Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Ricciardi fa il finocchio col culo degli altri...propone la nazionalizzazione con conversione azionisti e bond seniior :D


José Maria Ricciardi, ex-presidente do Haitong Bank, defende a "nacionalização temporária" do Novo Banco, em vez da venda a um fundo de private equity, como o Lone Star, que "retalhará o banco e venderá os ativos, uns para esquerda, outros para a direita".

Entrevistado esta quarta-feira à noite no programa "Negócios da Semana" da SIC Notícias, Ricciardi lembrou que a filosofia destes fundos "é gerar retornos elevados" sem adotar uma visão estratégica.

Se, no caso do Novo Banco, a intenção for "partir o banco aos bocados", o interesse nacional aconselha uma nacionalização, mantendo a atual gestão. Porque o Novo Banco desempenha "uma missão essencial no financiamento da economia, sobretudo no tecido de pequenas e médias empresas" e constitui uma das "melhores escolas da banca comercial portuguesa".

Ricciardi diz que a nacionalização foi uma solução aplicada em vários países, citando os casos de sucesso dos britânicos Lloyds ou Royal Bank of Scotland, "sem que daí resultasse perdas para os contribuintes".

CAPITALIZAÇÃO GRADUAL
O gestor da família Espírito Santo prefere que seja o Estado a pagar o valor da Lone Star pelo Novo Banco e adote depois um modelo de recapitalização gradual que não afete as contas públicas. Por exemplo, através da transformação da dívida senior ou em capital ou em dívida subordinada, que conta como capital próprio no cálculo dos rácios.

A referência,.na nota do Banco de Portugal, a um "potencial impacto" nas contas públicas da proposta da Lone Star por causa da garantia do Estado, é mais um fator que leva Ricciardi a defender a nacionalização.

"Ideologicamente não sou adepto de nacionalizações, mas se for para evitar um investimento abutre que retalhe os ativos, então é preferivel uma nacionalização temporária", permitindo a sua venda "num momento em que a banca europeia não enfrente condições tão adversas".

EVITAR RADICALISMOS NA CGD
No programa da SIC Notícias, Ricciardi classificou a novela Caixa Geral de Depósitos (CGD) como "uma sucessão de episódios tristes", e que o banco público "nunca devia ter passado por tal situação". E apelou a que que a CGD evite uma "gestão radical" e adote uma política ponderada e de bom senso, adaptada à realidade do tecido empresarial. Na sua opinião, Paulo Macedo tem o perfil adequado para o cargo de presidente.
 
CAPITALIZAÇÃO GRADUAL
O gestor da família Espírito Santo prefere que seja o Estado a pagar o valor da Lone Star pelo Novo Banco e adote depois um modelo de recapitalização gradual que não afete as contas públicas. Por exemplo, através da transformação da dívida senior ou em capital ou em dívida subordinada, que conta como capital próprio no cálculo dos rácios.
 
...mi sembra di vedere il film delle venete
...ma se stanno ristorando oggi la carta commerciale BES con proposte e soldi per recuperare dal 50 al 75 %
...cosa fanno dopo asfaltano ( tutto da vedere come ) i seniir e li ristorano dopo i BES :D

Inoltre ...su 5-7 miliardi di senior non si è mai capiyo bene quanti siano ...
Che fanno ? Asfaltano gki azionisti del fondo di risoluzione ...bene
Poi mi lasciano il 50% dell obbligazione senior e con laltro 50% mi danno azioni della nuova bsnca ricapitalizzata ...mi vendo le azioni al 50% e recupero altro 25% 50+25 = 75/100

Se ho ben seguito : la banca ha Cet 1 al 12% e non ha fatto stress test da cui emergano carenze di capitale in situazione di stress . Non ricordo esattamente l' importo di Aucap cui Lone si è impegnato , ma mi sembra di ricordare un importo piuttosto limitato . Il problema sta nella dead-line temporale dell' intervento statale imposta da Bce . Nazionalizzata lo è già , con l' intervento del fondo di risoluzione ...penso si potrebbe ricorrere al principio di difesa dell' investimento dello stato-azionista per il capitale mancante . Qual è la sanzione per il mancato rispetto della dead-line prevista dalla legge ?
Russia , correggi per favore le corbellerie che eventualmente ho scritto ..
 
Dove?
Ci sono quelli da "1 Euro" ... poi lo spieghi tu agli elettori che si deve fare una manovra di bilancio con ulteriori tassazioni perchè il governo precedente non ha venduto.

L'alternativa non è vendere o segare i bond: prima di tutto dobbiamo leggere il bilancio 2016.
Da quel che vedo e leggo per tirare a campare un'altro annetto servirebbero piccoli interventi correttivi.
E chissà mai se riescono pure ad emettere "strumenti ibridi".

