la verità

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
Non fare l'avvocato neolatino, fay l'avvocato anglosassone: substance over form.

Quando Gesù dice che gli schiavi diligenti non vanno maltrattati (o che quelli negligenti vanno puniti), e si guarda bene dal dire che debbano essere liberati, di fatto (sostanzialmente anche se non formalmente) dichiara che la Schiavitù non è un'aberrazione.

https://www.google.it/#hl=it&gs_nf=1&tok=ZMUj037ntIRZm5Tvqt_ioQ&cp=68&gs_id=k&xhr=t&q=%22E+il+servo+fannullone+gettatelo+fuori+nelle+tenebre%3B+l%C3%A0+sar%C3%A0+pianto%22&pf=p&safe=off&output=search&sclient=psy-ab&oq=%22E+il+servo+fannullone+gettatelo+fuori+nelle+tenebre%3B+l%C3%A0+sar%C3%A0+pianto%22&gs_l=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=da513c0db76eaac&biw=991&bih=573

E magari c'ha anche ragione: io, su temi etici, tendo a non sbilanciarmi in quanto sono un Sofista.

Ma se la Verità si applica solo alle discipline scientifiche (che poi, anche lì... i tempi di Newton sono finiti), il problema è che non è divertente. Forse è meglio dibattere sul gol fantasma di Turone (1981).


ennò: substance over form è per gli IAS , altra categoria aristotelica

inoltre: anche se fosse applicabile la regola contabile, vale ubi maior minor cessat: la tesi da te indicata , dello schiavo diligente, è del tutto secondaria a quella da me indicata ' fai agli altri ... '
eppoi, è proprio da sofista dire 'dichiara' anzichè 'tollera, accetta' ...

infine, i sofisti non si sbilanciano mica, mi pare: sono, a volta a volta, di ogni opinione , a garbo loro
.. com'era quell'aneddoto dei sofisti mandati come ambasciatori a Roma ?? :rolleyes:
 
Ultima modifica:
ennò: substance over form è per gli IAS , altra categoria aristotelica

Gli IAS sono per la "fairness", più o meno "equità", altra categoria filosofica introdotta da Alvaro Vitali, se non sbaglio: diversa dalla Verità anch'essa, ma rischiamo l'OffTopic.

vale ubi maior minor cessat: la tesi da te indicata , dello schiavo diligente, è del tutto secondaria a quella da me indicata ' fai agli altri ... '
Gli IAS hanno un framework che indica rigorosamente quali norme hanno la priorità.
Per la Bibbia, temo che cercare stabilire, tra due affermazioni in contrasto, quale sia quella da ritenersi "ufficiale" e quale sia da ritenersi "errore tipografico", mi sa che porta all'arbitrio più completo, più che alla Verità o alla Fairness.

Secondo me, se in un (qualunque) testo che volesse insegnare come comportarsi trovassimo una frase e la sua negazione, probabilmente non lo leggeremmo.
Un libro sui regimi alimentari che scrivesse "Mangiate carne almeno 3 volte a settimana" in un capitolo, e "Mangiate carne al massimo una volta a settimana" in un'altro, verrebbe tosto cestinato.
Il successo editoriale della Bibbia continua a stupirmi: secondo me è spinto da una lobby finanziaria.



eppoi, è proprio da sofista dire 'dichiara' anzichè 'tollera, accetta' ...

infine, i sofisti non si sbilanciano mica, mi pare: sono, a volta a volta, di ogni opinione , a garbo loro
.. com'era quell'aneddoto dei sofisti mandati come ambasciatori a Roma ?? :rolleyes:

E' proprio da avvocato neolatino (con tutto il bene che si può volere ad un avvocato neolatino ;)) fermarsi a sottilizzare su un "dichiara" anziché "tollera".

Substance over form: se un religioso [o un preside], consapevole di ciò che accade, "tollera" la pedofilia nell'oratorio [o nella scuola], il fatto che lui non abbia "dichiarato" la propria esplicita adesione alla pedofilia, nella sostanza cambia qualcosa per le vittime?





Comunque, a proposito di Morale Sofistica, di Verità, di Bibbia e di Alvaro Vitali, volevo significare che, pur avendo da settimane scroccato illegalmente Payphone dei Maroon 5, ieri l'ho scaricata legalmente da iTunes (Un euro e ventinove centesimi sono un prezzo più che onesto ("fair") per ringraziare quegli artisti per quest'opera).

Ho acquistato la versione "explicit", dove dice "all those fairy tales are full of shit" anziché "...full of it" e "fucking love song" anziché "stupid love song".

Se Masini fosse stato statunitense, avrebbe dovuto fare una versione "standard" della explicit "Vaffanculo", magari un "Va a remengo".



[ame="http://www.youtube.com/watch?v=5FlQSQuv_mg"]Maroon 5 - Payphone (Lyric Video) ft. Wiz Khalifa - YouTube[/ame]
 
Gli IAS sono per la "fairness", più o meno "equità", altra categoria filosofica introdotta da Alvaro Vitali, se non sbaglio: diversa dalla Verità anch'essa, ma rischiamo l'OffTopic.


Gli IAS hanno un framework che indica rigorosamente quali norme hanno la priorità.
Per la Bibbia, temo che cercare stabilire, tra due affermazioni in contrasto, quale sia quella da ritenersi "ufficiale" e quale sia da ritenersi "errore tipografico", mi sa che porta all'arbitrio più completo, più che alla Verità o alla Fairness.

Secondo me, se in un (qualunque) testo che volesse insegnare come comportarsi trovassimo una frase e la sua negazione, probabilmente non lo leggeremmo.
Un libro sui regimi alimentari che scrivesse "Mangiate carne almeno 3 volte a settimana" in un capitolo, e "Mangiate carne al massimo una volta a settimana" in un'altro, verrebbe tosto cestinato.
Il successo editoriale della Bibbia continua a stupirmi: secondo me è spinto da una lobby finanziaria.





E' proprio da avvocato neolatino (con tutto il bene che si può volere ad un avvocato neolatino ;)) fermarsi a sottilizzare su un "dichiara" anziché "tollera".

Substance over form: se un religioso [o un preside], consapevole di ciò che accade, "tollera" la pedofilia nell'oratorio [o nella scuola], il fatto che lui non abbia "dichiarato" la propria esplicita adesione alla pedofilia, nella sostanza cambia qualcosa per le vittime?





Comunque, a proposito di Morale Sofistica, di Verità, di Bibbia e di Alvaro Vitali, volevo significare che, pur avendo da settimane scroccato illegalmente Payphone dei Maroon 5, ieri l'ho scaricata legalmente da iTunes (Un euro e ventinove centesimi sono un prezzo più che onesto ("fair") per ringraziare quegli artisti per quest'opera).

Ho acquistato la versione "explicit", dove dice "all those fairy tales are full of shit" anziché "...full of it" e "fucking love song" anziché "stupid love song".

Se Masini fosse stato statunitense, avrebbe dovuto fare una versione "standard" della explicit "Vaffanculo", magari un "Va a remengo".



Maroon 5 - Payphone (Lyric Video) ft. Wiz Khalifa - YouTube

Ignà ,
certo che dichiararsi favorevoli a qualcosa e (temporaneamente) tollerarla sono cose diverse : vedasi la corruzione in Italia e l'iter della legge apposita :rolleyes:
nella sostanza ? qui tocchi le mie corde empiriste e taoiste : sì, cambia nel divenire e non nel permanere ( nel caso in specie: nel poter denunciare , ad esempio)

il fair degli IAS ha un significato contabile legato al mercato: mica ai concorsi di bellezza ( eccezion fatta per la chiosa di Keynes) , nè ad altri campi

la Bibbia non è il Vangelo :wall: te lo dico perchè temo che poi si approdi al Corano o ad altro

http://www.investireoggi.it/forum/la-verita-vt72992-3.html#post3096796
l'illuminiazione, in quanto trascendente, è fuori da questo campo di analisi
infine, non intendo scivolare dal tema della verità per andare nel campo religioso : eventualmente apri uno spin-off sulla Verità Religiosa :)
 
Ultima modifica:
Secondo me, se in un (qualunque) testo che volesse insegnare come comportarsi trovassimo una frase e la sua negazione, probabilmente non lo leggeremmo.

... solo a livello logico ...
ma se per ogni Sofista la verità è diversa, e quindi il Sofismo ammettesse una tesi e la sua negazione, varrebbe la pena leggere del Sofismo ?
 
Secondo me, se in un (qualunque) testo che volesse insegnare come comportarsi trovassimo una frase e la sua negazione, probabilmente non lo leggeremmo.

... solo a livello logico ...
ma se per ogni Sofista la verità è diversa, e quindi il Sofismo ammettesse una tesi e la sua negazione, varrebbe la pena leggere del Sofismo ?

Mah ...dal punto di vista testuale è semplicemente irrilevante in quanto è ovvio che una collezione eterogenea di testi composti in un arco di tempo di alcuni secoli sulla base di decine di fonti indipendenti contenga divergenze, teologie diverse, errori o quant'altro.

Dal punto di vista teologico invece si tratta di un problema solo per i Protestanti, dal momento che l'inerranza delle Scritture è interpretata da tutte le Chiese con successione apostolica in maniera tale da distinguere ciò che deriva dal redattore da ciò che è invece il messaggio morale ispirato da Dio

Invece citare la parabola dei talenti a sostegno di una presunta (de facto , pare) liceità della schiavitù mi pare invece sia frutto di una "imprecisa" decontestualizzazione , in quanto nel brano citato il riferimento è precisamente ai profeti secondo un'immagine che è tipica del Vecchio Testamento
 
Ovviamente, la Verità varia, ci mancherebbe altro, e mica solo perché ce lo dice Karl Popper.

Nei Vangeli, parola di Dio, la schiavitù era condizione normale di non pochi uomini.
Adesso, i (presunti) interpreti della parola di Dio, dicono che la schiavitù non deve esistere.



E' un 1 a 0 per i Sofisti, oppure la Morale è una cosa nella quale non si può trovare la Verità (e quindi ha comunque ragione ciascun Sofista quando annunzia la "sua" Verità)?

È totalmente errato nel contesto.
Ovvero traslare quanto di dumilaemilamilaemila anNi addietro con la visione attuale.
Ergo allora NON parlare di schiavi sarebbe stato incomprensibile, come lo è oggi nel versavice.
Al netto che la schiavitù odierna è assolutamente ed involontariamente - volontaria-.
 
Secondo me, se in un (qualunque) testo che volesse insegnare come comportarsi trovassimo una frase e la sua negazione, probabilmente non lo leggeremmo.

... solo a livello logico ...
ma se per ogni Sofista la verità è diversa, e quindi il Sofismo ammettesse una tesi e la sua negazione, varrebbe la pena leggere del Sofismo ?

Esatto! Sono il primo a non cercare la Verità in ciò che scrivo, ben consapevole della mia fallacità! :up:

...
Invece citare la parabola dei talenti a sostegno di una presunta (de facto , pare) liceità della schiavitù mi pare invece sia frutto di una "imprecisa" decontestualizzazione , in quanto nel brano citato il riferimento è precisamente ai profeti secondo un'immagine che è tipica del Vecchio Testamento

Non lo metto in dubbio, ma era solo un esempio: si potrebbe cambiare esempio più e più volte, dicendo che concetti quali "la donna deve essere sottomessa all'uomo", guglando sulla Bibbia (o sul sottoinsieme Vangelico) si trovano a ripetizione, così come si trovano opposte anche idee sulla parità tra i generi. E così via.

È totalmente errato nel contesto.
Ovvero traslare quanto di dumilaemilamilaemila anNi addietro con la visione attuale.
Ergo allora NON parlare di schiavi sarebbe stato incomprensibile, come lo è oggi nel versavice.

Risulta che Gesù abbia emanato più d'un messaggio dirompente (=inconcepibile, se non incomprensibile) nella sua epoca e quindi ciò che di dirompente non è stato detto, dal mio personale e sicuramente fallace punto di vista, è stato taciuto deliberatamente.
 
Esatto! Sono il primo a non cercare la Verità in ciò che scrivo, ben consapevole della mia fallacità! :up:



Non lo metto in dubbio, ma era solo un esempio: si potrebbe cambiare esempio più e più volte, dicendo che concetti quali "la donna deve essere sottomessa all'uomo", guglando sulla Bibbia (o sul sottoinsieme Vangelico) si trovano a ripetizione, così come si trovano opposte anche idee sulla parità tra i generi. E così via.




Risulta che Gesù abbia emanato più d'un messaggio dirompente (=inconcepibile, se non incomprensibile) nella sua epoca e quindi ciò che di dirompente non è stato detto, dal mio personale e sicuramente fallace punto di vista, è stato taciuto deliberatamente.

sarei davvero interessato a leggere una Nota Integrativa da te redatta secondo questi interessanti principi :rolleyes:
let alone vedere la faccia di tua moglie mentre stasera le dici 'ti amo' e fuori dalla finestra passa un aereo con striscione ( da me noleggiato all'uopo) che pubblicizza la tua convinzione nella verità mutevole :eek:

:lol::lol::lol:


uabbò ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

io intendevo una verità più terra-terra, qualcosa di gestibile
Patatina ad esempio ha indicato una 'verità matematica' , assai più vicina alla mia idea iniziale :)
 
Mah.
Imho la verità deve (dovrebbe) avere tre requisiti fondamentali: la verificaBBilità, la ripetibilità, l' universalità ..... Qualora uno dei tre venga meno,la verità è s' oggetta a ricostruzione ovvero alla variabilità della lente ideologica ovvero .....boh nn me lo ricordo +. (troppe distrazioni).
Esempio: l' acqua a 20C ed a 1000 mbar è liquida - verificabile, ripetibile, universale.

Esempio opposto: ad Auschwitz nn è mai avvenuto alcun sterminio: ci sono (ed a dipendenza della propria lente ideologica) uno o due dei tre presupposti che mancano, quindi pur essendo vera, (la faccenda Auschwitz inrptendo) può ( da qulche tizio) essere re- interpretata.
 
sarei davvero interessato a leggere una Nota Integrativa da te redatta secondo questi interessanti principi :rolleyes:
let alone vedere la faccia di tua moglie mentre stasera le dici 'ti amo' e fuori dalla finestra passa un aereo con striscione ( da me noleggiato all'uopo) che pubblicizza la tua convinzione nella verità mutevole :eek:

:lol::lol::lol:


uabbò ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

io intendevo una verità più terra-terra, qualcosa di gestibile
Patatina ad esempio ha indicato una 'verità matematica' , assai più vicina alla mia idea iniziale :)

1) Mia moglie è consapevole che l'amo popperianamente, quindi le dirò, semmai "T'amo fino a prova contraria". Tutto il resto sono "fairy tales full of shit", come recitano gl'immensi Maroon 5.

2) Hai tenuto conto che, se le particelle decadono, 1 + 1 non fa più 2?


Mah.
Imho la verità deve (dovrebbe) avere tre requisiti fondamentali: la verificaBBilità, la ripetibilità, l' universalità ..... Qualora uno dei tre venga meno,la verità è s' oggetta a ricostruzione ovvero alla variabilità della lente ideologica ovvero .....boh nn me lo ricordo +. (troppe distrazioni).
Esempio: l' acqua a 20C ed a 1000 mbar è liquida - verificabile, ripetibile, universale.

Esempio opposto: ad Auschwitz nn è mai avvenuto alcun sterminio: ci sono (ed a dipendenza della propria lente ideologica) uno o due dei tre presupposti che mancano, quindi pur essendo vera, (la faccenda Auschwitz inrptendo) può ( da qulche tizio) essere re- interpretata.

In effetti la Verità ha poco a che fare con la Storia e con la Religione.
In base a recenti scoperte, ha poco a che fare anche con la Fisica (come la si conosceva fino a poco fa).

Non rimane che parlare di preferenze soggettive sull'Eterno Tema: meglio la patonza depilata o la ciuffina rigogliosa? :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto