Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Anch'io onestamente fatico a capire qualcosa di concreto in questo autentico labirinto.

Sono dentro nella senior 2035 e ci rimango, ma nei sub, finché non ci sarà un quadro più chiaro non entro.

Il titolo intanto sta a -2% dopo aver toccato -10%.

Ci sono gli ingredienti per un collasso totale del Gruppo. Troppe parti correllate troppi debiti crediti infragruppo nessuna chiarezza.
 
rott tu ti sei fatto un idea, anche approssimativa, del buco di bes nello scenario peggiore?

Ciao Captain,

in una situazione come questa è possibilissimo guadagnare parecchi soldini semplicemente sfruttando le inevitabili fasi di volatilità.
In altre parole: BES potrebbe essere un verminaio, ma qualche investitore spericolato potrebbe venirne fuori benissimo (magari illudendosi che invece sia sana...) proprio perchè, grazie all'abilità e/o al :ciapet:, ha sfruttato i momenti di risalita.

Faccio questa premessa perchè, non avendo alcuna vocazione per questo tipo di operatività, non ho cercato di analizzare a fondo i conti di BES.

Volendo fare 4 conti a spanne non è però difficile dedurre alcuni numeri semplicemente guardando allo stato patrimoniale 2013 e a quanto dichiarato ieri dal top management in conference call:

*patrimonio netto tangibile pari a circa 5.0 bln a fine 2013, al quale si è aggiunto l'AUC di poco più di 1 bln. Non sto a calcolare l'impatto del 1° trimestre, e arrivo vicino a 6 bln
*l'esposizione "diretta" di BES verso il gruppo della "famiglia": circa 1 bln
*entità del credito angolano sospetto: circa 3 bln. Non ho presente la composizione dell'azionariato di BES Angola, ma leggo che BES ne controlla direttamente il 50%.

Solo guardando questi numeri si vede che BES potrebbe, in uno scenario di qualche pessimismo, arrivare vicino a dimezzare il proprio patrimonio netto, e, di conseguenza, il proprio CET1, correndo, dai livelli attuali verso livelli pericolosamente vicini al famoso PONV...

Ma attenzione: non è forse un caso se ieri il top management ha parlato di esposizione "diretta".
Faccio un esempio: se una BES "esotica" (magari ancora una volta l'angolana...) avesse finanziato "indirettamente" la "famiglia" (ad esempio per mantenere la quota in BES nel recente aumento di capitale), quei numeri peggiorerebbero ancora..

Fantafinanza? E' possibile, ma in questa situazione:

*con un Salgado che è rimasto 22 anni lì;
*con il tentativo patetico di farsi sostituire dal suo braccio destro Pires (un po' come se Berlusconi avesse messo il ragionier Spinelli, quello delle olgettine, a capo di Fininvest, additandolo ad esempio di indipendenza...),

credo sia possibile anche questo.
 
Ciao Captain,

in una situazione come questa è possibilissimo guadagnare parecchi soldini semplicemente sfruttando le inevitabili fasi di volatilità.
In altre parole: BES potrebbe essere un verminaio, ma qualche investitore spericolato potrebbe venirne fuori benissimo (magari illudendosi che invece sia sana...) proprio perchè, grazie all'abilità e/o al :ciapet:, ha sfruttato i momenti di risalita.

Faccio questa premessa perchè, non avendo alcuna vocazione per questo tipo di operatività, non ho cercato di analizzare a fondo i conti di BES.

Volendo fare 4 conti a spanne non è però difficile dedurre alcuni numeri semplicemente guardando allo stato patrimoniale 2013 e a quanto dichiarato ieri dal top management in conference call:

*patrimonio netto tangibile pari a circa 5.0 bln a fine 2013, al quale si è aggiunto l'AUC di poco più di 1 bln. Non sto a calcolare l'impatto del 1° trimestre, e arrivo vicino a 6 bln
*l'esposizione "diretta" di BES verso il gruppo della "famiglia": circa 1 bln
*entità del credito angolano sospetto: circa 3 bln. Non ho presente la composizione dell'azionariato di BES Angola, ma leggo che BES ne controlla direttamente il 50%.

Solo guardando questi numeri si vede che BES potrebbe, in uno scenario di qualche pessimismo, arrivare vicino a dimezzare il proprio patrimonio netto, e, di conseguenza, il proprio CET1, correndo, dai livelli attuali verso livelli pericolosamente vicini al famoso PONV...

Ma attenzione: non è forse un caso se ieri il top management ha parlato di esposizione "diretta".
Faccio un esempio: se una BES "esotica" (magari ancora una volta l'angolana...) avesse finanziato "indirettamente" la "famiglia" (ad esempio per mantenere la quota in BES nel recente aumento di capitale), quei numeri peggiorerebbero ancora..

Fantafinanza? E' possibile, ma in questa situazione:

*con un Salgado che è rimasto 22 anni lì;
*con il tentativo patetico di farsi sostituire dal suo braccio destro Pires (un po' come se Berlusconi avesse messo il ragionier Spinelli, quello delle olgettine, a capo di Fininvest, additandolo ad esempio di indipendenza...),

credo sia possibile anche questo.

sei illuminante rott..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto