L'angolo del programmatore

Sto scrivendo con una distro live, puppy linux è una versione un po' antiquata ma tanto chi se ne frega, non scarico mica nulla una volta chiusa la sessione non rimane nulla nel Pc. La cosa che può sembrare strana che è in realtà molto più veloce di una navigazione normale con windows e pensare che non accede al disco rigido... e sta su una pennetta di 483Mega bytes
 
in realtà stavo preparando un SSD disco, ho cancellato le partizioni con Gparted , come da immagine invece Windows continua a vederle che strano! Naturalmente il disco è vuoto
 

Allegati

  • Screenshot.png
    Screenshot.png
    1.002,2 KB · Visite: 8
Sto scrivendo con una distro live, puppy linux è una versione un po' antiquata ma tanto chi se ne frega, non scarico mica nulla una volta chiusa la sessione non rimane nulla nel Pc. La cosa che può sembrare strana che è in realtà molto più veloce di una navigazione normale con windows e pensare che non accede al disco rigido... e sta una pennetta di 483Mega bytes
È Perche le live lavorano dalla Ram.
Quando togli la chiavetta sparisce tutto e nessuno trova niente sul disco, nemmeno i NAS. Sono tipici sistemi per Akker.

Se vuoi ci accedi al disco dalla live.
Magari per copiare dati o incasinare il sistema ospite. Puo farci quello che ti pare. Ma solo se vuoi.
 
in realtà stavo preparando un SSD disco, ho cancellato le partizioni con Gparted , come da immagine invece Windows continua a vederle che strano! Naturalmente il disco è vuoto
Ora windows lo "riconosce" o meglio non lo riconosce affatto perchè non c'è nulla , da gestione disco vede che nn è allocato. Bene è un primo passo il secondo sarà d creare una tabella delle partizioni , e poi le varie partizioni : boot, root e swap . Lo so suona complicato ma sennò non mi diverto e poi mi sento più sicuro, quando mi son creato le partizioni da me (non ci sarebbe bisogno usando un disco live per installare linux)
 
Ora windows lo "riconosce" o meglio non lo riconosce affatto perchè non c'è nulla , da gestione disco vede che nn è allocato. Bene è un primo passo il secondo sarà d creare una tabella delle partizioni , e poi le varie partizioni : boot, root e swap . Lo so suona complicato ma sennò non mi diverto e poi mi sento più sicuro, quando mi son creato le partizioni da me (non ci sarebbe bisogno usando un disco live per installare linux)
ma non e' che quando installi linux ti cancella le tue partizioni e se le crea come piace a lui?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto