Dandst
Forumer storico
Ho solo seguito marginalmente il default greco ma in quel caso non ci furono levate di scudi analoghe a queste riguardo la par condicio creditorum? A me pare si sia fatta la stessa cosa, unica sfumatura che là la faceva lo stato in accordo con la UE e qui lo fà la banca di stato in accordo con regole UE, son dettagli.
Come finì la diatriba con la Grecia? ci sono cause in corso contro il governo?
Al momento il risultato si sà, le briciole ai bond GR e 100% a quelli sotto altre legislazioni.
la parità creditizia nel caso greco non fu rispettata tra i normali creditori e la BCE (più enti sovranazionali)
la BCE vide convertire i propri bond in altri con caratteristiche analoghe cambiando solo l'ISIN.
i creditori normali andarono incontro al psi+