Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG? (1 Viewer)

Dandst

Forumer storico
potrebbero fare un offerta di scambio, se la facessero ora a quale tasso potremmo accettare un CoCo alla pari con la 2035 con trigger non più di 6? a me basterebbe il 6% magari rivedibile ogni 5 anni con lo stesso spread e penso che per loro sia sostenibile. Però se aspettano che la 2035 salga ancora dovranno offrire di più.
Se proprio dovessero fare un'offerta di scambio mi auguro la facciano con gli zc
La 2035 non penso che la cederei così facilmente...
 

Trans77

Si vis pacem, para bellum
Io ci aggiungerei le 2049 e forse le 2045, le 2035 no.

A proposito, qualcuno ha qualche prezzo operativo di ZC vari? Grazie.
 

Fabrib

Forumer storico
Rafael Marchante / Reuters
La New Bank non ha ancora comunicato il rapporto che la Banca centrale europea (BCE) ha fissato per il 2018 i requisiti prudenziali minimi in base ai risultati del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP).
Ma nel corso del terzo trimestre, il forte aumento di capitale di 1.217 milioni di euro ha innalzato il CET1 ad oltre il 15%, il più alto nel settore. Nel regime graduale nel terzo trimestre del 2017, BCP aveva un CET1 del 13,2% e una liquidità del 13%.
In 3 mesi, la New Bank ha rafforzato la sua base di capitale di 1.217 milioni di euro. Questo perché all'inizio di ottobre si è concluso il Liability Management Exercise (LME) , un'operazione che ha avuto un impatto diretto sul capitale pari a 217 milioni di euro.
Poi, il 18 ottobre, quando viene annunciata la quota del 75% in Lone Star, viene effettuato un aumento di capitale, con l'iniezione di 750 milioni di euro da parte degli americani.
Infine, il 21 dicembre, è stato annunciato il secondo aumento di capitale di 250 milioni di euro.
Secondo una fonte familiare, ogni 100 punti base di capitale corrisponde a circa 290 milioni di euro, quindi i 1.217 milioni rafforzano oltre 400 punti base, superando il CET 1 capital ratio dal 10,9% a 15 %.
http://www.jornaleconomico.sapo.pt/...-248717?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
 

Users who are viewing this thread

Alto