la verità

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
uff non hai inteso ...
il metodo scientifico non c'entra con la verità
ci sono un sacco di cose che sono vere e che non sono scientificamente dimostrabili
altrimenti, si arriva alla affermazione che ciò che non è dimostrato scientificamente non è vero , e quindi è falso: dicotomia ! :D

meglio la logica fuzzy :rolleyes: la usano anche i computer :D

metodo scientifico e realtà di vita non coincidono. Se non ci fosse la presunzione di possedere una verità senza poterla dimostrare l'uomo sarebbe pressoché immoto...opinioni, politica, rivendicazioni, proteste, amore, amicizia...c'è qualcuno che può provare la scientifica verità in questi campi?

La storia. Molti si illudono che sia una scienza. La storia è vera solo nel momento in cui accade. Già 5 minuti dopo ne esiste solo un ricordo che verrà inevitabilmente corrotto dallo storico o distorto dall'opinione di n testimoni che han visto la stessa cosa con occhi differenti.
Certo alcune distorsioni saranno più macroscopiche di altre (ma non è detto che siano facilmente riconoscibili....anzi spesso sono tenute in grande considerazione e si basano sulla loro quantitativa accettazione...si vedano per esempio le mostruose cazzate che stanno nei testi scolastici).

L'uomo tenta spesso di inventare scienze che in realtà non sono.
La scienza è un fiume e scorre dentro argini, le sue regole valgono entro quegli argini e fuori non sono riconosciute. Il tentativo dell'uomo di inventare scienze è il tentativo di piegare le forze della natura (forze dell'uomo stesso comprese) al suo volere.
La storia così come è, non è altro che il tentativo di imbrigliare il pensiero umano e farlo scorrere in argini ben definiti. Quasi che la scienza fosse una prigione per ciò che scienza non è.
 
Il thread s'avviluppa su sentieri tortuosi e - a mio modesto avviso - non necessariamente fecondi.


Utilissime e interessantissime definizioni e classificazioni del concetto di Verità sono state scritte da saggi e rispettabili forumisti :bow: :bow: :bow:, ma... in concreto?

Cosa ce ne facciamo di una Definizione "perfetta" della Verità, se non siamo ammaestrati a cercarla e/o a riconoscerla?


Forse è sbagliato cercare la Verità in frasi Bianche o Nere. Forse essa si nasconde nelle Sfumature di Grigio.

[Visto che chiedo concretezza: chi guida in stato di ubriachezza muore è un concetto di buon senso, verosimile, ma non vero: il concetto "vero" forse è "un maschio di X anni, abituato ad ingerire Z bicchieri di vino al giorno, e che guidi con un tasso alcolemico di Y, ha il 423% di probabilità di provocare incidenti rispetto ad un maschio uguale tranne per il tasso alcolemico rilevato in quel momento"].



Se posso uscire dal concreto, quindi, aggiungerei che la Verità, talvolta, è complicata, cosa che induce la mente a cercarne semplificazioni più gestibili dal punto di vista cerebrale.








Veniamo alle cose serie:
1) Mia moglie è consapevole che l'amo popperianamente, quindi le dirò, semmai "T'amo fino a prova contraria". Tutto il resto sono "fairy tales full of shit", come recitano gl'immensi Maroon 5.

Ignà !! come tuo legale ( e per questa singola accezione, gratuitamente persino), TI SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE di profferire questo concetto alla tua gentile consorte, almeno stasera :wall:

altrimenti, temo, sarà lei a cercare tassello e cima :rolleyes::rolleyes:




Urge un O.T. sulle frasi KarlPopperiane.

Le masse stilnovistiche trovano deliziosa Marion Cotillard (prova 1, prova 2).

Eppure, una cosa che non va bene stilnovisticamente, e neanche popperianamente, è il sorriso di quest'incantevole fanciulla parigina del 1975.

Le masse forumistiche aspettano da tempo che se ne parli:

se apro un thread sul sorriso di Marion Cotillard, devo vietarne l'ingresso alle femmine, ché non essendo maschie potrebbero veder la cosa in modo troppo distante dal masculo stilnovista medio?

Il punto è questo: quel sorriso, nei film in cui essa recita una scena d'Amore, è un sorriso al 98%. Un sorriso che sa di "OK, mi hai conquistata, ma sappi che potrei non essere tua per sempre: la Vita, la Morte, un amante sudamericano o una spogliarellista russa potrebbero un giorno dividerci. Quindi sappi che ti amo, ma solo fino a prova contraria.".

