Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

questo pezzo...
O perímetro de activos do Novo Banco está fechado (após a polémica decisão de transferir dívida sénior para o BES “mau”), o risco de litigância **** a cargo do Fundo de Resolução e o Governo está a preparar uma solução para os 2,8 mil milhões de euros em activos por impostos diferidos que o Novo Banco tem no balanço.

tradotto da google:
Il perimetro delle attività nuova banca è chiusa (dopo la controversa decisione di trasferire il debito senior per BES "cattivo"), il rischio di contenzioso è a carico del fondo di risoluzione e il governo sta preparando una soluzione per il 2.8 miliardi di dollari di attività per imposte anticipate che il Nuovo banca ha il bilancio.

la parte in neretto mi piace molto...
quella in rosso a cosa si riferisce???

La vicenda del "perimetro" era contenuta già nel comunicato della BCP di fine 2015 quando comunicò il "il trasferimento" forzoso dei bond senior al vecchio Bes in liquidazione.
Le novità potrebbero essere semmai tutte negative da questo punto di vista (nel senso che la BCP potrebbe dire "ci dispiace ma ci eravamo sbagliati.... le condizioni di mercato sono mutate ..." etc etc etc)
L'altra mi sembra tutta fuffa (si sono accorti adesso di avere 2,8 miliardi di credito di imposta ?) mavalà....
 
Preso da altro forum.
Non credo sia stato postato
Un commento da ML

The unconfirmed news of a possible IPO isn't that immediately positive for the bonds, in our view, on its own.
The real positive would be a purchase by either Caixabank or Santander.
The Portuguese press this morning is reporting that the Bank of Portugal is talking to both these banks still.
We note that Negocios is saying that a sale to investors from either Africa or China is less likely, because the ECB wouldn't be happy with such a shareholder.
If confirmed, this would rule out what we would have seen as a potentially negative scenario for bondholders re ownership.

More transparency
In Economico this morning, we are reading that the Bank of Portugal will be roadshowing Novo Banco later this month with a view to forming an institutional investor base for an eventual IPO.
This option is being run, we understand from the article, in parallel with the search for an industrial, bank, partner for Novo.
According to Economico, the idea is to complete a sale by July this year.
The roadshow will be in both Europe and the US.
All options are reportedly on the table. However, an IPO would require absolute transparency, we think, with respect to litigation risks that we understand still hang over Novo, given the various transfers of assets, inter alia, that have dogged the bank since August 2014 - potentially these could remain with the Resolution Fund, we think.
In fact, the newspaper says that the sale period for Novo was put back by the EC until August 2017 but that there is a desire to do it more quickly.
It is also noted that any sale will be under the authority of the ECB (which had not been particularly involved in the original resolution actions of BES/Novo), not the Bank of Portugal.

Another way out - not that we expect to need it
A listing would be welcomed by all bondholders, in our view.
Though we don't expect further resolution action at Novo/BES, we thought one of the 'problems' that led to the allocation of losses to senior bonds last December was the lack of a ready market for the equity of Novo.
Access to the equity market via a listing would therefore ultimately be a positive, we think.
BCP trades at a price-to-book multiple of 0.5x.
With stated book equity of €5.9bn, this could explain why the BoP Governor in a recent interview said that the bank was worth €3bn.
 
il portoghese mi è un pò ostico ma visto l'importo elevato sono più propenso a credere che non siano esattamente dei crediti di imposta veri e propri ma dei cumuli di perdite pregresse che potrebbero essere utilizzati a scalare su imposte future. Un'eventuale legge, contro natura, potrebbe materializzarli all'attivo o consentirne il trasferimento ad altra entità, tipo il fondo di risoluzione, cosa penso sia abbastanza fattibile o agevolarne l'utilizzo dal nuovo acquirente.
Anche le nostre banchette avrebbero potuto forse salvarsi, o almeno pagare i bond LT2, se si materializzavano come attivi i "crediti di imposta" per le perdite pregresse o il fondo di risoluzione li avesse valorizzati.
Anche SEAT avrebbe avuto miglior sorte se ad esempio Google l'avesse incorporata per sfruttare le perdite cumulate ma al momento Google preferiva altre strade per eludere più facilmente, forse adesso che le stanno col fiato sul collo ci farebbe un pensierino.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto