Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

La New Bank presenterà pubblicamente i risultati del 2017, la prima da quando è stata venduta al 75% alla Lone Star di mercoledì alla fine della giornata.
Come pubblicato sul giornale economico il 9 febbraio del Journal, l'istituzione, con l'imposizione del supervisore (BCE), ha rafforzato notevolmente le disposizioni nell'ultimo trimestre, il che ha portato a una perdita record di oltre 1 miliardo di euro nel 2015.
Echo ha dato i numeri ieri dopo che i conti sono stati chiusi. Secondo il quotidiano online, gli ultimi dati riportano le perdite a 1.300 milioni di euro e l'importo da imputare al meccanismo di capitalizzazione contingente del Fondo di risoluzione nell'ambito delle svalutazioni costituite per gli attivi nell'ambito di questo meccanismo è di 800 milioni di euro. The Economic Journal ha confermato con una fonte che i valori che verranno presentati oggi sono vicini a quei numeri.
Questa perdita è un valore storico della banca di transizione emersa da BES ed è stata creata il 3 agosto 2014. Nel 2015 la perdita della banca è stata un riflesso del livello di approvvigionamento elevato, principalmente per i prestiti a clienti, titoli e immobili (che ammontava a 1.054,4 milioni di euro in quell'anno).
Tra le attività ad alto provisioning c'è GNB Vida, le cui offerte sulla tabella nel processo di vendita corrente sono inferiori all'importo registrato nel bilancio New Bank.
Il meccanismo di capitalizzazione contingente, con un valore totale di 3,89 miliardi di euro, è utilizzato per resistere a perdite che sono il risultato di svalutazioni applicate alle attività che rientrano nel meccanismo del Fondo di risoluzione. Pertanto, questa entità pubblica sarà chiamata a ripristinare i coefficienti patrimoniali della Nuova Banca, consumati dai numeri negativi del 2017, se essi scendono al di sotto di un certo valore (CET 1 ratio inferiore al 12,5%).
Secondo Echo, circa la metà di questi 800 milioni di euro arriverà direttamente dal Fondo di risoluzione, che utilizzerà i fondi disponibili. L'altra metà arriverà per mezzo di un prestito che il Tesoro farà al Fondo di risoluzione, come previsto dalla legislazione.
L'importo che sarà concesso in prestito al Fondo di risoluzione dallo Stato rientra nei limiti di budget previsti. Il bilancio dello Stato per il 2018 prevede l'utilizzo di 850 milioni di euro a tale scopo, tenendo conto che si tratta del limite massimo che può essere concesso annualmente dallo Stato al Fondo di risoluzione, in base all'accordo quadro firmato.
BES risarcisce il contratto di rimborso dello Stato che garantisce solo il 30% dell'importo
Un gruppo di vittime dell'ex Banco Espírito Santo (BES) ha protestato questo martedì a Porto contro il governo. Quelli feriti nel documento commerciale BES dicono che sono stati presi di mira per una seconda rapina, secondo RTP / Lusa. In questione è un accordo che la New Bank propone per il pagamento del 30% del denaro che hanno perso ma che non garantisce il pagamento della somma rimanente.
L'informazione è stata avanzata a Lusa da Antonio Silva, uno dei commercial paper ferito venduti dagli ex BES e protestare organizzatori in programma per il periodo compreso tra 11h e 15h sulla Avenida dos Aliados, accanto alle strutture della New Bank e la Banca d' Portogallo.
"Stiamo andando a protestare contro il governo, che alla fine è stato colui che ha ottenuto la garanzia che ci sono stati i soldi per pagarci l'intero investimento, e contro le associazioni create per difendere tutti i feriti e lottare per la totalità della capitale e non era è successo ", ha detto António Silva.
La soluzione trovata (tra l'Associazione di Feriti, Governo, Commissione del Mercato dei Titoli, Banca del Portogallo, BES "cattiva" e Nuova Banca), alla fine del 2016, propone a queste parti lese di recuperare il 75% dell'importo investito in un massimo di 250 mila euro, se hanno domande fino a 500 mila euro. Già al di sopra di tale importo, recupereranno il 50% del valore.
Il pagamento sarà effettuato dal fondo di recupero crediti, che pagherà il 30% del risarcimento ai feriti (circa 140 milioni di euro) poco dopo aver firmato l'accordo per aderire alla soluzione. Il restante importo verrà pagato in due rate successive (2019 e 2020). Le parti lese affermano che questi altri terreni non sono garantiti dallo stato e in quanto tali potrebbero essere persi. Quindi i feriti sono contro un accordo che garantisce solo il 30% del rimborso.
http://www.jornaleconomico.sapo.pt/...ta-hoje-os-piores-resultados-de-sempre-286228
 
.....................................
.........................
L'importo che sarà concesso in prestito al Fondo di risoluzione dallo Stato rientra nei limiti di budget previsti. Il bilancio dello Stato per il 2018 prevede l'utilizzo di 850 milioni di euro a tale scopo, tenendo conto che si tratta del limite massimo che può essere concesso annualmente dallo Stato al Fondo di risoluzione, in base all'accordo quadro firmato.
BES risarcisce il contratto di rimborso dello Stato che garantisce solo il 30% dell'importo
Un gruppo di vittime dell'ex Banco Espírito Santo (BES) ha protestato questo martedì a Porto contro il governo. Quelli feriti nel documento commerciale BES dicono che sono stati presi di mira per una seconda rapina, secondo RTP / Lusa. In questione è un accordo che la New Bank propone per il pagamento del 30% del denaro che hanno perso ma che non garantisce il pagamento della somma rimanente.
L'informazione è stata avanzata a Lusa da Antonio Silva, uno dei commercial paper ferito venduti dagli ex BES e protestare organizzatori in programma per il periodo compreso tra 11h e 15h sulla Avenida dos Aliados, accanto alle strutture della New Bank e la Banca d' Portogallo.
"Stiamo andando a protestare contro il governo, che alla fine è stato colui che ha ottenuto la garanzia che ci sono stati i soldi per pagarci l'intero investimento, e contro le associazioni create per difendere tutti i feriti e lottare per la totalità della capitale e non era è successo ", ha detto António Silva.
La soluzione trovata (tra l'Associazione di Feriti, Governo, Commissione del Mercato dei Titoli, Banca del Portogallo, BES "cattiva" e Nuova Banca), alla fine del 2016, propone a queste parti lese di recuperare il 75% dell'importo investito in un massimo di 250 mila euro, se hanno domande fino a 500 mila euro. Già al di sopra di tale importo, recupereranno il 50% del valore.
Il pagamento sarà effettuato dal fondo di recupero crediti, che pagherà il 30% del risarcimento ai feriti (circa 140 milioni di euro) poco dopo aver firmato l'accordo per aderire alla soluzione. Il restante importo verrà pagato in due rate successive (2019 e 2020). Le parti lese affermano che questi altri terreni non sono garantiti dallo stato e in quanto tali potrebbero essere persi. Quindi i feriti sono contro un accordo che garantisce solo il 30% del rimborso.
http://www.jornaleconomico.sapo.pt/...ta-hoje-os-piores-resultados-de-sempre-286228

Cioè...scusatemi se no nho capito nulla...... , alle vittime ex subbisti BES pagano il 30% subito e forse fino il 75% nel tempo? ho capito bene?

Chissà se pagano anche quelli de secondario......sarebbe interessante sapere che anhe in PT hanno partorito tale discriminante (penso alle sub 4banchette).....
Passate notizia di simili dettagli se li trovate.
 


Ho visto un po’.
Mio parere personale : quando verranno ripianate le perdite dal fondo mi sembra che la banca stia migliorando su diversi aspetti( costo personale, commissioni, raccolta, margine, no performing loans ecc...).
Certo che il bilancio rimane comunque impressionante
Ma la cosa che più mi ha stupito è che nonostante tutto il tier1 va al 12,8% contro il 12 dell’anno prima .
Ho letto male ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto