Robert Shmadtke
L'estremista
uff non hai inteso ...
il metodo scientifico non c'entra con la verità
ci sono un sacco di cose che sono vere e che non sono scientificamente dimostrabili
altrimenti, si arriva alla affermazione che ciò che non è dimostrato scientificamente non è vero , e quindi è falso: dicotomia !
meglio la logica fuzzyla usano anche i computer
![]()
metodo scientifico e realtà di vita non coincidono. Se non ci fosse la presunzione di possedere una verità senza poterla dimostrare l'uomo sarebbe pressoché immoto...opinioni, politica, rivendicazioni, proteste, amore, amicizia...c'è qualcuno che può provare la scientifica verità in questi campi?
La storia. Molti si illudono che sia una scienza. La storia è vera solo nel momento in cui accade. Già 5 minuti dopo ne esiste solo un ricordo che verrà inevitabilmente corrotto dallo storico o distorto dall'opinione di n testimoni che han visto la stessa cosa con occhi differenti.
Certo alcune distorsioni saranno più macroscopiche di altre (ma non è detto che siano facilmente riconoscibili....anzi spesso sono tenute in grande considerazione e si basano sulla loro quantitativa accettazione...si vedano per esempio le mostruose cazzate che stanno nei testi scolastici).
L'uomo tenta spesso di inventare scienze che in realtà non sono.
La scienza è un fiume e scorre dentro argini, le sue regole valgono entro quegli argini e fuori non sono riconosciute. Il tentativo dell'uomo di inventare scienze è il tentativo di piegare le forze della natura (forze dell'uomo stesso comprese) al suo volere.
La storia così come è, non è altro che il tentativo di imbrigliare il pensiero umano e farlo scorrere in argini ben definiti. Quasi che la scienza fosse una prigione per ciò che scienza non è.