Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Ma vuoi saperne più di me?;)
No ,é la ritenuta sul rateo ,puntualmente accreditata dall'altra banca .solo che essendo il titolo in default il trasferimento andava fatto flat .infatti quando ho venduto poi con la banca ricevente,la vendita è avvenuta senza rateo ,e mi hanno ritolto l'accredito della ritenuta su un rateo effettivamente inesistente .iw mi ha dato ragione ma non mi stornano ancora la somma.
:up:
Mi prendi troppo sul serio, stavo scherzando ovviamente.
 
Stai dicendo che Maino è sbagliato :lol:

Scomunicaaaaaaaaaaaaaaaaaa

raga'... veramente non vi capisco......

perche' volete usare maino per fare 2 moltiplicazioni......

non mettiamo in discussione maino .......

questo conto e' semplicissimo e lo possiamo fare a mano..... ed il risultato si trova con l'eseguito BNL....

del resto nel recente passato su un titolo dexia.... ho avuto dei problemi di trasferimento ed alla fine della fiera la stessa iw calcolava lo scarto, il rateo sullo scarto e quindi la ritenuta nello stesso modo...... non capisco ora cosa sia successo....:wall::wall::wall:......
ed ancora piu' incredibile il fatto che ora trovo anche dei detrattori....:titanic:
 
raga'... veramente non vi capisco......

perche' volete usare maino per fare 2 moltiplicazioni......

non mettiamo in discussione maino .......

questo conto e' semplicissimo e lo possiamo fare a mano..... ed il risultato si trova con l'eseguito BNL....

del resto nel recente passato su un titolo dexia.... ho avuto dei problemi di trasferimento ed alla fine della fiera la stessa iw calcolava lo scarto, il rateo sullo scarto e quindi la ritenuta nello stesso modo...... non capisco ora cosa sia successo....:wall::wall::wall:......
ed ancora piu' incredibile il fatto che ora trovo anche dei detrattori....:titanic:

Ma non ti viene il dubbio che quella che sbaglia sia *** :eek:

Detrattori a che pro :mumble:
 
da...daaaaaaa.... e adesso come la mettiamo......:D

La mettiamo che se sei qui per cercare informazioni allora ti dico: il calcolo del disaggio e della relativa imposta non funzionano come tu credi.
Se invece sei qui per cercare qlc che ti dia ragione allora ti dico: hai ragione, insisti con IW!
 
La mettiamo che se sei qui per cercare informazioni allora ti dico: il calcolo del disaggio e della relativa imposta non funzionano come tu credi.
Se invece sei qui per cercare qlc che ti dia ragione allora ti dico: hai ragione, insisti con IW!

non ti incaz:D....... daiiii che mi piace capire bene....

ed in ogni caso grazie sia a te sia a tutti gli altri che intervengono....



comunque di la mateoooo ha dato una risposta che va approfondita ......

ha spegato con semplicita' perche' i due conteggi..... divergono......

"Rispetto a tuo calcolo la formula di maino e la mia considerano per il calcolo del prezzo teorico un rendimento costante del titolo mentre tu consideri una crescita del valore costante del titolo"

aggiungerei che non solo lo faccio io ma anche Fineco e BNL....

ragion per cui non solo bisognerebbe capire il legislatore COME vuole vada fatto il calcolo...

ma aggiungo che se tale titolo lo comprate ad es su fineco (se ve lo consente ) oppure su BNL.....dove pure l'ho preso ......

guadagnate piu' del 10% a parita' senza fare nulla......

chi puo' domani puo' comprarsene qualche milionata ed arbitraggiare.....:D

altro che formule logaritmiche.....:-o
 
Ultima modifica:
non ti incaz:D....... daiiii che mi piace capire bene....

ed in ogni caso grazie sia a te sia a tutti gli altri che intervengono....



comunque di la mateoooo ha dato una risposta che va approfondita ......

ha spegato con semplicita' perche' i due conteggi..... divergono......

"Rispetto a tuo calcolo la formula di maino e la mia considerano per il calcolo del prezzo teorico un rendimento costante del titolo mentre tu consideri una crescita del valore costante del titolo"

aggiungerei che non solo lo faccio io ma anche Fineco e BNL....

ragion per cui non solo bisognerebbe capire il legislatore COME vuole vada fatto il calcolo...

ma aggiungo che se tale titolo lo comprate ad es su fineco (se ve lo consente ) oppure su BNL.....dove pure l'ho preso ......

guadagnate piu' del 10% a parita' senza fare nulla......

chi puo' domani puo' comprarsene qualche milionata ed arbitraggiare.....:D

altro che formule logaritmiche.....:-o

Non preoccuparti, non sono affatto arrabbiato. :)
Un po' divertito sì, visto che prima mi chiedi aiuto e poi dici che il calcolo è semplicissimo e noi lo stiamo inutilmente complicando.
Matteo dice bene, in pratica tu & BNL (:rolleyes:) usate l'interesse semplice mentre va usato quello composto.

Per l'arbitraggio: se in BNL prima o poi qlc se ne accorge temo ti correggano gli eseguiti.
 
Ultima modifica:
qui c'e' un approfondimento che vale la pena leggere....

da quel che capisco la norma e' nel tempo cambiata creando la ... questione di cui discutiamo....

imposta disaggio Zero cupon - Forum di Finanzaonline.com

leggere l'utente Encadenato

resta il fatto che Fineco (Unicredit) userebbe assieme a BNL una norma obsoleta (quella che uso io :D)..... e francamente ....... non so cosa credere....mi rimangono al momento seri dubbi......
 
Ultima modifica:
Il metodo di calcolo del valore teorico è uno degli aspetti più controversi sull'imposta disaggio.
Diversi anni fa (mi sembra prima del 1998) il metodo era esclusivamente quello "proporzionale", ovvero quello che hai ben spiegato tu.
Successivamente un nuovo regolamento fiscale mise in vigore una nuova definizione: il valore teorico è quello che permette di avere, indipendentemente dalla data di calcolo, il medesimo rendimento definito dal disaggio d'emissione (es. uno ZC è stato emesso a 61,40 e rimborserà 100 dopo 10 anni, il rendimento lordo è del 5%. Qualè il valore teorico dopo 5 anni? E' quel valore che darà ancora il 5% come rendimento lordo, ovvero 78,35... col metodo proporzionale sarebbe invece risultato 80,70).
Per cui il metodo di calcolo del valore teorico implica un'equazione di secondo grado (per via degli "interessi composti").
Per non commettere inequità nei confronti di chi aveva già acquistato i titoli, il metodo di calcolo rimane ancora oggi quello proporzionale per tutti i titoli già emessi alla data del nuovo regolamento.

BNL, aggiorna i programmi, non siamo più nel 1998 ;)
Possiamo dichiarare risolta la questione e chiudere questo lungo OT?
 
BNL, aggiorna i programmi, non siamo più nel 1998 ;)
Possiamo dichiarare risolta la questione e chiudere questo lungo OT?

non siamo ot...... si discute di bes zc con differenze enormi sulla tassazione.....

nel merito evidenzio che .... per dirimere la questione va' acquisita la norma.....

prima
e dopo.....

non possiamo basarci su un post......

peraltro l'ottimo encadenato.... dice ... sembra......

ps... anche Fineco dovrebbe aggiornare (forse).... e cosi' veramente mi sembra piu' strano....
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto