High Tech
Forumer attivo
Apro questo Thread per gli amici del Forum che nei ritagli di tempo hanno voglia di scambiarsi opinioni su tutta quell'immensa varietà di misteri che nel corso della sua esistenza l'uomo si è trovato ad affrontare....dalle antiche civiltà sparite nel nulla alle tracce di Alieni già nella preistoria a noi conosciuta, solo per fare qualche esempio .
Inoltre mi hanno sempre affascinato le nuove frontiere della Scienza e della tecnologia:robotica, ingegneria genetica, nanotecnologie, ecc. ecc... specialmente se poi il risultato è quello di produrre reali benefici all'uomo e all'ambiente che lo circonda...
Inizio postando un'articolo che spiega in modo palese come non possiamo essere gli unici essere viventi nell'universo....
------------------------------------
Gli "alieni" esistono
Ecco l'equazione della vita
Siamo soli nell’Universo oppure il nostro pianeta è solo uno dei tanti capace di ospitare la vita? Una domanda che in tanti si sono posti, ma alla quale, fino ad oggi, non si è ancora potuto dare una risposta certa. Secondo l’astrofisico Massimo Teodorani la vita nei pianeti extrasolari esiste senza ombra di dubbio. Grazie all'equazione di Drake, che procede sulla base di dati statistici, si può affermare che nella nostra galassia ci sono circa 300mila pianeti simili al nostro.
La formula, non semplicissima da capire per i non addetti ai lavori, è la seguente: “N = Sgalassia * Fsole * Fp * Fvita * Fint * Fcom * L”. Ma cosa significa? “R” è il ritmo medio della formazione di stelle rapportato all’età della galassia, “Fp” la frazione di stelle che posseggono sistemi planetari, “Na” il numero medio di pianeti in ciascun sistema planetario con ambienti favorevoli all’origine della vita, “Fv” è la frazione di tali pianeti favorevoli in cui la vita si sviluppa, “Fi” la frazione dei pianeti abitati su cui durante la vita del Sole locale si sviluppano forme di vita intelligenti dotate di capacità manipolative, “Fc” la frazione dei pianeti popolati da esseri intelligenti sui quali sorge durante la vita del Sole locale, una civiltà tecnica progredita e per ultimo “D” durata di vita della civiltà tecnica.
Il risultato della formula dice che per ogni 2480 parsec cubo esiste un pianeta con le caratteristiche estremamente simili a quelle della nostra vecchia cara Terra. Considerando poi che la nostra galassia misura approssimativamente mille e seicento miliardi di parsec cubi, si otterranno 600 milioni di pianeti abitabili sparsi per le galassia.
Certo si tratta pur sempre di formule, pertanto per una risposta alla domanda “esistono altre forme di vita nell’universo eccetto quella terrestre” è, “non si sa!”
A cura di GT
-----------------------------------
Un grazie a chi vorrà partecipare....
High Tech
Inoltre mi hanno sempre affascinato le nuove frontiere della Scienza e della tecnologia:robotica, ingegneria genetica, nanotecnologie, ecc. ecc... specialmente se poi il risultato è quello di produrre reali benefici all'uomo e all'ambiente che lo circonda...
Inizio postando un'articolo che spiega in modo palese come non possiamo essere gli unici essere viventi nell'universo....
------------------------------------
Gli "alieni" esistono
Ecco l'equazione della vita
Siamo soli nell’Universo oppure il nostro pianeta è solo uno dei tanti capace di ospitare la vita? Una domanda che in tanti si sono posti, ma alla quale, fino ad oggi, non si è ancora potuto dare una risposta certa. Secondo l’astrofisico Massimo Teodorani la vita nei pianeti extrasolari esiste senza ombra di dubbio. Grazie all'equazione di Drake, che procede sulla base di dati statistici, si può affermare che nella nostra galassia ci sono circa 300mila pianeti simili al nostro.
La formula, non semplicissima da capire per i non addetti ai lavori, è la seguente: “N = Sgalassia * Fsole * Fp * Fvita * Fint * Fcom * L”. Ma cosa significa? “R” è il ritmo medio della formazione di stelle rapportato all’età della galassia, “Fp” la frazione di stelle che posseggono sistemi planetari, “Na” il numero medio di pianeti in ciascun sistema planetario con ambienti favorevoli all’origine della vita, “Fv” è la frazione di tali pianeti favorevoli in cui la vita si sviluppa, “Fi” la frazione dei pianeti abitati su cui durante la vita del Sole locale si sviluppano forme di vita intelligenti dotate di capacità manipolative, “Fc” la frazione dei pianeti popolati da esseri intelligenti sui quali sorge durante la vita del Sole locale, una civiltà tecnica progredita e per ultimo “D” durata di vita della civiltà tecnica.
Il risultato della formula dice che per ogni 2480 parsec cubo esiste un pianeta con le caratteristiche estremamente simili a quelle della nostra vecchia cara Terra. Considerando poi che la nostra galassia misura approssimativamente mille e seicento miliardi di parsec cubi, si otterranno 600 milioni di pianeti abitabili sparsi per le galassia.
Certo si tratta pur sempre di formule, pertanto per una risposta alla domanda “esistono altre forme di vita nell’universo eccetto quella terrestre” è, “non si sa!”
A cura di GT
-----------------------------------
Un grazie a chi vorrà partecipare....
High Tech