La quadratura del quadrato

ciao, non pensi però che questo sia in parte vero anche in senso opposto?...

e cioè il tempo sta passando ma il ribasso non si vede.... quando pensi che questo trascorrere del tempo senza cali rilevanti possa determinare un cambiamento prospettico...anche senza avere grosse risalite del prezzo stesso??

...spero di essermi spiegato....:mmmm::mmmm::D:D

Ciao:)

"sfrutto" il tuo post per dire una cosa (che poi in realtà avevo gia detto):
io faccio una analisi, dico il mio pensiero, cerco di dettagliare ed argomentare il più possibile.

Detto ciò, sta nell'ordine delle cose che possa sbagliare (e vedete che di sbagli ne ho fatti, fin qui).

Il punto però non è questo; il punto è che una analisi va portata avanti fino a che non si hanno evidenze contrarie

Io, ad ora, evidenze contrarie non ne ho;

pur non assegnandovi molte possibilità (e lo avevo scritto), il mercato ha scelto di violare al rialzo il "fatidico" setup del 7 ottobre, procrastinando l'inizio della fase correttiva alla prima settimana/decade di novembre.

Al momento, il max (a parte il 23 ottobre) è stato fatto il 4 nov, e in doppio max l'11 nov;
per me il tempo del ribasso finisce su una delle date che ho scritto (25 nov; 3-4 dic; 9-10 dic - abbiamo anche un setup settimanale il 7-11 dic)

Quindi, fino a che non saremo là, io "devo" mantenere fede alla mia analisi

Poi posso anche pensare di aver cannato, o che la discesa non avvenga, ma qui entriamo nella sfera della soggettività (o meglio emotività), per cui può essere vero tutto ed il suo contrario

Se ad ogni +2% o -2% cambiamo continuamente la nostra idea, non ne veniamo più fuori, e facciamo solamente il gioco del mercato

In conclusione: si fa una analisi (giusta o sbagliata che sia) e si mantiene fino ad oggettive evidenze contrarie.
Io ragiono così:)

:ciao:
 
Ciao:)

"sfrutto" il tuo post per dire una cosa (che poi in realtà avevo gia detto):
io faccio una analisi, dico il mio pensiero, cerco di dettagliare ed argomentare il più possibile.

Detto ciò, sta nell'ordine delle cose che possa sbagliare (e vedete che di sbagli ne ho fatti, fin qui).

Il punto però non è questo; il punto è che una analisi va portata avanti fino a che non si hanno evidenze contrarie

Io, ad ora, evidenze contrarie non ne ho;

pur non assegnandovi molte possibilità (e lo avevo scritto), il mercato ha scelto di violare al rialzo il "fatidico" setup del 7 ottobre, procrastinando l'inizio della fase correttiva alla prima settimana/decade di novembre.

Al momento, il max (a parte il 23 ottobre) è stato fatto il 4 nov, e in doppio max l'11 nov;
per me il tempo del ribasso finisce su una delle date che ho scritto (25 nov; 3-4 dic; 9-10 dic - abbiamo anche un setup settimanale il 7-11 dic)

Quindi, fino a che non saremo là, io "devo" mantenere fede alla mia analisi

Poi posso anche pensare di aver cannato, o che la discesa non avvenga, ma qui entriamo nella sfera della soggettività (o meglio emotività), per cui può essere vero tutto ed il suo contrario

Se ad ogni +2% o -2% cambiamo continuamente la nostra idea, non ne veniamo più fuori, e facciamo solamente il gioco del mercato

In conclusione: si fa una analisi (giusta o sbagliata che sia) e si mantiene fino ad oggettive evidenze contrarie.
Io ragiono così:)

:ciao:


...era questo che intendevo...cioè quando pensi che la visione a medio termine possa essere cambiata....

....anche io al momento ho ancora una visione più ribassista che rialzista....
...ma incomincio ad avere dei dubbi....anche perchè ci stiamo avvicinando a inizio dicembre data dell'annuncio BCE....so che tu nn valuti questi eventi....

e più ci avviciniamo meno è probabile che possa verificarsi una discesa prima di quella data....piuttosto si potrebbe incominciare a pensare che il ribasso avvenga dopo...

...detto ciò...non penso che nessuno anche i più bravi possano prevedere dove va il mercato.... l'importante è che le analisi vengano fatte in modo coerente e che mediamente abbiano una buona percentuale di successo.....

...e mi sembra che le tue analisi rispondano a questi requisiti :up::up:
 
"è il prezzo che sta reggendo, ma il tempo è bello che andato"
ciao Traderitalicus non ho capito questo passaggio, tempo permettendo, potresti chiarire meglio.
grazie e buon fine settimana da andrea
 
Se ad ogni +2% o -2% cambiamo continuamente la nostra idea, non ne veniamo più fuori, e facciamo solamente il gioco del mercato

:ciao:

..."Vorrei essere il tuo broker non il tuo socio"

Non mi sono dimenticato di co tinuare la nostra discussione ho tante cose in carniere da chiedere e su ccui confronatrmi ma come vedi vado a sprazzi per problemi di lavoro.

Sto viaggiando a destra e sinistra per l'Italia. Quindi scrivo da cell o iPad.. Mi va bene se trovò un PC e faccio una cosa più completa.

A presto.. Intanto continua se vuoi io ti leggo.
 
...era questo che intendevo...cioè quando pensi che la visione a medio termine possa essere cambiata....

....anche io al momento ho ancora una visione più ribassista che rialzista....
...ma incomincio ad avere dei dubbi....anche perchè ci stiamo avvicinando a inizio dicembre data dell'annuncio BCE....so che tu nn valuti questi eventi....

e più ci avviciniamo meno è probabile che possa verificarsi una discesa prima di quella data....piuttosto si potrebbe incominciare a pensare che il ribasso avvenga dopo...

...detto ciò...non penso che nessuno anche i più bravi possano prevedere dove va il mercato.... l'importante è che le analisi vengano fatte in modo coerente e che mediamente abbiano una buona percentuale di successo.....

...e mi sembra che le tue analisi rispondano a questi requisiti :up::up:

Perfetto, ci siamo intesi:lol:

Ciao:)
 
..."Vorrei essere il tuo broker non il tuo socio"

Non mi sono dimenticato di co tinuare la nostra discussione ho tante cose in carniere da chiedere e su ccui confronatrmi ma come vedi vado a sprazzi per problemi di lavoro.

Sto viaggiando a destra e sinistra per l'Italia. Quindi scrivo da cell o iPad.. Mi va bene se trovò un PC e faccio una cosa più completa.

A presto.. Intanto continua se vuoi io ti leggo.

Quando vuoi, ciao:up:
 
"è il prezzo che sta reggendo, ma il tempo è bello che andato"
ciao Traderitalicus non ho capito questo passaggio, tempo permettendo, potresti chiarire meglio.
grazie e buon fine settimana da andrea

Ciao:)

è più o meno lo stesso concetto che ritroviamo anche in analisi ciclica.

Se prendi un qualsiasi battleplan, vedi che è composto da una fase rialzista e da una ribassista

Bene, la fase rialzista è stata fatta, e ora saremmo in quella ribassista;
quindi no tempo per salire, ma tempo per scendere.

A questo punto la "palla" passa al prezzo:

il 16 nov batte 21555, quel prezzo (che, coma rilevato correttamente da Argo nel suo 3d, sta al 50% della gamba rialzista), per uno sputo non chiude il gap 2-5 ottobre.

L'avesse chiuso, oggi staremmo probabilmente parlando di 21100, e non di 22100 come adesso

Posto (ammesso che io sia nel giusto) che il tempo chiama ribasso, manca la "conferma" del prezzo

Spero di aver chiarito; nel caso, chiedi pure:)

Ciao:up:
 
.....
- il quadrato del minimo storico, è scaduto il 21 luglio 2015
- il quadrato del massimo storico è scaduto i primi di agosto del 2012;
replicandolo, e "sommando" i due quadrati, abbiamo che il 61,8 del tempo del doppio del quadrato del massimo storico è scaduto il 22 luglio 2015
.....

E ora veniamo al confronto con il grande Treno:bow:
....
Il problema è che lui fa riferimento all'indice;
se utilizzasse il fib, si accorgerebbe che se dividiamo il max storico per i suoi 128 punti, avremmo: 51335/128 = 401,05 settimane

401 settimane, dal max storico, portano alla settimana del 12 nov 2007;
vogliamo replicare il quadrato da lì?
Bene:

401 settimane dal 12 nov 2007 portano alla settimana del 20 luglio 2015
....

Dato che nessuno ha commentato, probabilmente, ai più, è sfuggita la valenza di queste considerazioni:

- il doppio del quadrato del max storico di Treno
- il "mio" quadrato del minimo storico
- il 61,8 del doppio del "mio" quadrato del massimo storico

portano tutti ad una data comune, e cioè il max del 20 luglio 2015

Se è vero che 2 indizi fanno una prova, qui ne abbiamo 3, di indizi....

Il massimo di 24175, del 20 luglio 2015, rappresenta uno spartiaque fondamentale tra
- la vera ripresa del mercato toro
- la prosecuzione della fase laterale sul nosro mercato (per laterale si intende la fascia 18-24000); con il rischio, mai da sottovalutare, di poter tornare sui minimi del 2009 e del 2012

A questo proposito, riprendo un post di qualche tempo fa, in risposta ad un utente
....
Al momento posso solo dire che, se e quando il prezzo salirà sopra il max di 24175, ben difficilmente si fermerà prima dei 28mila punti, e andrà, progressivamente, alla ricerca del top del 2008 (area 38mila);
questo perchè la salita oltre 24175 sancirà la definitiva "vittoria" del mercato sull'ultimo setup annuale ancora da scardinare (il 2010, mentre sia il 2012 che il 2014 sono stati "vinti")
.....

In conseguenza di ciò, ben si capisce come lo scenario migliore per il nostro mercato sarebbe quello di "sfruttare" il setup annuale del 2016, per configurare un minimo;
minimo che sarà propedeutico alla stabile ripresa del mercato e che, nelle previsioni, porterà, a partire dall'anno del Signore 2017, alla partenza del "vero" mercato toro (violazione rialzista di 24175)

Al contrario, un massimo nel 2016, anche sopra 24175, non sarà garante di un bel nulla, in quanto il setup annuale si configurerebbe di massimo;
massimo che impedirà (o meglio, ritarderà) l'avvio di detta fase toro, per alcuni anni

Aggiungo, a completamento di questo post del 16 nov (e, nello specifico delle ultime 5 righe) che:

il 2014 era anno di triplo setup (fonte masetti:bow:).

Ora, un triplo setup annuale non è una bazzecola;
la rottura del top del 2014 (22575), proprio per effetto di quelle notevole scadenza temporale, avrebbe dovuto lanciare il mercato come una fionda.

Di contro, il rialzo, sopra quel max, è stato pressochè una "cotica", ovvero 1500 punti circa, nulla di che; come mai?

Come mai il mercato si sta ancora barcamenando tra area 21930 (vero max strutturale del 2014) ed il massimo di 22575 dello scorso anno?

Forse perchè il "vero" mercato toro deve ancora iniziare?

Se realmente fossimo in un conclamato mercato toro, non si spiega perchè, dopo aver messo a segno una poderosa outside rialzista nel trimestre lug-set 2015, il mercato abbia successivamente voluto negarla, sempre nel medesimo trimestre.

O, piuttosto, questa è la conferma che il bull market ancora deve partire?

A mio avviso, la decisone sarà demandata al setup annuale del 2016, che dovrà configurarsi in due sole modalità:

- di minimo (prezzi inferiori a 17995, ma a quel punto alta probabilità che si scenda anche sotto 17500, ovvero il minimo del 2014)

- inside al 2015 (demandando l'uscita al 2017)


Viceversa, un massimo, nel 2016, sopra al 2015, porrebbe serissimi dubbi sulla possibile prosecuzione futura al rialzo del mercato;
con buona probabilità, un massimo nel 2016 (ipotizzabile tra i 25500 ed i 27500 circa) sancirebbe la pressochè totale impossibilità (per circa un triennio) di avviare una "sana" fase toro
In questo scenario, non sarebbe del tutto da escludere la possibilità di un ritorno (e forse anche sotto) in triplo minimo, ovvero in area 12000, nei prossimi anni

:ciao:
 
Aggiungo, a completamento di questo post del 16 nov (e, nello specifico delle ultime 5 righe) che:

il 2014 era anno di triplo setup (fonte masetti:bow:).

Ora, un triplo setup annuale non è una bazzecola;
la rottura del top del 2014 (22575), proprio per effetto di quelle notevole scadenza temporale, avrebbe dovuto lanciare il mercato come una fionda.

Di contro, il rialzo, sopra quel max, è stato pressochè una "cotica", ovvero 1500 punti circa, nulla di che; come mai?

Come mai il mercato si sta ancora barcamenando tra area 21930 (vero max strutturale del 2014) ed il massimo di 22575 dello scorso anno?

Forse perchè il "vero" mercato toro deve ancora iniziare?

Se realmente fossimo in un conclamato mercato toro, non si spiega perchè, dopo aver messo a segno una poderosa outside rialzista nel trimestre lug-set 2015, il mercato abbia successivamente voluto negarla, sempre nel medesimo trimestre.

O, piuttosto, questa è la conferma che il bull market ancora deve partire?

A mio avviso, la decisone sarà demandata al setup annuale del 2016, che dovrà configurarsi in due sole modalità:

- di minimo (prezzi inferiori a 17995, ma a quel punto alta probabilità che si scenda anche sotto 17500, ovvero il minimo del 2014)

- inside al 2015 (demandando l'uscita al 2017)


Viceversa, un massimo, nel 2016, sopra al 2015, porrebbe serissimi dubbi sulla possibile prosecuzione futura al rialzo del mercato;
con buona probabilità, un massimo nel 2016 (ipotizzabile tra i 25500 ed i 27500 circa) sancirebbe la pressochè totale impossibilità (per circa un triennio) di avviare una "sana" fase toro
In questo scenario, non sarebbe del tutto da escludere la possibilità di un ritorno (e forse anche sotto) in triplo minimo, ovvero in area 12000, nei prossimi anni

:ciao:


Ciao TraderItalucus
sarebbe perfetto quello che dici sul setup annuale.... solo che a me non risulta nessun setup per il 2016 (forse sbaglio io e mi piacerebbe saper dove) Mi potresti metter evidenza del setup....
PS: anche Masetti lo conferma?
Questo il mio annuale!

Schermata 2015-11-20 alle 18.11.26.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto