Last Hour of Trading (Paper trading emini-SP500)

Adesso un nuovo esperimento: cerchiamo di analizzare il trend di medio-lungo periodo dei mercati USA utilizzando metodiche, dati e tabelle reperibili sul web, una specie di rassegna di materiale che può essere utile allo scopo e che cercherò di ordinare e tenere aggiornato.

Iniziamo con il dire che siamo nel periodo stagionale favorevole ai mercati, che va da metà Ottobre a metà Maggio ("sell in May and go away").

Il mese di Gennaio poi è particolarmente importante:
http://library.constantcontact.com/...12/Wayne's+January+Rule+-+Four+Means+More.pdf

Dal grafico settimanale qui sotto riportato si può vedere come la situazione di medio lungo sia positiva: l'indice ha fatto minimi e massimi crescenti, ha chiuso sopra la MA 200 ed è uscito da una figura, rialzista, di triangolo simmetrico.
 

Allegati

  • sc.png
    sc.png
    29,8 KB · Visite: 465
Ultima modifica:
Dal grafico giornaliero anche il quadro di più breve periodo sembra positivo: prezzo di chiusura ben sopra la MA 50 e la MA 200, anche se ancora non si è materializzato il "golden cross".
Anche il Russell 2000 si sta rafforzando.
 

Allegati

  • sc daily.png
    sc daily.png
    16,7 KB · Visite: 448
  • sc RUT.png
    sc RUT.png
    14,8 KB · Visite: 449
Ultima modifica:
Analisi della volatilità

VIX sotto la sua MA 50 con Stocastico Lento (39) <50, VIX D_ratio <30, pertanto ambiente ancora favorevole a posizioni rialziste, anche se il VIX rimane più o meno a livello dei minimi di Dicembre, mentre VXV si è portato decisamente sotto i minimi di Dicembre 2011; entrambi si sono avvicinati a livelli che non si vedevano da inizio Agosto 2011.
Dato che il VIX è un indice di volatilità a trenta giorni, mentre il VXV misura la volatilità a tre mesi, il VXV, più attendibile del VIX nel segnalare il rischio sistemico e strutturale del mercato azionario, segnalerebbe al momento un miglioramento della situazione generale con diminuzione pertanto del rischio sistemico a medio termine.
A breve la situazione è più incerta in quanto il VIX/VXV ratio è a livelli (0.85) che in genere preludono a correzioni di breve dell'indice S&P 500.
 

Allegati

  • sc VIX.png
    sc VIX.png
    19,9 KB · Visite: 463
  • sc VXV.png
    sc VXV.png
    18,8 KB · Visite: 446
  • sc VIXVXV.png
    sc VIXVXV.png
    19,2 KB · Visite: 440
Ultima modifica:
Analisi della volatilità

Ancora a proposito del rapporto fra VIX e VXV:

"Examining the VIX/VXV ratio is a concept I first heard from Bill Luby at VIX & More (VIX and More). The VIX is a measure of short-term (30-day) volatility expectation and the VXV measures intermediate-term (93 day) volatility expectations. When the ratio is low, below 0.85, this means that short-term volatility expectations are substantially below intermediate-term volatility expectations. When readings this low coincide with 50-day SPX highs it suggests a possible bearish edge for the next day. Below is an equity curve showing a 1-day holding period for this setup".

Il grafico che segue è stato scaricato da:
SPX And VIX Update: Indications This Rally Won't Last | Stocks And Markets | Minyanville.com
La tabella più sotto (ETF Prophet | The low VIX:VXV ratio with the SPX at a new high) é stata pubblicata il 29/04/2011.
Ricordo che il VXV viene calcolato solo da metà Novembre 2007, cioè da quando il prodotto è stato introdotto per la prima volta dal CBOE, quindi ha uno "storico" molto limitato ed il suo rapporto con il VIX è stato studiato per lo più in ambiente di elevata volatilità.
 

Allegati

  • 2011-04-29.png
    2011-04-29.png
    92,2 KB · Visite: 407
  • vix vxv.png
    vix vxv.png
    279,7 KB · Visite: 200
Ultima modifica:
Ancora giornata caratterizzata da direzionalità debole; l'indice ha chiuso alle 21 a 1294,04 pari a +0,38%. Quindi trend debole.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21 a 1289,50.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,10 a 1287,25.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,30 a 1288.
Vendita simulata di tre contratti alla chiusura delle 22 a 1289.

Risultato:
21-------: -0,50 punti
21,10......: +1,75 punti
21,30......: +1,00 punti
 
Ultima modifica:
Ancora trend debole: l'indice ha chiuso alle 21 a 1305,03 pari a +0,90%.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21 a 1301,25.
Acquisteremo un contratto aggiuntivo a 1302,50 se rompe i massimi di giornata.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,10 a 1301,50.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla rottura dei max. a 1302,50.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,30 a 1302,75.
Vendita simulata di quattro contratti ESH2 alla chiusura delle 22 a 1303,50.

Risultato:
21-------: +2,25 punti
21,10......: +2,00 punti
21,30......: +0,75 punti
rottura max.+1,00 punti
 
Ultima modifica:
Giornata di tranquillo rialzo finora, a parte l'uscita dei dati in mattinata. Adesso vediamo se l'indice tiene il livello di 1311-1312. Positiva la forza relativa di Nasdaq 100 e Russell 2000. Sempre trend debole.
L'indice ha chiuso alle 21 a 1311,94 pari a +0,30%.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,00 a 1308.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,10 a 1309,50.
Anche oggi acquisteremo un ulteriore contratto a 1312 in caso di rottura del max. odierno.
Acquisto simulato di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,30 a 1309,75.
Sembra che non riesca a fare nuovi max. per oggi (testa e spalle in formazione sul 5' e sul 15'), ma se dovesse riuscirci ci sarà uno "short covering" rally non da poco...
Vendita simulata di tre contratti ESH2 alla chiusura delle 22 a 1310,25.
I soliti giochetti in chiusura...:)

Risultato:
21-------: +2,25 punti
21,10......: +0,75 punti
21,30......: +0,50 punti
 
Ultima modifica:
Trend debole; alle 21 chiusura a 1311,55 pari -0,24%.
Vendita simulata di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,00 a 1307,50.
Vendita simulata di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,10 a 1308,50.
Importante una chiusura settimanale dell'indice sopra o sotto 1312 punti.
Per parte nostra oggi chiuderemo tutte le posizioni aperte se viene toccata quota 1310,50 dell'ESH2.
Di rilievo al momento la relativa debolezza del Nasdaq 100 rispetto allo S&P 500.
Vendita simulata di un contratto ESH2 alla chiusura delle 21,30 a 1308,50.
Acquisto simulato di tre contratti ESH2 a 1310,50.

Risultato:
21-------: -3,00 punti
21,10......: -2,00 punti
21,30......: -2,00 punti
 
Ultima modifica:
Bilancio di questa seconda settimana di paper trading nell'ultima ora di contrattazione dell'e-miniSP500.
La strategia di entrare in acquisto o vendita seguendo la tendenza in atto alle ore 21 italiane anche questa settimana non ha dato, come previsto dall'ipotesi di lavoro, risultati positivi in un ambiente caratterizzato da bassa volatilità e debole direzionalità.
In base all'orario i contratti meno penalizzati sono stati quelli trattati alle 21,10:

21-------: +1,00 punti
21,10......: +2,50 punti
21,30......: +0,25 punti
rottura max.:+1,00 punti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto