Tempo fa uscirono notizie di stampa che dicevano che gli offerenti si sarebbero tenuti sotto i due miliardi (per me 1,5 andrebbe grassissima, ma anche 1...)
Viste le miserrime offerte (si parla di al massimo 500 milioni) per le 4 banchette nostrane (e visto che nelle banche nessuno vuole cacciare un soldo : tutta questa furia del governo italiano per garantire gli ADC non è per MPS, ma per Unicredit : al momento il suo, "eventuale" ADC non sarebbe coperto al 100%).
Se pensano davvero ad una roba del genere corrono il rischio di un ginepraio orripilante.
Mi auguro che abbiano imparato qcs dai portoghesi e dalle loro genialate...
Ps: poiché non faccio certi politici così ingenui mi sa tanto di boutade propagandistica...
Ad apparire cattivi non si raccattano voti...
Da websim 13/7/16
<<Banche. Angela Merkel apre a una soluzione sulle banche italiane, "sono convinta che la questione verrà regolata", ha dichiarato. Si profila un intervento pubblico a sostegno di aumenti di capitale e NPL fino a 15 miliardi. Il nodo da sciogliere resta quello dell'eventuale "sacrificio" dei privati: l'Europa vorrebbe che agli investitori istituzionali non venisse garantito il rimborso dei subordinati, ma solo ai privati. L'Italia si oppone perché teme un incremento del costo di finanziamento delle banche e una crisi di fiducia.>>
La risoluzione BES docet. e per noi "non istituzionali" (malgrado la size di Russia) mi sembra un'ottima notizia.
È il meccanismo che si usa per i conti correnti, alla fine.
Prima sempre gli azionisti...