Ciao Tommy,
se riuscissero a vendere ad un euro tutto il pacco (ovviamente senza garanzie) IMHO procederanno.
Sui conti pubblici non ci dovrebbe essere nessun impatto : teoricamente se vendessero a 7 miliardi , la plusvalenza se la prenderebbe il FDR.
Tutto passa dal FDR : al quale è stato consentito di spalmare la perdita in parecchi anni.
 
Mah... man mano che si presentano situazioni di difficoltà mi convinco sempre di più che i capoccia europei hanno creato un insieme di regole che non funziona...
 
Se ho ben seguito : la banca ha Cet 1 al 12% e non ha fatto stress test da cui emergano carenze di capitale in situazione di stress . Non ricordo esattamente l' importo di Aucap cui Lone si è impegnato , ma mi sembra di ricordare un importo piuttosto limitato . Il problema sta nella dead-line temporale dell' intervento statale imposta da Bce . Nazionalizzata lo è già , con l' intervento del fondo di risoluzione ...penso si potrebbe ricorrere al principio di difesa dell' investimento dello stato-azionista per il capitale mancante . Qual è la sanzione per il mancato rispetto della dead-line prevista dalla legge ?
Russia , correggi per favore le corbellerie che eventualmente ho scritto ..

...lo sai che sono AGRICOLTORE della finanza ...a me me gusta mucho sto discorso...la fanno troppo facike con l asfaltare i nostri senior io prima vorrei vedere asfaltato il fondo di risoluzione ;)

Per questo sono in fase no stress con tutto il malloppone ...però mi tocco :D
 
Mi aspetterei un peggioramento dei ratio patrimoniali, ad attendere ancora. Non abbiamo idee precise dello stock di npl in ptf ad esempio, ma se paragoniamo ad altre situazioni è improbabile che non stia incrementando. Per non parlare del fatto che una banca ponte non può che veder prosciugarsi progressivamente il suo giro d'affari. Anche la parte assicurativa è ormai in fase di risacca e gli ultimi bilanci mostrano un evidente peggioramento. E le offerte ora sul piatto sono cmq nettamente peggiori (checché ne dica il ministro) di quella degli altri cinesi del 2015. Il motivo è semplice: la situazione si deteriora progressivamente.
Il bilancio al 31/12 /16 potrebbe anche non apparire, da voci, (dico apparire) orrido, ma razionalmente non mi aspetto alcuna stabilizzazione. La banca perdeva l'anno scorso 1 mld, ha bisogno di ricapitalizzazione (l'offerta di LS ne prevede una di 750 mln, tanto per cominciare).

Prendere tempo per una banca oggi, in Europa, è un'operazione di autoconsunzione. Non sono tanto convinto ci siano margini per arrivare a luglio 18. A meno di bailinare prima, ovviamente...

Possibile, bisogna vedere in che misura.
Certamente con gli NPL non siamo messi bene (il Portogallo fa compagnia a Grecia e Italia).
Punto su un possibile aumento della raccolta che segna il confine di vitalità di una banca.

Per quanto riguarda la ricapitalizzazione, punto centrale, resta da vedere se è possibile aspettare... o se vi è la possibilità di emettere. Anche qui, bisogna poi vedere la "tenuta" dell'intera economia del paese.
 
Ultima modifica:
Dove?
Ci sono quelli da "1 Euro" ... poi lo spieghi tu agli elettori che si deve fare una manovra di bilancio con ulteriori tassazioni perchè il governo precedente non ha venduto.

L'alternativa non è vendere o segare i bond: prima di tutto dobbiamo leggere il bilancio 2016.
Da quel che vedo e leggo per tirare a campare un'altro annetto servirebbero piccoli interventi correttivi.
E chissà mai se riescono pure ad emettere "strumenti ibridi".

4 nella scorsa tornata....3 in questa: e mi pare che non offrissero 2 noccioline, anzi. Certo non sono offerte irrinunciabili, ma è altrettanto certo che non stiamo parlando di Wells fargo.
MPS insegna che è inutile procrastinare, i problemi vanno affrontati: e non sarà la prima volta nella storia dei contribuenti che ci saranno tasse in più da pagare...tutti vorremmo i risparmi salvi, i bond rimborsati a 100, i posti di lavoro garantiti, un acquirente di primo piano con un piano industriale a lungo termine, e tasse 0 per i portoghesi: anch'io vorrei una threesome con Bella e Gigi Hadid, ma la vedo dura.
 
Ciao Tommy,
se riuscissero a vendere ad un euro tutto il pacco (ovviamente senza garanzie) IMHO procederanno.
Sui conti pubblici non ci dovrebbe essere nessun impatto : teoricamente se vendessero a 7 miliardi , la plusvalenza se la prenderebbe il FDR.
Tutto passa dal FDR : al quale è stato consentito di spalmare la perdita in parecchi anni.
...per quello ieri "proponevo" che i 750 dati al fondo da lone li mettessero a garanzia...fine dei giochi stato FUORI
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto