Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Era solo per dire che, se l'Angola interviene in BES Angola, anche lì non ci sono grossi problemi...
 
prezzi freschi.


lt2 di Bes denaro 89 lettera 90

senior di bes 2019 da 95 di ieri ora si compra a 99


pare ci sia pareccho denaro.


vediamo se dura
 
oltre a oro e diamanti...

http://www.esteri.it/mae/IT DEI/Sole 24Ore - Angola: l'economia si diversifica e ora c'e' spazio anche per le nostre imprese


11 Aprile 2014

L'economia del Paese cresce (+ 5,3 %) nel 2013 con il settore non oil (servizi, costruzioni, agricoltura) che viaggia a ritmo piu' veloce (+ 5,8%) del petrolio e soprattutto forti segnali di una maggiore stabilita': inflazione (che aveva fatto di Luanda la citta' piu' cara del mondo) ormai 'single digit' (7,6%), debito dello Stato inferiore al 18% del PIL, con conseguente miglioramento del rating Paese da parte delle agenzie (BB- per Standard & Poor's). In aggiunta riserve valutarie per 32 miliardi di dollari, un fondo sovrano recentemente avviato con altri 5 miliardi. Sono questi i dati presentati oggi dal ministro dell'economia angolano Abrahao Gourgel nel corso di una tavola rotonda organizzata alla Farnesina con la partecipazione di diversi ministri e sottosegretari del Governo di Luanda che hanno guidato una missione in Italia di imprese e organizzazioni del loro Paese. Il messaggio chiave: grazie soprattutto agli introiti del petrolio il Paese ha ormai ampiamente superato la prima fase di rinascita dopo la fine della Guerra civile ma ora bisogna guardare in avanti e l'obiettivo e' di diversificare i motori della crescita. Puntando su costruzioni, agroindustria, nuove infrastrutture, sviluppo di un'attivita' industriale di 'import substitution'. E in questo l'Italia puo' essere d'aiuto. Il mercato c'e' ed e' indubbiamente interessante come e' emerso dalle presentazioni dei responsabili angolani: 5 mila megawatt elettrici e 3mila chilometri di linee di trasporto ad alta tensione da costruire nei prossimi anni. Oltre 5 miliardi di dollari
 
Era solo per dire che, se l'Angola interviene in BES Angola, anche lì non ci sono grossi problemi...

Io di cavalieri "bianchi" ne vedo sempre meno ... ma neanche "neri".

Le ultime che sapevo era la "famiglia" in giro per tre continenti con il piattino in mano ...
In Europa dovrebbero convincere i detentori dei bond in scadenza ad allungare.
In Africa ritengono doveroso un intervento di Luanda.
In Brasile e Venezuela chiedono udienza.

Alla fine toccherà all'ESM intervenire ...
 
Io di cavalieri "bianchi" ne vedo sempre meno ... ma neanche "neri".

Le ultime che sapevo era la "famiglia" in giro per tre continenti con il piattino in mano ...
In Europa dovrebbero convincere i detentori dei bond in scadenza ad allungare.
In Africa ritengono doveroso un intervento di Luanda.
In Brasile e Venezuela chiedono udienza.

Alla fine toccherà all'ESM intervenire ...


non ci scordiamo di separare le storie di esfg da quelle di bes.

sono si collegate ma non sono la stessa cosa e i prezzi ne sono dimostrazioni.

non ho capito poi dove dovrebbe intervenire l'esm....
 
Concordo... anche la Banca del Portogallo ha detto chiaramente che non permetterà crolli di BES (banca), ma che se ne frega di ESFG (holding)
 
non ci scordiamo di separare le storie di esfg da quelle di bes.

sono si collegate ma non sono la stessa cosa e i prezzi ne sono dimostrazioni.

non ho capito poi dove dovrebbe intervenire l'esm....

Certamente, infatti i prezzi parlano di un'altra storia.

Rimango in attesa di vedere come muoverà la Banca Centrale di Lisbona.
 
Secondo voi è da escludere una azione sui sub bes dalla notte al giorno ..tipo SNS ?

Adesso il mercato si prende una boccata d'ossigeno ... con i prezzi BES in rimbalzo tecnico.

Al momento nella galassia ESFG, i prezzi di BES (come dice Bosmelt) raccontano un'altra storia.
Comunque, non escludo nulla ... in queste situazioni.

Ma non saltatemi addosso ... come la scorsa settimana :lol:.
Con i prezzi della 721 da 89 a 93 ... ed oggi un pò più in basso ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto