La quadratura del quadrato

senza alcun ragionevole dubbio 23050 e farei mooolta attenzione per chi è short se superassimo tale quota perchè si attiverebbe la nuova fase di bull market di lungo

oggi importanti figure geomentriche astro preludono a forti movimenti e cambiamenti di lungo

Ciao:)

a mio avviso, in mancanza di un minimo nelle date 3-4 e/o 9-10 dic (setup settimanale il 7-11 dic), il 23035, o lì attorno, dovrebbe rappresentare la massima positività possibile, quantomeno fino alla prima decade di genn 2016

Ciao cara:up:
 
Eccolo qua:

angoli neri: 1x1
angoli rossi: 2x1
angoli verdi: 4x1

cerchi: rottura 4x1 ed approdo sul sottostante 2x1

Grafico un pò incesinato, spero si capisca

Ciao
353187d1448533862t-la-quadratura-del-quadrato-screenhunter_250-nov.-26-11.28.jpg

Bene.. Facciamo la stessa cosa dai massimi..

lo faccio nel pomeriggio se ho un attimo di tempo:up:

Ciao Argo:)

Ecco gli angoli dai massimi; per comodità l'ho fatto su un 2 gg, ma le proporzioni sono le stesse e la sostanza non cambia

Angoli neri 1x1
Angoli rossi 2x1
Angoli blu 4x1

PS forse ho messo troppa "roba" e non si capisce una fava
Dimmi se ti ritrovi o devo togliere qualcosa

Ciao:up:
 

Allegati

  • ScreenHunter_259 Nov. 30 10.53.jpg
    ScreenHunter_259 Nov. 30 10.53.jpg
    181,9 KB · Visite: 203
Buongiorno a tutti.

TI vorrei farti una domanda.

Giornaliero: mettiamo si muove di 16,32.. Al giorno

Settimanale: moltiplichi per 5 il coefficiente trovato oppure applichi lo stesso coefficiente??

La differenza è sostanziale. Poi dovremmo considerare anche i GG borsa o solari..

Ciao:)
quando ho cominciato a parlare di questa roba qua (angoli zero e quadrati del max e del min), qualche post fa, avevo specificato che, per ora, tralascio i giorni solari (argomento che mi riservo di riprendere più avanti)

Oggi mi sa che sono "suonato", perchè non capisco le domande:rolleyes:

Giornaliero 16,28 e rotti
Settimanale 81,4338
Mensile 325,7352
Annuale 3908,8224 (che arrotondo a 3910)

Se vogliamo togliere le "virgole":

Giornaliero 16
Settimanale 80
Mensile 320
Annuale 3840

Sono 70 p.ti di differenza su un anno; dal 2000 sono 15x70=1050 p.ti di differenza

Per darti un'idea:
grafico fib, angoli dal 51335, max del 2000
Angolo blu: scala 3840 p.ti per anno
Angolo rosso: scala 3910 p.ti per anno

Differenza trascurabile, o no? Boh:mmmm: (sempre se era questa la domanda:rolleyes:)

Ciao:up:
 

Allegati

  • ScreenHunter_260 Nov. 30 11.16.jpg
    ScreenHunter_260 Nov. 30 11.16.jpg
    83,8 KB · Visite: 204
Buongiorno:)

angoli e grafico;
scusate l'assenza ma in questi giorni ho avuto qualche problemino
Dovrei avere risolto per cui in giornata risponderò a tutti i quesiti
A più tardi, buona giornata:)


Angoli per la seduta del 30 nov:
- giornalieri 21720-30; 21770; 21880(**); 21930 (statico); 21965; 22010-15; 22060; 22180(*); 22205; 22225-30; 22290; 22355; 22435; 22530; 22625-30; 22650; 22700; 22755; 22805-10; 22840-60(*); 22915; 22965(**); 23055; 23070; 23125
- settimanali 20080-85; 20820-25; 21510-15; 22530-35; 22610-15; 24320-25
- mensili 18300-05; 22825-30

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 3-4 dic; 9-10 dic; 18-21 dic; 7-8 genn; 19-20 genn
- settimanali: 7-11 dic
- mensili: febbraio 2016; settembre 2016
353479d1448869269t-la-quadratura-del-quadrato-screenhunter_254-nov.-27-19.28.jpg

Riprendo il grafico di stamattina per una considerazione:

Avrete notato che il max di venerdì scorso, a 22720, oltre che pullback sul 8x1 dal 16 nov, intercetta i 2 1x1 ribax dal 20 lug e 10 ago

I 2 suddetti angoli transitano oggi a 22630 e 22700 (leggermente intaccati dal max odierno).
L'angolo mensile di novembre (e oggi è l'ultima seduta del mese) transita a 22825-30

Ricordo che il mese corrente, pur avendo battuto oggi, mentre si scrive, il suo max (22725), risulta ancora "inside" ad ottobre (max di ottobre 22860)

Di conseguenza, sarà molto importante verificare la chiusura odierna, perchè c'è parecchia "carne al fuoco"

Buon proseguimeto, a dopo:)
 
Giornaliero 16,28 e rotti
Settimanale 81,4338
Mensile 325,7352
Annuale 3908,8224 (che arrotondo a 3910)

Se vogliamo togliere le "virgole":

Giornaliero 16
Settimanale 80
Mensile 320
Annuale 3840

giornaliero 16,28 x 5 = settimanale = 81,4338 ok..

e va bene.

delle volte vedo utilizzare gli stessi rapporti sul settimanale.

nel senso che se uso una 1x1 di 64pt giorno dovrei usare una settimanale di 64x5 = 220 pt settimana...

mentre a volte vedo usare 64 sul TF day.. e poi 64 lo stesso sul settimananel.. stesso coefficente per i due TF.
 
giornaliero 16,28 x 5 = settimanale = 81,4338 ok..

e va bene.

delle volte vedo utilizzare gli stessi rapporti sul settimanale.

nel senso che se uso una 1x1 di 64pt giorno dovrei usare una settimanale di 64x5 = 220 pt settimana...

mentre a volte vedo usare 64 sul TF day.. e poi 64 lo stesso sul settimananel.. stesso coefficente per i due TF.

Argo, scusa ma continuo a non capire:mmmm:

io uso la 1x1 a 16 e rotti sul giornaliero, e la 1x1 a 81 e rotti sul settimanale

64 sul giornaliero per me è 4x1; sul settimanale 64 non ce l'ho:rolleyes:

Esempio: oggi 30 nov
1x1 dal 16nov 21717,86 - domani 1 dic 21734,15 - diff circa 16
2x1 dal 16 nov 21880.73 - domani 1 dic 21913,30 - diff circa 32
4x1 dal 16 nov 22206,47 - domani 1 dic 22271,61 - diff circa 64
8x1 dal 16nov 22857,94 - domani 1 dic 22988,23 - diff circa 128

sul settimanale, che allego, utilizzo questo quadrato, dal minimo storico (ma non è il quadrato del minimo):
range 16638,2 (28638,2-12270); settimane 201; 16638,2/201=81,4338 per cui la scala settimanale è sempre quella
La 1x1 ribax, che parte da fine giu2014 (50% tempo), ma dal "tetto" di prezzo, è stata intercettata la settimana scorsa, a 73 o 74 settimane

81,4338x73=5944,6674
81,4388x74=6026,1012

Il "tetto" del quadrato è 28638,2, per cui

28638,2-5944,6674=22693,53
28638,2-6026,1012=22612,09

Sono i valori settimanali che indicavo la scorsa ottava: 22610-15 e 22690-95

Perchè dici che uso il coefficiente 64? Non capisco...

Ciao:up:
 

Allegati

  • ScreenHunter_261 Nov. 30 14.22.jpg
    ScreenHunter_261 Nov. 30 14.22.jpg
    217,9 KB · Visite: 187
giornaliero 16,28 x 5 = settimanale = 81,4338 ok..

e va bene.

delle volte vedo utilizzare gli stessi rapporti sul settimanale.

nel senso che se uso una 1x1 di 64pt giorno dovrei usare una settimanale di 64x5 = 220 pt settimana...

mentre a volte vedo usare 64 sul TF day.. e poi 64 lo stesso sul settimananel.. stesso coefficente per i due TF.

Argo, scusa ma continuo a non capire:mmmm:

io uso la 1x1 a 16 e rotti sul giornaliero, e la 1x1 a 81 e rotti sul settimanale

64 sul giornaliero per me è 4x1; sul settimanale 64 non ce l'ho:rolleyes:

Esempio: oggi 30 nov
1x1 dal 16nov 21717,86 - domani 1 dic 21734,15 - diff circa 16
2x1 dal 16 nov 21880.73 - domani 1 dic 21913,30 - diff circa 32
4x1 dal 16 nov 22206,47 - domani 1 dic 22271,61 - diff circa 64
8x1 dal 16nov 22857,94 - domani 1 dic 22988,23 - diff circa 128

sul settimanale, che allego, utilizzo questo quadrato, dal minimo storico (ma non è il quadrato del minimo):
range 16638,2 (28638,2-12270); settimane 201; 16638,2/201=81,4338 per cui la scala settimanale è sempre quella
La 1x1 ribax, che parte da fine giu2014 (50% tempo), ma dal "tetto" di prezzo, è stata intercettata la settimana scorsa, a 73 o 74 settimane

81,4338x73=5944,6674
81,4388x74=6026,1012

Il "tetto" del quadrato è 28638,2, per cui

28638,2-5944,6674=22693,53
28638,2-6026,1012=22612,09

Sono i valori settimanali che indicavo la scorsa ottava: 22610-15 e 22690-95

Perchè dici che uso il coefficiente 64? Non capisco...

Ciao:up:

fermiamoci e posiamo il fiasco che mi sembriamo ubriachi...io non mi faccio capire.. lo so.

allora non sto dicendo te.

dico solo a volte vedo usare i coefficienti in un modo strano es:

te usi 16,28 sul giornaliero e 81 sul settimanale e va bene.

ad alcuni vedo che usano i coefficiwnti in base ad altre basi teoriche tipo treno che mi metteva il coefficiente sul settimanale con max del 2000 a 128 pt settimana.

il tuo è un angolo di 16,.. pt giorno e ho capito bene come funziona. +

volevo sapere se sapevi perchè altri usano altri rapporti..

questa ad es è una tabella di treno.. si capisce bene che i coefficienti usati vanno in base ai punti o prezzo. questo indipendentemente dal TF
 

Allegati

  • Gann.PNG
    Gann.PNG
    5,8 KB · Visite: 491
fermiamoci e posiamo il fiasco che mi sembriamo ubriachi...io non mi faccio capire.. lo so.

allora non sto dicendo te.

dico solo a volte vedo usare i coefficienti in un modo strano es:

te usi 16,28 sul giornaliero e 81 sul settimanale e va bene.

ad alcuni vedo che usano i coefficiwnti in base ad altre basi teoriche tipo treno che mi metteva il coefficiente sul settimanale con max del 2000 a 128 pt settimana.

il tuo è un angolo di 16,.. pt giorno e ho capito bene come funziona. +

volevo sapere se sapevi perchè altri usano altri rapporti..

questa ad es è una tabella di treno.. si capisce bene che i coefficienti usati vanno in base ai punti o prezzo. questo indipendentemente dal TF

Forse adesso ho capito:lol::lol:
In effetti oggi sono particolarmente suonato, più del solito:rolleyes:

Sinceramente non so risponderti, non so perchè alcuni usino 64

Qua però il discorso è amplissimo e, per quanto mi riguarda, un pò più "filosofico":

io uso il tempo in modo linerare, ovvero stesso rapporto all'aumentare del timeframe.
Ma il tempo, e te lo dico per certo, non è una funzione lineare

Questo si capisce anche utilizzando i miei rapporti;
il mio quadrato del massimo dura 3152 gg borsa, e scade il 7 agosto 2012, sul grafico giornaliero

trasferendo il tutto sul grafico annuale, la scala diventa 3910 punti

ma 51335 (max storico) diviso 3910 fa 13,129 (anni)
quindi il quadrato doveva scadere (su t.f. annuale) nel 2013....
già questo è un punto che mi disturba parecchio....

Poi, il buon Treno, che usa i 128 (e che abbiamo visto funzionare benissimo sul fib):
sono gg di borsa o solari?
Sul giornaliero li divide semplicemente per 5 o 7?
La tabellina fa riferimento al giro di 360; ma l'anno è 360 o 365?
I 128 sono ovviamente in relazione con i 64, ma non con i 360 (e nemmeno con i 365)

Voglio dire: finchè stiamo sul giornaliero, grossi problemi non ci sono
Se allarghiamo l'orizzonte, le variabili aumentano a dismisura

Non so se mi sono spiegato.....

Ciao:)
 
Ripropongo il grafico daily Dax
Domani primo supporto in area 11340 e poi sotto in area 11235
Resistenza 11435 e 11620.
Domani oltretutto mi risulterebbe il setup giornaliero. Analogo setup (16/6/15) rappresento' un momento di inversione, dopo che in 2 setute l'indice aveva perso il 3% .. Chissa' :mumble:
Giusto per aggiungere altre info .. domani saranno 45 barre dal minimo del 29/9

Grafico Dax "fann": supporti a 11300 e poi 11235
Resistenze: 11430, 11490 e 11615
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    168,8 KB · Visite: 158
  • dax-daily.png
    dax-daily.png
    174 KB · Visite: 187
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto