La ripresa è dentro di te.

Ero in un'autocarrozzeria. Un vecchio amico. Non c'è più lavoro. Le assicurazioni fanno convenzioni con i carrozzieri per pagare il meno possibile. Arriva un ghanese.
Vuole macchine usate, per mandarle al paesiello. Gli chiedo ma cosa te ne fai.

"qui lavoro tutto il giorno e guadagno 1080 euro. Qui tutti piangono. Non c'è più lavoro. Mia sorella è andata in Francia. Dopo 2 giorni aveva già un lavoro e guadagna più di me. Ora sto comprando auto usate e poi le mando al paese. Faccio lavorare i fratelli come tassisti. 1600/1800 euro al mese."
:rolleyes:

io non sono nulla si sappia :rolleyes:

ma ricevo dai 2 a 5 curriculum al di' :rolleyes: e se leggessi che menti non c'e' uno che non abbia una laurea , anche gente adulta .

bah :rolleyes:llucinante!

pensare che caxxo eravamo solo nel 2008 dove ti giravi c'erano aziende , vitalita' energia. i soldi andavano venivano t'indebitavi nno problem .

oggi anche se lavori non hai risolto una beata minchia :-o

diamoci alla fica confidando che la diano meglio e piu' di prima vista la depressione in atto
 
Ultima modifica:
io continuo a pensare che noi siamo nell'occhio del ciclone e il bocconiano lo disse apertamente. le crisi servono per cedere sovranita' :-o

noi e la nostra sopraffina industria dobbiamo essere svenduti a cornuti cermanici non ci sono caxxi :-o:wall: zio di quel porco infame e rikkione :wall:

Infatti. Io continuo a ripeterlo. Perchè la germania non vuole la turchia ?
Perchè ci devono lavorare loro e guadagnare anche con il cambio.
Perchè la germania non vuole la cechia ? Perchè ci hanno portato le loro aziende e ci devono guadagnare anche con il cambio.
Perchè la svizzera ci porta via le piccole aziende ? Perchè hanno capito dove sta il profitto.

Ed il cojone che abbiamo noi si preoccupa del pareggio di bilancio:wall::wall:
 
:rolleyes:

io non sono nulla si sappia :rolleyes:

ma ricevo dai 2 a 5 curriculum al di' :rolleyes: e se leggessi che menti non c'e' uno che non abbia una laurea , anche gente adulta .

bah :rolleyes:llucinante!

pensare che caxxo eravamo solo nel 2008 dove ti giravi c'erano aziende , vitalita' energia. i soldi andavano venivano t'indebitavi nno problem .

oggi anche se lavori non hai risolto una beata minchia :-o

diamoci alla fica confidando che la diano meglio e piu' di prima vista la depressione in atto

La fica è un bene rifugio. Non perderà mai di valore......peccato che noi non ce l'abbiamo :D ah, come saprei valorizzarla....:lol::lol::lol:
 
A CHI PUO' INTERESSARE

Beneficiari degli incentivi

Gli incentivi (cumulabili a livello federale, cantonale e comunale), il cui fine è stimolare iniziative imprenditoriali ad alto valore tecnologico e di carattere innovativo, sono destinati a:
‣ a tutte le aziende industriali e di artigianato industriale che producono o trasformano beni;
‣ a tutte le aziende del terziario avanzato con funzioni connesse alla produzione industriale, che introducono innovazioni nei prodotti, nei servizi, nei processi produttivi o nell’organizzazione.

Sono considerate iniziative economiche innovative, quelle che prevedono:
‣ innovazioni di prodotto o di servizio;
‣ innovazioni di processo.

Il carico fiscale moderato - in combinazione con gli incentivi previsti dagli strumenti di promozione economica - fanno del Cantone Ticino un territorio particolarmente favorevole per l’insediamento di imprese. In Ticino l’onere fiscale per le imprese si attesta attorno al 20% dell’utile. La Svizzera vanta inoltre l’IVA più bassa in Europa (< 8.0%).
 
SERVIZI

Gestione e coordinamento dei rapporto con l’Amministrazione cantonale e le Autorità
federali e comunali al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie e le agevolazioni fiscali seguenti previste dalla Legge cantonale per l’Innovazione Tecnologica:
‣ esenzioni fiscali sulle imposte federali, cantonali e comunali sino a 10 anni;
‣ sussidi a fondo perduto sino al 25% dell’investimento effettuato;
‣ contributi alla formazione di personale dipendente (sino al 40% per 6 mesi);
‣ assunzione oneri sociali da parte della autorità cantonale.

Per mezzo della profonda conoscenza del territorio e della rete capillare di contatti
istituzionali e privati (Dialect Speaking Approach) in collaborazioni con operatori specializzati, l’attività di ricerca:
‣ terreni, stabili industriali o uffici in grado di ospitare la sede dell’iniziativa
imprenditoriale;
‣ abitazioni residenziali per coloro che decidano di fisicamente risiedere in loco;
‣ risorse umane qualificate;
‣ services partners affidabili e di primaria qualità.

I partner operativi/amministrativi identificati includono:
‣ esperti legali/fiscali;
‣ società di contabilità e di revisione federale;
‣ operatori in ambito assicurativo;
‣ controparti bancarie/finanziarie;
‣ istituti di ricerca avanzati a supporto del processo di trasferimento di conoscenza e tecnologia nell’industria, fra i quali:
๏ CSCS Centro Svizzero di Calcolo Scientifico
๏ ICIMSI Istituto Computer Integrated Manufactoring per la sostenibilità nell’Innovazione
๏ Università / Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
๏ IRB Istituto di Ricerca in Biomedicina / Biopolo Ticino
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto