Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

scusa Rott ma siamo nel bel mezzo della seconda asta? a me sembrava che stava appena iniziando a muovere i primi passi.
Abbiamo visto dei cambiamenti notevoli nell'operatività e potrebbero anche pubblicare il bilancio di fine 2015 per tranquillizzare il mercato vista la bufera in corso.

Infatti..., se l'altra volta, ora possiamo dirlo, non l'hanno pubblicato anche perché avevano "un'arma nascosta" che hanno usato ora, perché non farlo ora, se è veramente ripulita ?
Questa assenza totale di trasparenza può danneggiare ulteriormente l'asta in partenza e far venir il dubbio, legittimo, all'ipotetico compratore che ci sia ancora dell'altro, che magari non c'è poi...mah

Leggiamo da più parti che la seconda asta sarà avviata nel corso del mese di gennaio. Se il bilancio 2015 fosse pubblicato, secondo abitudine, all'inizio di febbraio, arriverebbe mentre l'asta è in corso.

A chi servirebbe?

Non ai concorrenti, dato che costoro avranno accesso a molti più dati di quanti normalmente inseriti in un bilancio.

Hanno altri obblighi di trasparenza? Ne dubito...

In compenso, un bilancio degno di questo nome (la semestrale 2015 era parecchio scarna...) dovrebbe evidenziare molte informazioni, e non sono sicuro che sarebbe nell'interesse di BdP (con tutte le cause che dovranno sorbirsi...:specchio:) diffonderle urbi et orbi...

Comunque tra qualche settimana sapremo, fermo restando che a noi interessa una sola cosa: che l'asta sia avviata e che arrivino dei signori compratori...
 
[..]
Comunque tra qualche settimana sapremo, fermo restando che a noi interessa una sola cosa: che l'asta sia avviata e che arrivino dei signori compratori...

Indubbiamente.
Imho l'incertezza giuridica attorno a ca 2,6 mld di debiti che potrebbero in futuro ritornare a NB non renderanno facile la vendita, a meno che:
1. sia a prezzi di saldo;
2. si provveda a rendere indenne NB da eventuali sviluppi giudiziari, p.e. tramite una garanzia pubblica, blindando in tal modo il perimetro.

Mi chiedo in entrambi i casi se siano decisioni politicamente sostenibili.
 
Fino ad ora non ho fatti nulla su NB, ma i rendimenti iniziano ad essere interessanti.

Vediamo se ho capito bene le conseguenze degli avvenimenti del 29 Dicembre:
Di fatto il 29 Dicembre sono stati regalati 2 Bln a NovoBanco, che aveva un "buco" di poco inferiore (su 4.5 Bln di T1, mi sembra molto grande sia l'entità del buco che la successiva pezza). Ad oggi quindi la banca è più capitalizzata di 2 Bln rispetto a 10 giorni fa, è un po' come se avesse fatto un aumento di capitale.
Questo regalo (o furto, a seconda di come lo si voglia vedere) non è però pulitissimo, e alcuni pensano a possibili azioni legali dei detentori dei titoli trasferiti. Nel caso in cui questi ultimi avessero ragione non si dovrebbe però invocare la nuova legge sul bailin, con coinvolgimento dei correntisti? In questo caso i bond non varrebbero 0, ma probabilmente attorno a 80-85 (conti di qualche forumista nei giorni precedenti il 29), cioè dove sono adesso.
A questo si aggiunge l'estrema opacità dei dati disponibili, verificati però dalla BCE e il panico innescato che, se non passeggero, potrebbe essere molto deleterio per la banca (sempre che non venga comprata nei prossimi mesi........)

quindi:
PRO:
2 Bln in più di capitale rispetto a 10 giorni fa
Bilanci già scrutinati da BCE
Possibile vendita

CONTRO:
Possibili azioni legali
Opacità dei conti
Panico



In tutto questo ho messo l'occhio su un 5% 2019, rende un 9-10%, perchè molti qui preferiscono il 2035? ne fate solo una questione di duration? andare sul 2021/2022 (non ho sottomano la lista dei bond) non mi sembra conveniente: a parità di cedola si pagano solo poche figure in meno, per un rendimento di 200 bps inferiore
 
Andare su quelli con minore cash price in questi casi non è una brutta idea.

Poi vi è un discorso di liquidità dei titoli.
 
Indubbiamente.
Imho l'incertezza giuridica attorno a ca 2,6 mld di debiti che potrebbero in futuro ritornare a NB non renderanno facile la vendita, a meno che:
1. sia a prezzi di saldo;
2. si provveda a rendere indenne NB da eventuali sviluppi giudiziari, p.e. tramite una garanzia pubblica, blindando in tal modo il perimetro.

Mi chiedo in entrambi i casi se siano decisioni politicamente sostenibili.

1) in teoria (mi rendo conto dell'alea...:titanic:) il Fundo potrebbe fare tra 1 e 2 bln di sconto (sulla base dei valori di libro) senza rimetterci nulla;

2)come interpreti questo passaggio nel comunicato BdP del 29 dicembre:


"Clarification that it is the Resolution Fund’s responsibility, upon the fulfilment of certain conditions, to make neutral for Novo Banco – through an appropriate measure – potential negative effects of future decisions, resulting from the resolution process and giving rise to liabilities or contingencies."

La frase non è un capolavoro di trasparenza, ma mi sembra di capire che il Fundo, nel vendere, deve trattenere su di sè, e non scaricare sull'acquirente di NB, le eventuali ricadute legali negative. Oltre tutto, sembrano dire questi signori della BdP, vi abbiamo regalato 2 bln...:lol:
 
1) in teoria (mi rendo conto dell'alea...:titanic:) il Fundo potrebbe fare tra 1 e 2 bln di sconto (sulla base dei valori di libro) senza rimetterci nulla;

2)come interpreti questo passaggio nel comunicato BdP del 29 dicembre:


"Clarification that it is the Resolution Fund’s responsibility, upon the fulfilment of certain conditions, to make neutral for Novo Banco – through an appropriate measure – potential negative effects of future decisions, resulting from the resolution process and giving rise to liabilities or contingencies."

La frase non è un capolavoro di trasparenza, ma mi sembra di capire che il Fundo, nel vendere, deve trattenere su di sè, e non scaricare sull'acquirente di NB, le eventuali ricadute legali negative. Oltre tutto, sembrano dire questi signori della BdP, vi abbiamo regalato 2 bln...:lol:
:up: molto interessante la frase citata, mi era sfuggita.
La interpreto come te, una blindatura benché legata al "fulfilment of certain conditions" (si sa quali?)
 
1) in teoria (mi rendo conto dell'alea...:titanic:) il Fundo potrebbe fare tra 1 e 2 bln di sconto (sulla base dei valori di libro) senza rimetterci nulla;

2)come interpreti questo passaggio nel comunicato BdP del 29 dicembre:


"Clarification that it is the Resolution Fund’s responsibility, upon the fulfilment of certain conditions, to make neutral for Novo Banco – through an appropriate measure – potential negative effects of future decisions, resulting from the resolution process and giving rise to liabilities or contingencies."

La frase non è un capolavoro di trasparenza, ma mi sembra di capire che il Fundo, nel vendere, deve trattenere su di sè, e non scaricare sull'acquirente di NB, le eventuali ricadute legali negative. Oltre tutto, sembrano dire questi signori della BdP, vi abbiamo regalato 2 bln...:lol:


Di sicuro il nuovo potenziale compratore, ammesso che ce ne sia uno a questo punto, vorra' una manleva blindatissima. E fossi in lui chiederei un consistent sconto su teorici prezzi di vendita. Mi chiedo se sia mai stata presa in considerazione un IPO stile ABN AMRO.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto