Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

a parte la disparità di trattamento che privilegiò BCE/FMI, io mi chiedevo se c'erano state cause legali perchè alcuni ISIN tipo le IT non furono tagliati e questi erano bond normali solo con diversa legislazione di emissione. Mi sembra analogo a quanto ha fatto la BCP.

Ci sono cause legali in corso, IMHO difficilmente si avrà soddisfazione.

Diversi Isin non sono stati swappati, tutti in diritto estero ... vuoi perchè non contenevano CAC ... vuoi perchè non sia stata raggiunta una maggioranza qualificata per modificare i prospetti.

Come ti ha ricordato prima il forumer, i titoli in mano al retail erano gli stessi che aveva in pancia la BCE, salvo che su quest'ultimi (di diritto greco) il Parlamento di Atene ha acconsentito al cambiamento di ISIN ... facendo quindi una distinzione all'interno delle stesse emissioni.
La BCE non può assumersi perdite ... :-o
 
Ultima modifica:
Ci sono cause legali in corso, IMHO difficilmente si avrà soddisfazione.

Diversi Isin non sono stati swappati, tutti in diritto estero ... vuoi perchè non contenevano CAC ... vuoi perchè non sia stata raggiunta una maggioranza qualificata per modificare i prospetti.

Come ti ha ricordato prima il forumer, i titoli in mano al retail erano gli stessi che aveva in pancia la BCE, salvo che su quest'ultimi (di diritto greco) il Parlamento di Atene ha acconsentito al cambiamento di ISIN ... facendo quindi una distinzione all'interno delle stesse emissioni.
La BCE non può assumersi perdite ... :-o

Io son il forumer
Detto così non fa figo...
Ma immaginate la dichiarazione stile "Tony" Stark quando dichiarò di essere iron man :)
 
Ci sono cause legali in corso, IMHO difficilmente si avrà soddisfazione.

Diversi Isin non sono stati swappati, tutti in diritto estero ... vuoi perchè non contenevano CAC ... vuoi perchè non sia stata raggiunta una maggioranza qualificata per modificare i prospetti.

Come ti ha ricordato prima il forumer, i titoli in mano al retail erano gli stessi che aveva in pancia la BCE, salvo che su quest'ultimi (di diritto greco) il Parlamento di Atene ha acconsentito al cambiamento di ISIN ... facendo quindi una distinzione all'interno delle stesse emissioni.
La BCE non può assumersi perdite ... :-o
Quindi pur essendoci cause legali in corso tutto è proceduto come han voluto loro il che farebbe supporre che anche nel caso del Banco non ribaltino nuovamente il tavolo con tutte le carte solo perchè ci sono delle vertenze legali.
 
Quindi pur essendoci cause legali in corso tutto è proceduto come han voluto loro il che farebbe supporre che anche nel caso del Banco non ribaltino nuovamente il tavolo con tutte le carte solo perchè ci sono delle vertenze legali.

In linea di massima ... il default greco è stato pilotato, con il concorso delle banche tramite l'IIF.
Quello tagliato fuori - ovviamente - è stato il retail.
Ed è quest'ultimo che ha intentato cause legali.
 
insomma, leggendo di CET 1 obbiettivo 13, vendita imminente, chiusura del perimetro e di scherzi del genere, uno dovrebbe aspettare la 2035 almeno ad 80....invece tutto fermo......
:mmmm::wall:
 
insomma, leggendo di CET 1 obbiettivo 13, vendita imminente, chiusura del perimetro e di scherzi del genere, uno dovrebbe aspettare la 2035 almeno ad 80....invece tutto fermo......
:mmmm::wall:

:rolleyes:
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    41,2 KB · Visite: 215
insomma, leggendo di CET 1 obbiettivo 13, vendita imminente, chiusura del perimetro e di scherzi del genere, uno dovrebbe aspettare la 2035 almeno ad 80....invece tutto fermo......
:mmmm::wall:

Ieri uscita nota molto negative di JPM che non posso incollare. Diceva in sostanza che la vendita ora sara' molto difficile per i problemi legali sorti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto