Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

http://www.bloombergview.com/articles/2016-01-20/more-chaos-may-be-the-solution-to-the-novo-banco-palaver-

Il rischio paventato è che se l'ISDA stabilisce che a seguito dello spostamento dei cinque bond si sia effettivamente di fronte ad un evento creditizio, allora, almeno in teoria, attraverso l'applicazione della clausola di cross default, tutti i titoli di Novo Banco per un valore di quasi € 18000000000 potrebbero essere considerati in default.

cross default: letteralmente insolvenza incrociata è una clausola esistente nei contratti di finanziamento che prevede nel caso in cui sia dichiarata l'insolvenza per una obbligazione, lo stato di insolvenza si estende a tutti i rapporti posti in essere dall'intero gruppo.
 
Ultima modifica:
Toss a Derivatives Grenade Into Portugal's Bond Mess - Bloomberg View
Il rischio paventato è che se l'ISDA stabilisce che a seguito dello spostamento dei cinque bond si sia effettivamente di fronte ad un evento creditizio, allora, almeno in teoria, attraverso l'applicazione della clausola di cross default, tutti i titoli di Novo Banco per un valore di quasi € 18000000000 potrebbero essere considerati in default.

cross default: letteralmente insolvenza incrociata è una clausola esistente nei contratti di finanziamento che prevede nel caso in cui sia dichiarata l'insolvenza per una obbligazione, lo stato di insolvenza si estende a tutti i rapporti posti in essere dall'intero gruppo.

Se anche così fosse mi sembra che per i bondhodelrs Nb cambi poco.
Inoltre al governo portoghese e alla Banca Centrale la cosa che più sta a cuore è vendere questo sempre più scomodo asset.
 
Toss a Derivatives Grenade Into Portugal's Bond Mess - Bloomberg View
Il rischio paventato è che se l'ISDA stabilisce che a seguito dello spostamento dei cinque bond si sia effettivamente di fronte ad un evento creditizio, allora, almeno in teoria, attraverso l'applicazione della clausola di cross default, tutti i titoli di Novo Banco per un valore di quasi € 18000000000 potrebbero essere considerati in default.

cross default: letteralmente insolvenza incrociata è una clausola esistente nei contratti di finanziamento che prevede nel caso in cui sia dichiarata l'insolvenza per una obbligazione, lo stato di insolvenza si estende a tutti i rapporti posti in essere dall'intero gruppo.

Il pronunciamento dell'ISDA riguarda coloro che hanno contratto i CDS (IMHO, certificherà il default).

Comunque, in questi giorni tutti i media italiani, consigliano di chiedere il CET1 :-o alla propria banca per verificarne la solidità :cool:.

Se così fosse ... andrebbero presi a piene mani tutti i bond del NOVO BES :D.
 
Il pronunciamento dell'ISDA riguarda coloro che hanno contratto i CDS (IMHO, certificherà il default).

Comunque, in questi giorni tutti i media italiani, consigliano di chiedere il CET1 :-o alla propria banca per verificarne la solidità :cool:.

Se così fosse ... andrebbero presi a piene mani tutti i bond del NOVO BES :D.

Spero che non vi sia nulla di fondato e che siano solo mie preoccupazioni da stress novocesso.

Il dubbio che pone l'articolo è che una volta che fosse certificato il default tutti i titoli possano essere considerati in default e NB chiamata a rispondere per il taglio dei 5 bond

copio ed incollo:
Quando nel 1991, a seguito dell'insolvenza di Federconsorzi[2], questa cessò di onorare le sue obbligazioni Agrifactoring[3], che era una società partecipata al 50%, si trovò in grande difficoltà. B.N.L. che era, direttamente o attraverso sue consociate, azionista al 50% di Agrifactoring fu indotta dai suoi consulenti legali ad invocare la limitatezza della responsabilità.[4] La comunità bancaria internazionale, invocò la clausola cross default e chiese il rientro di prestiti per circa 5.000 miliardi di lire. A sua volta il Ministero del tesoro a cui la B.N.L. apparteneva per la quasi totalità[5], ebbe addirittura il timore dell'estensione di detta clausola all'intero paese Italia. La soluzione fu poi trovata con una postergazione delle banche azioniste di Agrifactoring e in subordine delle altre banche italiane in modo da far prospettare sia pure in tempi lunghi il rientro integrale delle banche estere dei loro crediti.[6]
 
Spero che non vi sia nulla di fondato e che siano solo mie preoccupazioni da stress novocesso.

Il dubbio che pone l'articolo è che una volta che fosse certificato il default tutti i titoli possano essere considerati in default e NB chiamata a rispondere per il taglio dei 5 bond

copio ed incollo:
Quando nel 1991, a seguito dell'insolvenza di Federconsorzi[2], questa cessò di onorare le sue obbligazioni Agrifactoring[3], che era una società partecipata al 50%, si trovò in grande difficoltà. B.N.L. che era, direttamente o attraverso sue consociate, azionista al 50% di Agrifactoring fu indotta dai suoi consulenti legali ad invocare la limitatezza della responsabilità.[4] La comunità bancaria internazionale, invocò la clausola cross default e chiese il rientro di prestiti per circa 5.000 miliardi di lire. A sua volta il Ministero del tesoro a cui la B.N.L. apparteneva per la quasi totalità[5], ebbe addirittura il timore dell'estensione di detta clausola all'intero paese Italia. La soluzione fu poi trovata con una postergazione delle banche azioniste di Agrifactoring e in subordine delle altre banche italiane in modo da far prospettare sia pure in tempi lunghi il rientro integrale delle banche estere dei loro crediti.[6]

Questo riguarda le agenzie di rating ... e tutto quel che ne deriva.
Ma non che i nostri bond debbano andare in default.

Infatti, a seguito delle note vicende, Moody's aveva prontamente fatto un downgrade sull'emittente ... nonostante il CET1 da tripla BBB.

S&P non si è pronunciata ... ma avendo nell'armadio un SD è possibile l'utilizzo. Magari per poi effettuare subito dopo un upgrade a C.
 
a mio avviso ormai il perimetro sarà questo.

ci sono però delle speranze per i senior espropriati

si parla infatti di dargli un contentino pari a quanto avrebbero preso in caso di liquidazione della banca.

si stima tra 40 e 50


riassumendo in 2 righe

per i senior nostri nulla cambia se non la debolezza dei prezzi dovuta e alle news confusionarie e alla debolezza del mercato


per i senior derubati ci sono speranze di recupero
mi dispiace non aver comprato in area 10-15 volevo farlo ma sono stato preso da altro e ora sono saliti bene.


in ultimo ricordo sempre che Bes Vida è totalmente esente da tutti sti casini di Novo Banco.

buona giornata a tutti
 
Questo riguarda le agenzie di rating ... e tutto quel che ne deriva.
Ma non che i nostri bond debbano andare in default.

Infatti, a seguito delle note vicende, Moody's aveva prontamente fatto un downgrade sull'emittente ... nonostante il CET1 da tripla BBB.

S&P non si è pronunciata ... ma avendo nell'armadio un SD è possibile l'utilizzo. Magari per poi effettuare subito dopo un upgrade a C.

questo mi tranquillizza...

cmq stavo guardando le quotazioni sono a livelli infimi
 
a mio avviso ormai il perimetro sarà questo.

ci sono però delle speranze per i senior espropriati

si parla infatti di dargli un contentino pari a quanto avrebbero preso in caso di liquidazione della banca.

si stima tra 40 e 50


riassumendo in 2 righe

per i senior nostri nulla cambia se non la debolezza dei prezzi dovuta e alle news confusionarie e alla debolezza del mercato


per i senior derubati ci sono speranze di recupero
mi dispiace non aver comprato in area 10-15 volevo farlo ma sono stato preso da altro e ora sono saliti bene.


in ultimo ricordo sempre che Bes Vida è totalmente esente da tutti sti casini di Novo Banco.

buona giornata a tutti

grazie
 
Cmq pazzesco.. Sembra che lo fanno apposta..
Sta per ricalcolare la cedola la 721.. Guardate ora l'IRS dove sta..

Si prospetta ancora un ottimo 3%:wall::wall:

So che nessuno punta a quello, ma cmq tutto fa brodo:wall::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto