L'ACQUISTO DEL COMPUTER GIUSTO E COME FARLO FUNZiONARE CORRETTAMENTE NON E' PIU' (2 lettori)

Val

Torniamo alla LIRA
Sempre colpa del solito.....:D:D

Gli investigatori dell'antimafia recentemente hanno spiegato come in moltissimi casi il cosiddetto «pizzo» sia stato sostituito dalla decisione da parte della criminalità di imporre ai negozianti la vendita di prodotti contraffatti.
Fino ad ora il fenomeno della contraffazione è stato sottovalutato: non si è ben capito che si tratta di casi isolati, ma vi sono interi distretti industriali che si dedicano alla produzione, distribuzione e commercializzazione di tali beni.
Senza dimenticare il sistema di pagamento al nero di tale gigantesca quantità di merce.
É sufficiente sfogliare le carte dei sequestri effettuati all'interno di alcune agenzie di money transfer.
Al titolare di un importante rete d'agenzie sono stati contestati «trasferimenti illecitamente riciclati in Cina» per un valore di 5,4 miliardi.
É impressionante il numero di queste agenzie.

Il gruppo Banca Intesa conta sul territorio 5.900 filiali, contro i 39mila sportelli di agenzie e sub agenzie di money transfer che trasferiscono 7,5 miliardi di euro all'anno. Le famose rimesse.
D'accordo, sono i quattrini che chi lavora invia al parente rimasto in Cina, però se andiamo ad analizzare i dati riscontriamo delle anomalie.
In media ogni cinese trasferisce mille euro al mese. Un indiano 141.
Se consideriamo la famiglia media composta da tre persone, di cui due adulte, significa che i cinesi spediscono in Cina duemila euro al mese.
Ma quel'è la famiglia che si può permettere di sottrarre al proprio reddito duemila euro al mese? Forse tali trasferimenti nascondono altro?
 

olly®

DIO E'DONNA!!!
Finocchiaro che da del miserabile a Renzi......è il peggio del peggio....si scannano tra di loro come cani rabbiosi.....ma che moriate tutti,soffrendo zio porco!!!:wall:
 

Users who are viewing this thread

Alto