La quadratura del quadrato

Indice Dax

Buon Pomeriggio a Tutti,

Con riferimento all'indice Dax ed alle considerazioni fino ad ora condotte, la prossima seduta potrebbe rivelarsi determinante per verificare se effettivamente il transitorio 9/11 febbraio:

a. ha configurato un T-2 Bayer ribassista atto a posticipare la partenza di un nuovo ciclo Bisettimanale, ad ora classificabile come il secondo del Mensile in vita dal minimo del 21 gennaio scorso;
oppure
b.sia da considerare il 1° ciclo a 2 giorni del 3° Tracy, prematuramente ribassista, del citato Mensile.

Indipendentemente dalla circostanza che l'Indice, dal minimo delle 17,00 di venerdì, abbia effettivamente inaugurato il 2° Giornaliero del corrente T-2, l'alternativa di cui sopra a mio avviso dipenderà dal livello di Prezzo che ne accoglierà il top e dalla durata ed intensità della successiva fase correttiva.

Devo precisare che sarà da ricondurre al caso a. l'evenienza che, al posto dell'indicato T-2 Bayer (che ho privilegiato per sequenza ed estensione), la citata figura di inversione ribassista abbia assunto estensione giornaliera terminata pertanto sul minimo delle ore 10,00 di giovedì 11 febbraio (evidenziato da freccia ). In tal caso l'indice avrebbe già intrapreso (e potrebbe aver già concluso) la fase conclusiva del 1° T-2.

In caso di rialzo il primo ostacolo di rilievo, oltre il massimo di mercoledì 10 febbraio (9128,54pt) lo collocherei in area 9280-9350-9400pt (+3,50-4,20-4,80% dall'ultimo close di 8967,51pt)
-----------------------------------------------------------------------------------------
Il ritorno dei corsi al di sotto del doppio minimo crescente dell' 11 febbraio (8699,29/8752,87pt) configurerà l'ipotesi 3° Tracy (ribassista) del Mensile datato 21 gennaio.
In tale eventualità la prima scadenza per l'Indice sarà rappresentata dalla conclusione del 1°ciclo a 4 giorni ad esso appartenente, il cui inizio ho collocato in corrispondenza del minimo delle 17,00 del 9 febbraio.
Nella evenienza che la fase correttiva di tale oscillazione si protragga oltre la finestra temporale massima, dovrò rivederne il bottom iniziale a favore di quello successivo delle ore 10,00 di giovedì 11 febbraio, in corrispondenza del quale potrebbe essersi completato il T-3 Bayer ribassista di cui sopra che, a seguire, potrebbe rientrare nella contabilità del ciclo 3° Settimanale in discorso.

In caso di ribasso e di violazione di 8700pt i prossimi supporti potrebbero individuarsi in area 8620/8570pt-8520/8490pt ma il minimo del 16 ottobre 2014 si colloca a 8350pt.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Per quanto mi riguarda considero l'attuale un contesto di Mercato molto impegnativo e pieno di insidie.

Buon Tutto a Tutti.

:ciao:

ho sostituito chart a 60' prima poco visibile

Buongiorno a Tutti,
per le mie evidenze si sta configurando quanto anticipato nell'ottava precedente e riassunto nella prima parte del post di cui sopra.
Vedremo.Ora le conferme dipenderanno dalla fase correttiva intrapresa dal corrente ciclo a 2 giorni che, individuato il top alle 13,15 odierne (9249,46pt), è alla ricerca del proprio minimo di riferimento e dalla polarità assunta..


Saluto tutti e ringrazio il padrone di casa per l'ospitalità.

:ciao:
 
Ultima modifica:
...il movimento in essere ha molti punti di contatto con la figura della lingua...

...e la lingua potrebbe essere in formazione....

,,,per quanto mi riguarda ho ipotizzato la seguente operatività per prendere il ...si spera...corposo rimbalzo...

long 1 minifib a 17500 il 3/2/16
long 1 mini fib a 16850 il 8/2/16
long 1 mini fib a 16100 il 9/2/16

prezzo medio di carico 16820

se torna a 17150 stoppo 2 mini

se scatta stop il terzo stop sotto 17000...16970...
 
Non mi sono ancora posto il problema del Semestrale :)

Tuttavia,
abbiamo avuto lo swing sul T+1 Inverso,
il T-1 Inverso è diventato negativo,
forte indizio di nuovo Mensile Indice.

Allora, guardando il breve:
- a sviluppo regolare del Mensile Inverso,
abbiamo a disposizione questa settimana per raggiungere gli obbiettivi indicati.
- con aggiunta di una Lingua al Mensile Inverso,
abbiamo a disposizione anche la settimana prossima.

Obbiettivo prefissato = 18.750 pt swing sul T+3 Inverso.

In quanto ritengo, per questione di finestra temporale,
che la pratica Mensile dritto/rovescio verrà disbrigata;
ma con il nascere del nuovo Mensile Inverso
avremo un forte oppositore ad ulteriori rialzi.

Ammesso ovviamente, che sia in partenza anche un Trimestrale Indice.
E nel caso ciò si verificasse,
verificheremo successivamente la sua appartenenza ai Semestrali.
 
Dax daily
Candela odierna che salta a pie' pari la resistenza individuata in area 9015 e si pone a meta' strada tra il supporto (ex resistenza) e la resistenza successiva a 9325. Per domani direi potrebbe essere necessario un test del supporto in area 9030 che potrebbe fornire la forza all'indice per andare alla ricerca della resistenza 9325. :mumble:

Supporti: 9100, 9030, 8965
Resistenze: 9325,9470

Grafico "fann": candela che conquista l'angolo 8x1 dell'11/2/16, grazie al supporto dell'angolo 3x1 del 28/1/16. Tuttavia domani potrebbe essere necessario il test dell'area 9055 dove l'angolo 3x1 del 28/1/16 e 4x1 del 11/2/16 si incrociano.

Supporti: 9055, 8970, 8900
Resistenze: 9475
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    164,5 KB · Visite: 195
  • dax-daily.png
    dax-daily.png
    100,7 KB · Visite: 198
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti:)
questa che segue, è la mia (personalissima, e tutta da dimstrare) "visione" per il prossimo anno: buona lettura:)



2016

Lo studio delle dinamiche temporali, prese qui in esame a partire dall'anno 2000 (massimo storico di 51335 di fib) suggeriscono, per l'anno venturo, la possibilità di assistere alla tanto attesa “svolta” rialzista di lungo periodo o, più cautelativamente, alla possibilità di instaurare solide basi di prezzo su cui costruire, nei prossimi anni, un mercato “toro” di lungo periodo (indicativamente per un potenziale ritorno – minimale - nei dintorni di area 44000 punti, ovvero i massimi del 2007, entro il 2021 e/o 2024)

Relativamente alle attese per l'entrante 2016, è necessario, innanzitutto, segnalare che si tratta di anno di setup;
setup che è atteso manifestarsi in due sole modalità possibili:
- “di minimo”, ovvero con prezzi inferiori a 17995 (e non superiori a 24175)

- “inside”, ovvero con prezzi compresi tra 17995 e 24175


Vediamo quindi le possibili dinamiche attese nel corso del prossimo anno, e, a tal proposito, analizziamo in primis la componente “tempo”, e, successivamente, la componente “prezzo”


FATTORE TEMPO

L' analisi del fattore “tempo” individua i mesi di febbraio, maggio, settembre e dicembre, come mesi “chiave”, ovvero come potenziali riferimenti per marcate inversioni dei prezzi;
nello specifico, si individua:
- il mese di febbraio 2016 (setup mensile) come potenziale minimo annuale (finestra temporale individuata allo scopo: ultima decade febbraio/prima decade marzo)

- il mese di settembre 2016 (setup mensile) come potenziale massimo annuale (finestra temporale individuata allo scopo: ultima decade agosto/prima decade settembre)
- il mese di maggio 2016 (scadenza del quadrato di riferimento) come potenziale mese “di minimo” relativo, da intendersi come parziale (e temporaneo) “stop” della fase rialzista
- il mese di dicembre 2016 sarà, a mio giudizio, il mese più importante dell'anno (tal punto di vista del “tempo”), in quanto l'eventuale formazione di un minimo (relativo) darà il via alla “vera fase toro” sul nostro mercato;
in caso di massimo (relativo), tale “fase toro” sarà procrastinata ai primi mesi del 2017

In sostanza, riepilogando, lo studio del fattore tempo indica la seguente dinamica temporale:

1) minimo “assoluto” a febbraio 2016 e salita dei corsi fino a settembre 2016
2) parziale “pausa” (o correzione) del rialzo, a maggio 2016
3) massimo "assoluto" a settembre 2016
4) da settembre 2016, correzione più marcata (o, nella migliore delle ipotesi, lateralità) fino a dicembre 2016 (propedeutica alla partenza del “vero” bull market)
In caso di violazione del max di settembre, ulteriore allungo dei corsi e max a dicembre 2016 (il che ritarderà di qualche mese l'avvio della duratura fase rialzista)


FATTORE PREZZO

Riguardo l'analisi del fattore prezzo, partiamo da un dato statistico:
la media delle ultime 6 barre annuali (dal 2010 al 2015 compresa) è di 6201 punti;
la più estesa è di 10260 (2011), mentre la più esigua è di 4755 (2013)

Alla luce di questo dato, ed in virtù dell'attesa della configurazione del setup annuale del 2016, “di minimo” (escludendo, di conseguenza, prezzi superiori a 24175), si ritiene che la barra annuale ventura possa esprimere un range di prezzo compreso tra i 5500 punti ed i 7000 punti
La discriminante sarà la “profondità” del minimo atteso a febbraio/prima decade marzo:
nel rispetto delle “armonie tempo/prezzo”, relativamente ai “frame” maggiori, è atteso, per il periodo suindicato, un minimo di prezzo inferiore a 17995 (minimo del 2015, battuto nella seduta del 7 gennaio), e, meglio ancora, inferiore ai 17500 (minimo del 2014)

Se quell'obiettivo “tempo/prezzo” sarà confermato dal mercato, risulterà del tutto naturale l'attesa per un poderoso recupero dei prezzi nei mesi successivi;
recupero che troverà il suo culmine nel mese di settembre, con target potenziali a ridosso dei 23500 punti, ovvero in prossimità dell'importante gap lasciato tra l'11 ed il 12 agosto 2015.

Conseguentemente alla formazione di un max nel mese di settembre, sarà da verificare la successiva dinamica fino a dicembre:
l'attesa principale è per una correzione dei corsi con target, ad oggi, individuabile (molto approssimativamente) entro il 50% del range febbraio/settembre;
in quel caso, “via libera” alla partenza del mercato “toro” con violazione rialzista, già nei primi mesi del 2017, del massimo di luglio 2015 (24175)

Nel caso (ad oggi non atteso) di massimo a dicembre 2016, assisteremo, nel mese citato, a prezzi molto probabilmente già superiori ai 24175, che non “garantiranno” l'immediata ripresa del bull market, in quanto il mercato andrà incontro ad una marcata correzione entro la primavera del 2017;
correzione che, a quel punto, dovrebbe rappresentare il “trampolino di lancio” per nuovi, e importanti, massimi negli anni seguenti


DINAMICHE “MINORI”

Relativamente all'attesa fase direzionale (rialzista) febbraio/settembre 2016, si evidenzia una dinamica di possibile potenziale massimo relativo entro la seconda metà del mese di aprile;
massimo che dovrebbe consentire al mercato di configurare la successiva scadenza temporale di fine maggio, “di minimo”, e successiva ripresa dei corsi fino a settembre



Questa descritta, sarà la “cornice” di riferimento, per quanto mi riguarda, all'interno della quale ricercare la (mia) migliore operatività possibile, ovvero “seguire il trend”, indipendentemente dai “movimenti”, più o meno accentuati, di breve periodo

E' altresì superfluo ricordare (ma è banale), che al primo “tassello” che non dovesse “incastrarsi” nelle dinamiche descritte, o che risulti palesemente errato, sarà “obbligatorio” rivedere, del tutto o parzialmente, l'analisi, ed apportare, di conseguenza, le opportune modifiche

Buongiorno a tutti:)

in accordo con la "previsione 2016", sopra riportata (ho evidenziato i passaggi più significativi, relativamente al periodo attuale - e che trovate anche qui), vediamo di "instradare" il percorso, possibile ed atteso, da qui a fine maggio

Innanzitutto è d'obbligo una considerazione:
- in soli 38 gg di calendario (dal 4 gen al 11 feb), ovvero poco più del 10% dell'anno solare corrente, il mercato ha "percorso" 5365 punti;
posto che, mediamente, le ultime 6 barre annuali hanno vissuto un range di 6201 punti, si può, ragionevolmente, affermare che, esclusivamente su base statistica, l'eventuale "spazio" verso il basso non risulterebbe più troppo capiente

Detto ciò, posto che siamo oramai prossimi ad "archiviare" (temporalmente parlando) la fase ribassista più accentuata, vediamo come si potrebbe (e dovrebbe) sviluppare il movimento dei prezzi, da qui ai prossimi 3-4 mesi;

questo sotto è il grafico settimanale che già conoscete:
non ho "toccato" nulla di quello che era già presente sul grafico;
semplicemente, ho aggiunto l'ipotesi di percorso (frecce rosse spesse) fino alla scadenza del quadrato (prima settimana di giugno), ed indicativamente (frecce viola), la dinamica potenziale fino a settembre

Relativamente alle dinamiche future, si evidenzia la (elevata) probabilità che il mercato si mantenga tutto sommato "laterale", in una possibile fascia di prezzo compresa tra i 20000/500 (max ideale da raggiungere nella seconda decade di marzo e, successivamente, da "ritestare" nella prima settimana di maggio) ed i 18400/17800 (da raggiungere nella parte centrale del mase di aprile e, in seconda battuta, nell'ultima settimana di maggio)

La ellisse nera, che ricomprende il periodo ultima settimana di febbraio/prima settimana di marzo (2 setup settimanali consecutivi), rappresenta il periodo ideale di "partenza",
ovvero il periodo in cui il mercato emergerà definitivamente dalle "acque paludose" in cui si trova attualmente immerso

Personalmente, ritengo non ci siano, al momento, le condizioni per ipotizzare ulteriori e marcate discese dei prezzi, al di sotto dei minimi già battuti, o eventualmente in formazione nei prossimi (pochi) giorni

Qualora si dovessero intercettare nuovi minimi assoluti, DOPO la prima decade di marzo, tutta questa bella "pappardella" sarà, con ogni probabilità, da cestinare, o da usare in bagno, al posto della carta igienica.

Buon proseguimento:)
 

Allegati

  • ScreenHunter_438 Feb. 16 15.17.jpg
    ScreenHunter_438 Feb. 16 15.17.jpg
    207,4 KB · Visite: 250
Premetto che seguire il blog del grande Italicus è estremamente interessante, Lo/Vi leggo sempre per confrontarmi , ma intervengo poco in quanto non só se fà piacere o meno parlare di ciclica in uno spazio dedicato ad altro.

Ciao Formicatomica:)

nessun problema, non ci sono preclusioni di sorta, qui dentro;
soprattutto quando gli "scenari" vengono argomentati e dettagliati, è tutto ben accetto

Ciao, grazie:up:
 
Ciao traderitalicus se ho capito bene si possono fare 3000 punti in un mese?

Bè se prendi il 7-20 lug 2015, ne fece poco più di 3mila in 13 gg solari;
dal 10 al 24 agosto furono quasi 4mila, in 14 gg solari
Dal 1 al 14 dic, quasi 2500 in 13 gg solari
Dal 1 al 11 feb 2016, ne ha fatti 3mila in 10 gg solari
Non sarebbe così impossibile

Io avrei quegli obiettivi prezzo/tempo;
prima però dovremo passare lo "scoglio" di quei 2 setup settimanali consecutivi a cavallo tra feb e mar

Ciao:)
 
Ho trovato questo. Settimana più importante per l'anno anche per M.Armstrong quella del 9 Febbraio. Non ci sono molte alternative per quella data:Minimo di questo ribasso, con ripartenza del bull market(per me' la piu' probabile) oppure
Massimo di reazione di rimbalzo con interessamento del rintracciamento del 50% o 61,8% e ripresa del ribasso ed entrata in bear market

Al momento la previsione più azzeccata risulta questa:up:

Complimenti al sig. Armstrong, e a superciuk che l'ha postata:clap::clap:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto