Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

I senior sono un'altra storia rispetto ai sub , viste le nuove normative,....però non sarebbe stato il caso di aspettare e se convinti di BES poi entrare ?

purtroppo le normative prevedono anche le senior, diciamo che fino ad ora , nonostante la possibilita' di haircuttarle non e' mai stato tentato..

detto questo probabilmente hai ragione , potevo aspettare, di possibili news negative o di conferma gia' di quelle in previsione ce ne sono parecchie
 
I senior sono un'altra storia rispetto ai sub , viste le nuove normative,....però non sarebbe stato il caso di aspettare e se convinti di BES poi entrare ?


Ciao Vet,
bella giornata oggi, era da tempo che i dealers non si eclissavano :),
detto questo in che senso "viste le nuove normative" ?

Al limite , mi sembra, solo la prassi, per ora, ha salvato i senior : es. olandese e austriaco per intenderci; ma, vorrei sbagliare, non vi è alcun salvacondotto per i senior.

***Vedo che ha già risposto Captain. ***
 
Ultima modifica:
Ciao Vet,
bella giornata oggi, era da tempo che i dealers non si eclissavano :),
detto questo in che senso "viste le nuove normative" ?

Al limite , mi sembra, solo la prassi, per ora, ha salvato i senior : es. olandese e austriaco per intenderci; ma, vorrei sbagliare, non vi è alcun salvacondotto per i senior.

***Vedo che ha già risposto Captain. ***

Le nuove normative non dovrebbero entrare in funzione dal 2015? Oppure il Portogallo ha già recepito tutto nel suo ordinamento?

Agli esempi olandese e austriaco aggiungerei i recenti (dimenticati) interventi sui sub sloveni.
 
Ciao Vet,
bella giornata oggi, era da tempo che i dealers non si eclissavano :),
detto questo in che senso "viste le nuove normative" ?

Al limite , mi sembra, solo la prassi, per ora, ha salvato i senior : es. olandese e austriaco per intenderci; ma, vorrei sbagliare, non vi è alcun salvacondotto per i senior.

***Vedo che ha già risposto Captain. ***



E' proprio questo che un pò mi fà riflettere...la fuga di oggi dei contributori...sulle nuove normative che coinvolgeranno azionisti..obbligazionisti..e magari correntisti in caso di default.....ne sai sicuramente più di me...il mio era semplicemente una considerazione sulla grado di "sicurezza "che una senior offre rispetto a una sub...ma sicuramente anche in passato era così.......
 
Secondo me sui senior conta la legislazione nazionale,ad esempio in Germania si possono colpire ,a livello europeo mi sembra che la commissione non abbia mai parlato di senior nel burdensharing.stiamo parlando in caso di aiuti di stato.poi naturalmente la banca puó fallire.
 
Secondo me sui senior conta la legislazione nazionale,ad esempio in Germania si possono colpire ,a livello europeo mi sembra che la commissione non abbia mai parlato di senior nel burdensharing.stiamo parlando in caso di aiuti di stato.poi naturalmente la banca puó fallire.

la commissione ne ha parlato, nel senso che ha precisato che in caso di aiuti di stato non c'è obbligo di far partecipare alle perdite i creditori senior e i depositanti
 
la commissione ne ha parlato, nel senso che ha precisato che in caso di aiuti di stato non c'è obbligo di far partecipare alle perdite i creditori senior e i depositanti

Bè ,é già qualcosa ma appunto dicevo che sui senior decidono gli stati,c'è chi ha già varato normative severe tipo l Germania ,altrove ,come da noi,ancora no.
 
ma alla fine fratelli...

siete convinti che rendano di più i sub (rischi pericoli leggi leggine etc.etc. )

...call non call

ma avete visto oggi gli argentini dove sono sparati ...

un senior di stato discusso ...(Argentina Venezuela etc.) con risorse comunque naturali abbondanti e comprovate ...:D

non è forse meglio ?

P.S. Non acquistate i bond da me trattati :D ;)
 
Le nuove normative non dovrebbero entrare in funzione dal 2015? Oppure il Portogallo ha già recepito tutto nel suo ordinamento?

Agli esempi olandese e austriaco aggiungerei i recenti (dimenticati) interventi sui sub sloveni.

Se la situazione lo richiedesse, la legge europea potrebbe essere recepita in un attimo, con l'aggiunta della immediata entrata in vigore delle procedure di bail-in.
L'Europa ha lasciato questa flessibilità agli Stati nazionali.

P.S. puoi dirci in sintesi quali interventi sono stati fatti sui sub sloveni?

Secondo me sui senior conta la legislazione nazionale,ad esempio in Germania si possono colpire ,a livello europeo mi sembra che la commissione non abbia mai parlato di senior nel burdensharing.stiamo parlando in caso di aiuti di stato.poi naturalmente la banca puó fallire.

la commissione ne ha parlato, nel senso che ha precisato che in caso di aiuti di stato non c'è obbligo di far partecipare alle perdite i creditori senior e i depositanti

In realtà la Commissione è stata abbastanza rassicurante.
Cito l'articolo 42 della Comunicazione dell'anno scorso della Commissione:

"La Commissione non richiederà contributi ai detentori di titoli di debito di primo rango [in particolare da depositi assicurati e non assicurati, obbligazioni e tutti gli altri titoli di debito di primo rango (senior)] come componente obbligatoria della ripartizione degli oneri ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato tramite conversione in capitale o riduzione di valore degli strumenti."

L'investitore dovrebbe quindi, nel caso BES, considerare due aspetti importanti:

1)i senior non saranno toccati, a meno che il buco sia colossale e non vi sia neanche la possibilità, nella peggiore delle ipotesi, di effettuare un nuovo aumento di capitale.
Difficile fare previsioni, ma ho l'impressione che per una BES "depurata" della "famiglia" i soldi si troverebbero, senza andare a toccare i senior.
Secondo il mio modesto parere, le probabilità di incidere sui senior sono legate solo ad ipotesi veramente catastrofiche: nessuno le può escludere, ma tali dovrebbero essere.

2)il mercato ha bisogno di recuperare fiducia in base a informazioni concrete. Sino a quel momento continuerà il fuggi-fuggi, anche dai senior. Si pone quindi, e questa è la seconda scelta critica, il problema del momento di ingresso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto