Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

senior di bpi non esistono in giro, o almeno non ho trovato nulla di scambiato, neanche otc

dobbiamo guardare Caixa che sulla scadenza 2025 senior rende lo 0,25%
 
se ti riferisci al ES0414970204, è garantito, quindi non comparabile

mi sembrava un po' basso...

ho trovato un sub lt2 5% 14/11/2023 taglio 100k call 2018 che rende un 2,03% alla call

non male

ci sono un po' di passaggi, Caixa su Bpi e Bpi su Novo Banco, vedremo... nel frattempo basta che l'idea possa sembrare concreta e allora i bond iniziano a recuperare
 
La notizia molto positiva è che la commissione europea sembrerebbe avere accordato di diluire la perdita in "più decenni", cosa che evidentemente l'anno scorso non era intenzionata a concedere. Il problema del governo non è quello di quanti soldi perde ma quello del deficit. A questo punto, se è vero che la perdita verrà spalmata in 20/30/40 anni non esiste problema di deficit.
 
Caixa Geral recapitalisation approved by Commissioner (Publico)
The recapitalisation of Caixa Geral de Depositos was approved by EU Competition Commissioner Margrethe Vestager on 23 August, Publico reported, without saying how it obtained the information. The value imposed by Vestager and accepted by the Portuguese government is €2.7bn for direct recapitalisation. With all the allowed financial operations, the total recapitalization of Caixa Geral may reach €4.6bn given that there is possibility of converting €900mn of CoCos and a Caixa Geral bond sale of as much as €1bn.
Positive for CGXD valuations. While the initial amount targeted was €3.5bn, the final size was only reduced due to the possible conversion of the €900mn State Cocos. Overall, the decision is in line with our expectations. This is a positive development for the Portuguese banking system as the capital injection will solve the issue of the largest Portuguese bank.
 
La notizia molto positiva è che la commissione europea sembrerebbe avere accordato di diluire la perdita in "più decenni", cosa che evidentemente l'anno scorso non era intenzionata a concedere. Il problema del governo non è quello di quanti soldi perde ma quello del deficit. A questo punto, se è vero che la perdita verrà spalmata in 20/30/40 anni non esiste problema di deficit.

Un po' come han fatto qualche anno fa con i debiti di alcune squadre di calcio da noi...:lol:
Se davvero confermano questa intenzione è veramente un'ottima notizia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto