Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Se dovessi scommettere (in quanto cmq non lo sapremo mai) la banca nasce già con uno shortfall da stress test.

Dopo che la ECB lo ha certificato con i loro modelli da "stress test", non hanno fatto altro che modificare il perimetro della good bank in modo tale che sia veramente GOOD.

Poi ovvio non avendo dati oggettivi, quanto sopra è fantafinanza

Può essere ...
 
Esatto, parto dal presupposto che la banca nasceva "sana" ... e non si portava appresso altre disgrazie della famiglia Salgado.

Se così non è ... meglio.

Non ne ho idea.
Conosco soltanto un bel buco, rilevato dagli stress test della BCE... con la soluzione suggerita al governo portoghese, della scorsa settimana.

Per quel che mi consta, un buco di 1,5 MLD in un anno (da una good bank) mi è difficilmente comprensibile.
Salvo che il tutto non sia una ciofeca mostruosa :lol:.

Può essere ...

hai guardato lo scenario da cui è scaturito lo shortfall ?
 
intanto lux sospeso ( limiti 64.6800 / 67.3200)
scambio fittizio a 66

spero non rappresenti il valore OTC

Ovviamente aggiornamente su prezzi operativi son sempre graditi
 
Pur nella consapevolezza che con questi portoghesi le sorprese sono sempre dietro l’angolo, proviamo a mettere insieme due ragionamenti e due conti.

Partiamo dai numeri degli stress tests, che, come sappiamo, partivano dalla situazione al 31-12-2014.

A quel momento il CET1 era pari a 4490 mln, con un CET1 ratio al 10.2%.

Gli stessi dati proiettati al dicembre 2017, nello stress test con baseline scenario, diventavano: 3713 mln e 8.2%.

Non sembrando logico siano stati ipotizzati perdite o utili clamorosi nei singoli bilanci del triennio, è difficile pensare alla presenza di grossi buchi nascosti nell’attuale stato patrimoniale, anche se ho letto previsioni parecchio negative (crediti inesigibili di istituzionali cari al buon Salgado...) da parte di qualche analista.
Rimane il quesito: la BCE si è fatta fare fessa?

Se poi diamo uno sguardo alla semestrale 2015, troviamo che l’equity era già scesa di 400 mln, con il CET1 Al 9.4%.

Sulla base di questi elementi concreti, e ribadendo il “caveat” portoghese, gli allarmi non sembrerebbero fondati: la banca correrebbe rischi solo se fosse in atto una fuga dei clienti…

La logica suggerisce che:

1)dopo l’AQR abbiano completato (o quasi) la pulizia (come hanno fatto tutte le banche l’anno prima), non effettuata nella semestrale 2015;

2)le partite eliminate siano quelle più sensibili allo stress test “adverse”;

3)i 2 bln scippati ai creditori senior vadano per metà a coprire le partite in maggior sofferenza e metà a migliorare il CET1 ratio, che dovrebbe posizionarsi intorno all’11%.

In queste condizioni la banca dovrebbe essere messa in vendita senza aree grigie.

Un ultimo commento: nel corso dell’asta precedente la BdP aveva comunicato che non avrebbe pubblicato bilanci, tant’è che la semestrale era uscita ad asta abortita.
Sarei sorpreso (ma non sarebbe la prima volta…) se ora pubblicassero il bilancio 2015 nel bel mezzo della seconda asta.
Se le cose oggi sono messe peggio siamo destinati (speriamo….) a scoprirlo solo ad asta conclusa, deducendolo dal prezzo pagato.
 
scusa Rott ma siamo nel bel mezzo della seconda asta? a me sembrava che stava appena iniziando a muovere i primi passi.
Abbiamo visto dei cambiamenti notevoli nell'operatività e potrebbero anche pubblicare il bilancio di fine 2015 per tranquillizzare il mercato vista la bufera in corso.
 
scusa Rott ma siamo nel bel mezzo della seconda asta? a me sembrava che stava appena iniziando a muovere i primi passi.
Abbiamo visto dei cambiamenti notevoli nell'operatività e potrebbero anche pubblicare il bilancio di fine 2015 per tranquillizzare il mercato vista la bufera in corso.

Infatti..., se l'altra volta, ora possiamo dirlo, non l'hanno pubblicato anche perché avevano "un'arma nascosta" che hanno usato ora, perché non farlo ora, se è veramente ripulita ?
Questa assenza totale di trasparenza può danneggiare ulteriormente l'asta in partenza e far venir il dubbio, legittimo, all'ipotetico compratore che ci sia ancora dell'altro, che magari non c'è poi...mah
 
Il prossimo step che mi attendo è un downgrade a selected default.

In teoria - dopo l'operazione sui 5 senior - ci dovrebbe essere un "SD" ... seguito poi da un upgrade.
Sempre IMHO, naturalmente.

Moody's downgrades novo banco's ratings to caa1 on fresh bes resolution measures; developing outlook

:lol:

Tommy ...che fai ?

tiri freccette :D

ci sei andato vicino ma hai esagerato ...nessun SD :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto