La quadratura del quadrato

Indice DAX

Buongiorno a Tutti,

In relazione a quanto sopra, punto irrisolto alla chiusura di ieri, mi pare sostenibile la tesi che il 2° T-1 del 2° ciclo a 8 giorni (Tracy) appartenente al Bisettimanale (T+1) 20 (18) gennaio si sia avviato in corrispondenza del minimo del pomeriggio di ieri.

Purtuttavia occorrono alcune distinzioni sulle prossime dinamiche che, a mio modo di vedere, potrebbero essere quelle di seguito esemplificate, indipendentemente dalla circostanza che i Prezzi, entro la primissima parte della seduta di lunedì 08febbraio, riescano a portarsi in prossimità o al di sopra del top di ieri (outside evidenziata con freccia rosa/9480pt):

a. il nuovo ciclo a 4 giorni invertirà prematuramente al ribasso, rispettando per la sua intera estensione temporale la polarità negativa assunta. Confermata piena corrispondenza sulle oscillazioni a 4 giorni, si configurerà come 2° T-1 in ambito Tracy e 4° T-1 in ambito T+1.

b. il nuovo ciclo a 4 giorni invertirà prematuramente al ribasso, interrompendo tuttavia la sequenza ribassista intrapresa entro il 1° 50% della sua estensione temporale.

c. il nuovo ciclo a 4 giorni, invertirà prematuramente al ribasso, interrompendo tuttavia la sequenza ribassista intrapresa entro il 1° 25%, quindi entro la seduta odierna: solo in tal caso sarei dell'idea che, dal minimo delle 16,30 del 3 febbraio si sia sviluppato il 3° ed ultimo T-2 del 2° Settimanale 28 gennaio.

d. il nuovo ciclo a 4 giorni procede per minimi e massimi crescenti a partire dal minimo delle 9,30 odierne (freccia azzurra, barra di vero minimo finale del 5° T-3 del 3° T-1).

Quindi nei casi b,c,d, ricorrendo le dovute conferme di Prezzo e Tempo, il Bisettimanale 20 gennaio potrebbe aver individuato il minimo di riferimento lasciando il posto al successivo.

La outside in evidenza porta 187 punti...

Ne approfitto per augurare a Tutti Felice week end

:ciao:


Devo precisare che il punto d oramai divenuto obsoleto.

Ora, se la mia centratura è corretta, Prezzi al di sopra di 9480,71pt accompagnati dalla polarità positiva dei prossimi 2 cicli giornalieri (§) consegneranno la nascita di un nuovo ciclo Settimanale.

(§) ovvero l'interruzione della sequenza ribassista intrapresa dal nuovo ciclo a 4 giorni di cui al post precedente.

Se prosegue il ribasso, dai miei calcoli la proiezione della outside porterebbe a circa 9139,99pt.


:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-05 alle 08.36.23.png
    Schermata 2016-02-05 alle 08.36.23.png
    405,1 KB · Visite: 230
Ciao italicus. Ho comparato i tuoi angoli con quelli di un altro ottimo ganniano Giancarlo di f.o .Se le regole sono le stesse le differenze a cosa sono dovute? (senza polemica.. è per capire.grazie)
settimanali 18865-70; 19635-40; 21265-70; 22040-45(**); 22120-25;
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60


Angoli mensili Gennaio 17700, 18550, 19500, 20700/20900, 21550, 22600
Angoli Settimanali: 19150, 19630, 20400, 20930 Angoli Giornalieri x 15 gennaio :19388, 19468, 19544, 19630, 19865, 19972, 20153, 20298

IND%2015.png

Ciao daniele:)

sì mi avevano fatto notare che i "miei" angoli sono molto simili ai suoi
Non conosco la persona, ma mi dicono sia molto bravo; questo è un bene per i lettori:up:

Riguardo agli angoli, aldilà di qualche differenza interpretativa (vedo dal tuo grafico che lui traccia gli angoli ribax dal 3 dic, io dal 1 dic), che è ovviamente nell'ordine delle cose, mi sembra di capire che lui utilizzi il grafico indice, e non fib.

Per quanto riguarda le differenze relative agli angoli sett e mensili, questo dipende......da dove tracci gli angoli;
mentre per i giornalieri, io li traccio da max e min significativi (oltre che dai vertici del quadrato), per i sett e mensili utilizzo "solamente" gli angoli derivanti dai quadrati di riferimento, e non da ogni max o min rilevante

Credo che la differenza stia lì

Ciao, spero di aver risposto in maniera esaustiva:)

ciao italicus. e complimenti per le analisi.
una cosa. i tuoi angoli e set up addirittura differiscono molto da quelli di cicli e gann che conosci sicuramente.
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 5 Febbraio 2016 | Cicli e Gann

se non conosci ecco url.

Mi puo dare una spiegazione tecnica? ovvero se decidessi di tradare sugli angoli quali dovrei preferire dei due? perchè addirittura sugli angoli giornalieri queste differenze? grazie

Ciao gecko:)

questo sopra è il "carteggio" avuto con daniele26
Nel confermare quanto scritto, posso evidenziare che (aldilà della "scala" utilizzata, che mi pare, quantomeno dal grafico giornaliero qui sopra, abbastanza "simile") la differenza principale ritengo risieda, principalmente, in questo aspetto sostanziale:

il mio approccio (che non è detto sia il più corretto, naturalmente) prevede che, alla base di tutto, vi sia un quadrato
Di conseguenza, ogni max o min rilevante, o dal quale si voglia tracciare uno o più angoli, "generano" un quadrato

La "scala" che utilizzo, quella di 16,28 punti a seduta, è data da un rapporto range/tempo (questo rapporto è 4430/272, ovvero il quadrato di riferimento)

Ne consegue che da ogni max o min preso in considerazione, "nasca" un quadrato con quelle caratteristiche; con un esempio forse chiarisco meglio:

dal max del 1 dic, di 22850, traccio gli angoli ribax (ovvio);
bene, dal quella data, e da quel prezzo, "nascerà" un quadrato di 272 sedute (che, tecnicamente, scade il 27 dic 2016) e di 4430 punti di range
Pertanto il "soffitto" sarà 22850, ed il "pavimento" 18420 (22850-4430)
Qundi anche dal "pavimento" (virtuale) di 18420 (e dalla data del 1 dic), traccerò gli angoli RIALZISTI, sempre con quella scala

In pratica, è un susseguirsi di quadrati, generati da ogni max o min che prendiamo a riferimento, e di conseguenza gli angoli sono tracciati anche dai relativi "pavimenti e soffitti virtuali"

Spero di aver chiarito la mia metodologia, ed in questo senso il titolo del 3d (la quadratura del quadrato) è sufficientemente significativo:)

Se non è del tutto o chiaro, o per ulteriori approfondimenti, sono qui

Ciao:up:
 
se ho ben capito, da questo discorso si potrebbe trarre l'ipotesi che siamo in fondo e si prepara un rialzo almeno in area 21000 circa?

...per quanto riguarda il setup settimanale attuale mi pare evidente che sarà di minimo, ma perchè possa attivari o confermarsi e quindi dare un segnale long..cosa dovrà accadere la prox settimana?

Ciao:)

In questo mese di febbraio (setup), abbiamo la scadenza delle 360 settimane, i 60 mesi da feb11 e altre notevoli "simmetrie temporali"
Abbiamo di conseguenza:
- tempo che "chiama" forte "vibrazione"
- prezzo su punti "geometrici" decisamente notevoli

Il setup settimanale e mensile sono POTENZIALMENTE di minimo, per cui

- violazione rialzista (da prox sett) del range settimanale, attiva il setup settimanale di minimo, verso il max del setup settimanale 11-15 gen (20375), con primissimo obiettivo il max del forte setup giornaliero 21-22 gen (19315)
- per decretare il setup mensile di minimo, servirà la violazione rialzista, da marzo, del max di febbraio

Al momento, il mercato è "schiacciato" al ribasso dalla outside mensile ribax di dic, e in particolare dai livelli di 22225 (max del setup settimane 7-11 dic) e 20375 (max del setup settimanale 11-15 gen)

L'eventuale recupero di 20375, meglio se in chiusura ALMENO giornaliera, dovrebbe determinare più di una schiarita, relativamente alle potenzialità di risalita dei corsi
Eventuali minimi assoluti di prezzo, se registrati DOPO la prima decade di marzo, attiveranno, molto probabilmente, la possibilità di un minimo abbastanza profondo a/entro maggio 2016, con prezzi che andranno a rivedere, temo, un'area compresa tra i 13 ed i 14mila punti (onestamente, scenario del tutto inatteso, al momento)

Se non è sufficientemente chiaro, sono qui:)

Ciao:up:
 
ciao italicus. e complimenti per le analisi.
una cosa. i tuoi angoli e set up addirittura differiscono molto da quelli di cicli e gann che conosci sicuramente.
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 5 Febbraio 2016 | Cicli e Gann

se non conosci ecco url.

Mi puo dare una spiegazione tecnica? ovvero se decidessi di tradare sugli angoli quali dovrei preferire dei due? perchè addirittura sugli angoli giornalieri queste differenze? grazie

Ciao gecko:)

questo sopra è il "carteggio" avuto con daniele26
Nel confermare quanto scritto, posso evidenziare che (aldilà della "scala" utilizzata, che mi pare, quantomeno dal grafico giornaliero qui sopra, abbastanza "simile") la differenza principale ritengo risieda, principalmente, in questo aspetto sostanziale:

il mio approccio (che non è detto sia il più corretto, naturalmente) prevede che, alla base di tutto, vi sia un quadrato
Di conseguenza, ogni max o min rilevante, o dal quale si voglia tracciare uno o più angoli, "generano" un quadrato

La "scala" che utilizzo, quella di 16,28 punti a seduta, è data da un rapporto range/tempo (questo rapporto è 4430/272, ovvero il quadrato di riferimento)

Ne consegue che da ogni max o min preso in considerazione, "nasca" un quadrato con quelle caratteristiche; con un esempio forse chiarisco meglio:

dal max del 1 dic, di 22850, traccio gli angoli ribax (ovvio);
bene, dal quella data, e da quel prezzo, "nascerà" un quadrato di 272 sedute (che, tecnicamente, scade il 27 dic 2016) e di 4430 punti di range
Pertanto il "soffitto" sarà 22850, ed il "pavimento" 18420 (22850-4430)
Qundi anche dal "pavimento" (virtuale) di 18420 (e dalla data del 1 dic), traccerò gli angoli RIALZISTI, sempre con quella scala

In pratica, è un susseguirsi di quadrati, generati da ogni max o min che prendiamo a riferimento, e di conseguenza gli angoli sono tracciati anche dai relativi "pavimenti e soffitti virtuali"

Spero di aver chiarito la mia metodologia, ed in questo senso il titolo del 3d (la quadratura del quadrato) è sufficientemente significativo:)

Se non è del tutto o chiaro, o per ulteriori approfondimenti, sono qui

Ciao:up:

gecko, aggiungo una cosa che mi era sfuggita dal tuo post;
parere assolutamente personale (quindi prendila per quel che vale):

premesso che non so il tuo grado di "affinità" con il mondo ganniano, ritengo comunque che

- la "volonta" di tradare gli angoli (a prescindere che possano essere meglio i miei, puttisto che quelli di Gianca60, o di Masetti, o di Duca64 o chi vuoi tu), non può prescindere da un benchè minimo grado di riflessione sul tempo;
in primis viene il tempo.

Quando il tempo fa sentire chi comanda, come in questa fase, non c'è angolo che tenga, perchè la struttura temporale SUPERIORE è predominante, e " se ne frega" di tutto e tutti

Lo abbiamo visto in questa fase:
il tempo "chiamava" 17500 a febbraio, il prezzo era in ritardo e quando se ne è accorto, ha travolto tutto, angoli giornalieri, setup settimanali e via discorrendo

Mi hai capito, vero?

Ciao:)
 
si italicus. li accoppio ad un mio sistema basato su livelli statici che non ti sto a dire sarebbe complicato. se corispondono diventano punti di inversione. poi come ciclico guardo il tempo certo. grazie della disponibiltà cque
 
si masetti mette la fascia 17200-16800 come invalicabile pena collasso. altro motivo per credere ad un rimbalzo
 
si masetti mette la fascia 17200-16800 come invalicabile pena collasso. altro motivo per credere ad un rimbalzo

Non ricordo in che occasione, se nel 2012 o 2013, ma Masetti disse più o meno le stesse cose di oggi
E' un report che è sul suo sito, disponibile a tutti, basta cercarlo

Anche allora paventò la possibilità di collasso, che fortunatamente non avvenne.

Ciao:up:
 
Indice Dax

Nuovo Giornaliero dal minimo delle 14,00 odierne che, a seconda della polarità assunta, inserirò nelle alternative di centratura elencate qui, (escluso punto d. superato dagli eventi).

Se ribassista (o assimilabile per ritracciamento di prezzo e/o sequenza interna come sembra evolvere) potrebbe terminare come quota parte di un ciclo ad 8 ore ove rientrasse nell'ipotesi 3° T-2/2° Tracy.

Le 2 barre outside sono quasi allineate essendo la prima di 187,53 e la seconda di 179,67 punti.


:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-05 alle 10.45.33.png
    Schermata 2016-02-05 alle 10.45.33.png
    427,7 KB · Visite: 216
Ultima modifica:
Non ricordo in che occasione, se nel 2012 o 2013, ma Masetti disse più o meno le stesse cose di oggi
E' un report che è sul suo sito, disponibile a tutti, basta cercarlo

Anche allora paventò la possibilità di collasso, che fortunatamente non avvenne.

Ciao:up:

Appena sono fuori dalla posizione long se vuoi ti espongo una mia visione un po forte del 2016 facendoti vedere un grafo di un ganniano. molto interessante.. ti dico solo che riguarda i cicli a 90 anni a wall street...
 
Appena sono fuori dalla posizione long se vuoi ti espongo una mia visione un po forte del 2016 facendoti vedere un grafo di un ganniano. molto interessante.. ti dico solo che riguarda i cicli a 90 anni a wall street...

Quando vuoi, ben volentieri, grazie:up:

tra una mezz'oretta stacco, tu postalo quando vuoi (e puoi)
Poi, magari nel fine settimana, me lo guardo con calma

Ciao, grazie:)
Ne approfitto per augurare buon fine settimana a tutti:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto