Avevo capito che l'emendamento Brunetta permettesse un intervento altrimenti impossibile da parte dello Stato su banca controllata da un fondo bancario, ma vedo che il buon Brunetta non mira a superare un problema tecnico: vuole solo inserire le 4 banche nello schema MPS.
Come altri politici a livello nazionale o regionale, non gli interessa verificare se le condizioni che hanno portato al decreto MPS ricorressero anche nella risoluzione del 2015. Gli interessa solo lucrare qualche voto.
Un classico caso di sciacallaggio politico: si banchetta sulle spoglie delle vittime..


Tornando al tuo quesito, non leggo, nella BRRD, un vincolo all'applicazione dell'art. 32
per via della particolare tipologia dell'azionista, in questo caso il Fundo. Se l'azionista ricapitalizzasse (cosa che non si può in linea di principio escludere), credo che la Vigilanza potrebbe addirittura concedere un'ulteriore proroga oltre il luglio 2017.
Se questo non accadesse, poiché è evidente che la banca ha bisogno di più capitale, non ci sarebbero alternative all'intervento dello Stato.
Con una nuova risoluzione oppure in base all'art. 32?
Nessuno può cercare di intuire la risposta, visto che il bilancio di NB a mio avviso rimane un enigma. Tieni presente che nessuno è in grado di "leggere" gli NPL portoghesi, calcolati ancora secondo una metodologia indigena.
Nell'impossibilità di rispondere a tale quesito, non si riesce a rispondere nemmeno al tuo....
Ecco perché l'opzione "limbo" rappresenta un'incognita da evitare...