periodo.
L'outside ribax a dicembre, ha confermato il top di dic come come nuovo impulso ribax, fino al setup di feb (lui parla del trim gen-mar, e setup mensile a feb)
Il mercato si trova in una situazione molto delicata (vedere i grafici mensili che ho postato ieri, siamo "spiccicati" sugli angoli), per cui, in caso di non tenuta di questi livelli, l'attenzione andrà posta sui prossimi setup mensili apr-mag (io ho maggio)
Dice che il livello "chiave" da "tenere" è 16800-17200, pena l'entrata in una gravissima crisi finanziaria

Sintetizzando, dice che se il mercato non tiene qua, c'è il grosso rischio che "sprofondi" già per maggio (ed è una possibilità che ho anche io, ma al momento escluderei; nel caso, il target sarebbe 13-14mila).
Da quello che ho capito (ma potrei avere capito male), se tiene qua, non ci dovrebero essere grossi problemi fino al trim lug-set (io ho settembre)

La mia "visione" esclude (al momento) il "minimone" a maggio (che in ogni caso dovrebbe configurarsi come setup mensile di minimo - questo è scritto nella "previsione 2016); da lì, ripartenza per max a settembre
Poi si vedrà, e sarà da valutare l'approdo su dicembre (che per me sarà il mese più importante dell'anno - in teoria, da sett, si dovrebbe scendere fino a dic, ma non è così scontato)

Ciao a tutti, buon proseguimento:)
:ciao:

:up: Incrociamo le dita :D
:ciao:
 
Ciao:)

grazie della precisazione:up:
Continua però a sfuggirmi qualcosa, ovvero il motivo per cui si prende come "certa" la partenza del T+6 a gen15 (immagino sia per via delle reciprocità su inverso)

Se un T+6 può durare, come dici, da 391 a 900, oggi siamo a 891 dal min di lug12;
di conseguenza, teoricamente compatibile con una chiusura di T+6 da quel min.
Perdonate se ho scritto fregnacce, ciao:)

Ad integrazione dell'intervento di Edvige, che saluto e ringrazio :),
le sequenze dei sottocicli portano al dettaglio della vita di un ciclo abbinate alla violazione del max dell'equivalente precedente.

In base a quanto esposto nei precedenti interventi,
a mio parere,
l'eventuale minimo Annuale sarà da Aprile in avanti,
direi con predilezione per il periodo estivo.
 
Buongiorno:)

Masetti ci informa che:
- 2016 anno di triplo setup annuale (questo mi conforta perchè anche per me è setup annuale)
- febbraio 2016 è setup mensile (io pure lo avevo come tale)

Dice che:
dopo il timing di luglio 2015, top di vendita (confermato dall' esito del setup weekly 3-7 ago - non lo dice qui, ma in un report precedente), aveva un setup chiave a dic15, motivo per cui il mercato ha "tenuto" fino a quel periodo.
L'outside ribax a dicembre, ha confermato il top di dic come come nuovo impulso ribax, fino al setup di feb (lui parla del trim gen-mar, e setup mensile a feb)
Il mercato si trova in una situazione molto delicata (vedere i grafici mensili che ho postato ieri, siamo "spiccicati" sugli angoli), per cui, in caso di non tenuta di questi livelli, l'attenzione andrà posta sui prossimi setup mensili apr-mag (io ho maggio)
Dice che il livello "chiave" da "tenere" è 16800-17200, pena l'entrata in una gravissima crisi finanziaria

Sintetizzando, dice che se il mercato non tiene qua, c'è il grosso rischio che "sprofondi" già per maggio (ed è una possibilità che ho anche io, ma al momento escluderei; nel caso, il target sarebbe 13-14mila).
Da quello che ho capito (ma potrei avere capito male), se tiene qua, non ci dovrebero essere grossi problemi fino al trim lug-set (io ho settembre)

La mia "visione" esclude (al momento) il "minimone" a maggio (che in ogni caso dovrebbe configurarsi come setup mensile di minimo - questo è scritto nella "previsione 2016); da lì, ripartenza per max a settembre
Poi si vedrà, e sarà da valutare l'approdo su dicembre (che per me sarà il mese più importante dell'anno - in teoria, da sett, si dovrebbe scendere fino a dic, ma non è così scontato)

Ciao a tutti, buon proseguimento:)
:ciao:

beh informo che anche la Turri già a luglio 2015 dava un ribasso molto veloce da fare entro marzo maggio 2016 che portasse il nostro indice almeno a 17000-17500 e poi a 13200..
ora che è arrivato a 17130 vede ribasso non ancora completo :rolleyes:
 
Ad integrazione dell'intervento di Edvige, che saluto e ringrazio :),
le sequenze dei sottocicli portano al dettaglio della vita di un ciclo abbinate alla violazione del max dell'equivalente precedente.

In base a quanto esposto nei precedenti interventi,
a mio parere,
l'eventuale minimo Annuale sarà da Aprile in avanti,
direi con predilezione per il periodo estivo.

beh informo che anche la Turri già a luglio 2015 dava un ribasso molto veloce da fare entro marzo maggio 2016 che portasse il nostro indice almeno a 17000-17500 e poi a 13200..
ora che è arrivato a 17130 vede ribasso non ancora completo :rolleyes:

Grazie:up:
 
Indice Dax

Buongiorno a Tutti,

Con riferimento alle considerazioni di cui sopra, devo precisare che per la mia centratura al momento non concorrono ne Prezzo nè Tempo per confermare la nascita dell'atteso nuovo ciclo a 4 giorni: il nuovo Giornaliero, ove osservasse una sequenza interna rialzo-ribasso riconducendo i prezzi in prossimità dei minimi di ieri potrebbe ancora far parte, per intero o sua quota parte, del 1° T-1 la cui finestra temporale è ancora disponibile (e forse non sarebbe una pessima notizia).

Sarà invece nuovo ciclo a 4 giorni con la risalita dei corsi al di sopra di 9577,20pt ed una sequenza rialzo sul corrente e sul prossimo ciclo a 4 ore.

Buon proseguimento a Tutti

:ciao:


Poiché il 1° ciclo a 4 ore del nuovo Giornaliero, individuato il top nel 1°50% del proprio sviluppo, è alla ricerca del suo minimo di riferimento, posso adeguare da 9577,20pt a 9528,56pt, top relativo delle ore 11,00 (ove si crea corrispondenza in ambito T-4) il requisito Prezzo che anticipa la partenza del nuovo ciclo a 4 giorni.
Immutata la condizione temporale a sua conferma.

Chiaramente se dopo le dovute conferme di partenza della nuova oscillazione a 4 giorni (T-1), essa volgesse prematuramente al ribasso, farebbe parte del Settimanale datato 28 gennaio, il secondo del Bisettimanale in vita dal 20 gennaio.

:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-04 alle 06.20.35.png
    Schermata 2016-02-04 alle 06.20.35.png
    322,1 KB · Visite: 209
  • Schermata 2016-02-04 alle 06.38.52.png
    Schermata 2016-02-04 alle 06.38.52.png
    577,5 KB · Visite: 221
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto