Massive ti ha risposto in maniera esauriente.
Aggiungo un semplice esempio di hedging ("arbitraggio" in italiano):
Ho in portafoglio 5000 euro di certificati short su indice Ftse Mib.
Non sono sicuro che cosa farà il mercato a un certo punto (es. chiusura del primo T-1 di un ciclo

) e voglio cautelarmi e "ingabbiare" il gain ottenuto fino a quel punto.
Pertanto, acquisto altri 5000 euro di certificati long (contrari di segno a quanto ho già in portafoglio) sullo stesso indice.
In questo modo cosa ottengo?
Che il gain fino a quel momento ottenuto rimane tale qualunque sia la direzione che prenderà il mercato. Se scende continuerò a guadagnare sulla prima posizione short e contemporaneamente a perdere la stessa somma sulla seconda long. Se il Ftse Mib invece salisse perderei sullo short ma al contempo guadagnerei la stessa somma sul long appena comprato.
Per cui il guadagno ottenuto prima dell'acquisto della seconda posizione rimarrà tale.
Spero di esserti stato utile e aver scritto tutto correttamente.