Ma dannazione, anche lo Stilnovista più propenso ad idealizzare l'Amore ha imparato dalle proprie cicatrici che l'Amore è tale fino a prova contraria! Non occorre ricordare ciò con un sorriso che mostra un 2% di dubbio! Va vissuto pienamente, proprio perché si è consapevoli della sua caducità!

Bisogna dunque che gli amanti comunichino usando messaggi del tipo "So bene che esiste la possibilità che noi due, tra 30 anni o tra 5 minuti ci ignoreremo o detesteremo: ma l'unica cosa che esiste è il presente, e io sono incontenibilmente felice di trascorrerlo con te! P.S.: Baciami, stupido/a!"

E' una frase un po' troppo lunga.
C'è una locuzione anglosassone che càpita assolutamente a fagiolo nella indispensabile sublimazione del presente, e questa locuzione è "come se domani non esistesse".
Si usa anche, forse soprattutto, per descrivere intensi atti sessuali, ma per un Amore tenero e platonico, che voglia correttamente coniugare Stilnovismo e KarlPopperismo, risulta assai opportuna.

Tutto questo per dire che, in pratica, secondo me, "Ti amo fino a prova contraria" può essere tradotto (non alla lettera, ma a senso) come "I'm gonna love you like there's no tomorrow".

Pace a Amore a tutti/e. :)
 
Ultima modifica:
Il thread s'avviluppa su sentieri tortuosi e - a mio modesto avviso - non necessariamente fecondi.


Utilissime e interessantissime definizioni e classificazioni del concetto di Verità sono state scritte da saggi e rispettabili forumisti :bow: :bow: :bow:, ma... in concreto?

Cosa ce ne facciamo di una Definizione "perfetta" della Verità, se non siamo ammaestrati a cercarla e/o a riconoscerla?


Forse è sbagliato cercare la Verità in frasi Bianche o Nere. Forse essa si nasconde nelle Sfumature di Grigio.

[Visto che chiedo concretezza: chi guida in stato di ubriachezza muore è un concetto di buon senso, verosimile, ma non vero: il concetto "vero" forse è "un maschio di X anni, abituato ad ingerire Z bicchieri di vino al giorno, e che guidi con un tasso alcolemico di Y, ha il 423% di probabilità di provocare incidenti rispetto ad un maschio uguale tranne per il tasso alcolemico rilevato in quel momento"].



Se posso uscire dal concreto, quindi, aggiungerei che la Verità, talvolta, è complicata, cosa che induce la mente a cercarne semplificazioni più gestibili dal punto di vista cerebrale.








Veniamo alle cose serie:







Urge un O.T. sulle frasi KarlPopperiane.

Le masse stilnovistiche trovano deliziosa Marion Cotillard (prova 1, prova 2).

Eppure, una cosa che non va bene stilnovisticamente, e neanche popperianamente, è il sorriso di quest'incantevole fanciulla parigina del 1975.

Le masse forumistiche aspettano da tempo che se ne parli:



Il punto è questo: quel sorriso, nei film in cui essa recita una scena d'Amore, è un sorriso al 99%. Un sorriso che sa di "OK, mi hai conquistata, ma sappi che potrei non essere tua per sempre: la Vita, la Morte, un amante sudamericano o una spogliarellista russa potrebbero un giorno dividerci. Quindi sappi che ti amo, ma solo fino a prova contraria.".

Ma dannazione, anche lo Stilnovista più propenso ad idealizzare l'Amore ha imparato dalle proprie cicatrici che l'Amore è tale fino a prova contraria! Non occorre ricordare ciò con un sorriso che mostra un 2% di dubbio! Va vissuto pienamente, proprio perché si è consapevoli della sua caducità!

Bisogna dunque che gli amanti comunichino usando messaggi del tipo "So bene che esiste la possibilità che noi due, tra 30 anni o tra 5 minuti ci ignoreremo o detesteremo: ma l'unica cosa che esiste è il presente, e io sono incontenibilmente felice di trascorrerlo con te! P.S.: Baciami, stupido/a!"

E' una frase un po' troppo lunga.
C'è una locuzione anglosassone che càpita assolutamente a fagiolo nella indispensabile sublimazione del presente, e questa locuzione è "come se domani non esistesse".
Si usa anche, forse soprattutto, per descrivere intensi atti sessuali, ma per un Amore tenero e platonico, che voglia correttamente coniugare Stilnovismo e KarlPopperismo, risulta assai opportuna.

Tutto questo per dire che, in pratica, secondo me, "Ti amo fino a prova contraria" può essere tradotto (non alla lettera, ma a senso) come "I'm gonna love you like there's no tomorrow".

Pace a Amore a tutti/e. :)


vedo che hai seguito il mio consiglio :up:

questa frase è inconfutabilmente vera, perchè se :

  1. avessi detto la sopracitata frase, ne avresti subito danni permanenti a causa della consorte e non potresti scrivere oggi
  2. avessi detto tutto il lunghissimo sofisma qui sopra, lei si sareebbe addormentata e tu avresti subito danni permanenti a causa del tuo giramento di balle e non potresti scrivere oggi


ciò premesso, la sintesi è che la frase 'ti amo' è immanente, e non implica come obbligatorio 'ti amerò' ... ergo, 'ti amo' può benissimo essere vera ( o falsa :rolleyes: ) al 100% ... basta non essere troppo sofistici sulla data di scadenza, mica è uno yogurt !!
 
Ultima modifica:
metodo scientifico e realtà di vita non coincidono. Se non ci fosse la presunzione di possedere una verità senza poterla dimostrare l'uomo sarebbe pressoché immoto...opinioni, politica, rivendicazioni, proteste, amore, amicizia...c'è qualcuno che può provare la scientifica verità in questi campi?

La storia. Molti si illudono che sia una scienza. La storia è vera solo nel momento in cui accade. Già 5 minuti dopo ne esiste solo un ricordo che verrà inevitabilmente corrotto dallo storico o distorto dall'opinione di n testimoni che han visto la stessa cosa con occhi differenti.
Certo alcune distorsioni saranno più macroscopiche di altre (ma non è detto che siano facilmente riconoscibili....anzi spesso sono tenute in grande considerazione e si basano sulla loro quantitativa accettazione...si vedano per esempio le mostruose cazzate che stanno nei testi scolastici).

L'uomo tenta spesso di inventare scienze che in realtà non sono.
La scienza è un fiume e scorre dentro argini, le sue regole valgono entro quegli argini e fuori non sono riconosciute. Il tentativo dell'uomo di inventare scienze è il tentativo di piegare le forze della natura (forze dell'uomo stesso comprese) al suo volere.
La storia così come è, non è altro che il tentativo di imbrigliare il pensiero umano e farlo scorrere in argini ben definiti. Quasi che la scienza fosse una prigione per ciò che scienza non è.


ahrrr ... :up::up:

vi è quella che io chiamo 'la religione della scienza', dove si affida alla scineza un potere trascendente e universale senza riconoscerne gli ovvii, anche se estesissimi , limiti
limiti la cui dimostrazione è abbastanza logica, imho , ma come hai ben detto tu Robert , basta un pò di common sense per trovare inutile applicare la scienza fuori dal suo ambito naturale
 
metodo scientifico e realtà di vita non coincidono. Se non ci fosse la presunzione di possedere una verità senza poterla dimostrare l'uomo sarebbe pressoché immoto...opinioni, politica, rivendicazioni, proteste, amore, amicizia...c'è qualcuno che può provare la scientifica verità in questi campi?

La storia. Molti si illudono che sia una scienza. La storia è vera solo nel momento in cui accade. Già 5 minuti dopo ne esiste solo un ricordo che verrà inevitabilmente corrotto dallo storico o distorto dall'opinione di n testimoni che han visto la stessa cosa con occhi differenti.
Certo alcune distorsioni saranno più macroscopiche di altre (ma non è detto che siano facilmente riconoscibili....anzi spesso sono tenute in grande considerazione e si basano sulla loro quantitativa accettazione...si vedano per esempio le mostruose cazzate che stanno nei testi scolastici).

L'uomo tenta spesso di inventare scienze che in realtà non sono.
La scienza è un fiume e scorre dentro argini, le sue regole valgono entro quegli argini e fuori non sono riconosciute. Il tentativo dell'uomo di inventare scienze è il tentativo di piegare le forze della natura (forze dell'uomo stesso comprese) al suo volere.
La storia così come è, non è altro che il tentativo di imbrigliare il pensiero umano e farlo scorrere in argini ben definiti. Quasi che la scienza fosse una prigione per ciò che scienza non è.

Robert: come fai confondere una opinione con la verità francamente mi sfugge ...ma attendo fiducioso.

:)
 
uff non hai inteso ...
il metodo scientifico non c'entra con la verità
ci sono un sacco di cose che sono vere e che non sono scientificamente dimostrabili
altrimenti, si arriva alla affermazione che ciò che non è dimostrato scientificamente non è vero , e quindi è falso: dicotomia ! :D

meglio la logica fuzzy :rolleyes: la usano anche i computer :D

La logica fuzzy mi piace già di più ...ma fai un esempio ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto