magiel
trendisyourfriend
Portafoglio Azionario: Analisi FTSE MIB, Azioni da monitorare e visione mercati (n.6, W01_2012)
1. Post-analisi report settimana precedente
Per la settimana scorsa mi aspettavo un bilancio positivo ed è stato ridicolmente positivo. Mi aspettavo qualcosa di più e invece è trascorso un intero Tracy giocando su un range di 400 punti. Ritengo che le festività hanno influenzato non poco l’andamento dell’ottava, e per questo l’analisi per la prossima basata su quella appena trascorsa dovrà prendere in debita considerazione lo scarso ammontare di volumi di contrattazione.
2. Analisi grafica FTSE MIB
Di seguito il grafico giornaliero dell’indice casalingo:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FFTSE-650x443.jpg&hash=c2bbd532c6cf2e1848e703232607e9b3)
Rimaniamo fuori dalla linea rossa superiore che delimita il canale discendente. Elliott non aggiunge alcuna indicazione utile. Sia lo stocastico, il Macd e l’RSI puntano verso l’alto a conferma del trend in atto.
Purtroppo i volumi sono veramente scarsi. 15.300 punti sono il livello da superare per lasciarsi indietro questa fase di debolezza.
3. Posizione ciclica
L’ipotesi fatta la settimana scorsa sembra sia quella giusta, il minimo di giovedì scorso è arrivato dopo 7 giorni e potrebbe configurarsi come il minimo centrale del T+1 che si andrebbe a chiudere, ipotizzandolo a 16 giorni, l’11 gennaio. Anche Dax e Cac hanno confermato l’ipotesi ciclica fatta la settimana scorsa, e attualmente si trovano nella seconda parte del T+1 che, stando a quanto si legge sui grafici, andrà a chiudersi in configurazione rialzista per il Cac, mentre per il Dax è necessario ancora superare il massimo relativo a quota 5980 circa.
Graficamente la posizione la possiamo riassumere come di seguito:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FComposizione-cicli-650x160.gif&hash=c65d510e3d36e73f23fd5c5937d56d24)
4. Analisi grafica indici stranieri principali
4.1 SP 500
Vediamo subito all’indice per eccellenza, l’SP 500:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FSP-500-650x446.jpg&hash=8332d3213645c376cde058fb8f12cacf)
Tre volte l’SP ha tentato di rompere a rialzo la linea rossa superiore, senza riuscire a mantenersi al di sopra di questa. Tutto sommato visto il periodo di festività è stato meglio così, una rottura senza volumi avrebbe lasciato il dubbio di una rottura non valida con un successivo rientro nell’area triangolare. Ora possiamo “goderci” lo spettacolo con tutti gli operatori al lavoro. La debolezza mostrata venerdì, deve farci stare attenti e ci suggerisce di non anticipare il mercato.
4.2 DAX
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FDAX-650x443.jpg&hash=dd48b336df0abd8909c8b36026b3f045)
Come si vede in basso, i volumi non sono un gran bel vedere, la rottura a rialzo della resistenza statica posta 5980 e la coincidente linea nera tratteggiata daranno il via ad un nuovo impulso rialzista. Sono positivo su questo mercato. Il livello 5765 a ribasso ci farà rivedere la posizione sul DAX.
4.3 CAC 40
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FCAC-40-650x443.jpg&hash=dc6c303bd1c1f22b52296c36ea8a5e5c)
Stesso discorso del Dax vale per il CAC 40, con la differenza (positiva) che il CAC ha già rotto a rialzo la trendline nera tratteggiata offrendo una prima prova di forza. Il livello da monitorare a ribasso è 3060. Sono positivo sull’andamento dell’indice.
5. Situazione intermarket
5.1 Bund
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FBund-650x441.jpg&hash=a70f3c6f8b94267f35d75ff2618e50c1)
Si trova appena qualche decimo sotto il livello che delimita superiormente il trading range, e se la correlazione inversa con l’azionario non viene negata proprio adesso, questo è garanzia di scarse possibilità di ribassi per il mercato azionario e di una possibile imminente ripresa dell’azionario.
5.2 Gold
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FGold-650x446.jpg&hash=c2b42fd9a3607b9c10afb74258320ec3)
L’oro procede nel suo andamento sotto la trendline che ha disegnato il triangolo rotto a ribasso. Ha provato a rompere a ribasso la trendline verde di lungo periodo ed è subito rientrato. Il segnale ribassista offerto non è da sottovalutare, anzi, potrebbe indicare, come avevo prospettato qualche settimana fa, la fine (temporanea) del rialzo per il metallo prezioso. Il target non è facile da individuare, ma l’area 1000-1150 è la più probabile per l’atterraggio.
5.3 Silver
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FSilver-650x446.jpg&hash=8401a7ea6335300923bf92e0e64ac2eb)
Continuo a pensare che l’area 20€ mi pare buona per un primo atterraggio. Metalli preziosi a favore dell’azionario.
6. Posizione per la settimana prossima
Per la settimana prossima la posizione sul mercato nostrano è positiva. Vista la scarsa validità della settimana appena trascorsa che potrebbe falsare tutto il ragionamento, entrerò su titoli solo sulla forza e lascerò correre i guadagni sulle posizioni aperte due settimane fa (ormai solo Fiat Industrial), mantenendo una quota massima del 25% del capitale long, il resto del capitale attenderà conferme. Teniamo bene a mente che il semestrale è già nella seconda metà del suo percorso. Mi aspetto un mercato a rialzo fin da lunedì con un po di debolezza nelle ultime giornate dell’ottava, per poi potenzialmente chiudere il T+1 in settimana 2_2012. Ma discuterò di questo nel prossimo report.
7. I grafici di questa settimana
Una carrellata di grafici di titoli appetibili:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FENEL-650x441.jpg&hash=02cfb758d371af45c2ece4c45289470d)
Enel GP ha rotto a rialzo la trendline rossa discendente, i volumi sono ridicoli complice il periodo. Comprerei lunedì con stop loss come indicato sul grafico.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FGenerali-650x444.jpg&hash=723178d9717f540ad91b0119eb1f2404)
Acquisterò sulla forza al superamento (eventuale) della linea arancione tratteggiata. SL a 11,1€.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FPrysmian-650x445.jpg&hash=77e2b35302749eedc29371d0237026a7)
Da qui potrebbe partire un buon rialzo. SL sotto 9,2€.
8. Patterns su titoli
Questa settimana vi segnalo due testa e spalle, uno rialzista e uno ribassista:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FLuxottica-650x443.jpg&hash=1584f6ad903665326eabb08ccf3c8411)
Testa e spalle rovesciato (rialzista) per Luxottica, il completamento si avrà alla rottura della neckline come disegnata sul grafico.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FPirelli-650x443.jpg&hash=ae7a8926d08a9dd6cbc9111f180c7ada)
Testa e spalle, questa volta ribassista su Pirelli. La neckline è sempre disegnata sul grafico (arancione tratteggiato).
Buon trading!
Se vuoi sapere quando pubblico su Rischio Calcolato SEGUIMI su Twitter!
Read more: Portafoglio Azionario: Analisi FTSE MIB, Azioni da monitorare e visione mercati (n.6, W01_2012) | Portafoglio Azionario: Analisi FTSE MIB, Azioni da monitorare e visione mercati (n.6, W01_2012)
1. Post-analisi report settimana precedente
Per la settimana scorsa mi aspettavo un bilancio positivo ed è stato ridicolmente positivo. Mi aspettavo qualcosa di più e invece è trascorso un intero Tracy giocando su un range di 400 punti. Ritengo che le festività hanno influenzato non poco l’andamento dell’ottava, e per questo l’analisi per la prossima basata su quella appena trascorsa dovrà prendere in debita considerazione lo scarso ammontare di volumi di contrattazione.
2. Analisi grafica FTSE MIB
Di seguito il grafico giornaliero dell’indice casalingo:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FFTSE-650x443.jpg&hash=c2bbd532c6cf2e1848e703232607e9b3)
Rimaniamo fuori dalla linea rossa superiore che delimita il canale discendente. Elliott non aggiunge alcuna indicazione utile. Sia lo stocastico, il Macd e l’RSI puntano verso l’alto a conferma del trend in atto.
Purtroppo i volumi sono veramente scarsi. 15.300 punti sono il livello da superare per lasciarsi indietro questa fase di debolezza.
3. Posizione ciclica
L’ipotesi fatta la settimana scorsa sembra sia quella giusta, il minimo di giovedì scorso è arrivato dopo 7 giorni e potrebbe configurarsi come il minimo centrale del T+1 che si andrebbe a chiudere, ipotizzandolo a 16 giorni, l’11 gennaio. Anche Dax e Cac hanno confermato l’ipotesi ciclica fatta la settimana scorsa, e attualmente si trovano nella seconda parte del T+1 che, stando a quanto si legge sui grafici, andrà a chiudersi in configurazione rialzista per il Cac, mentre per il Dax è necessario ancora superare il massimo relativo a quota 5980 circa.
Graficamente la posizione la possiamo riassumere come di seguito:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FComposizione-cicli-650x160.gif&hash=c65d510e3d36e73f23fd5c5937d56d24)
4. Analisi grafica indici stranieri principali
4.1 SP 500
Vediamo subito all’indice per eccellenza, l’SP 500:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FSP-500-650x446.jpg&hash=8332d3213645c376cde058fb8f12cacf)
Tre volte l’SP ha tentato di rompere a rialzo la linea rossa superiore, senza riuscire a mantenersi al di sopra di questa. Tutto sommato visto il periodo di festività è stato meglio così, una rottura senza volumi avrebbe lasciato il dubbio di una rottura non valida con un successivo rientro nell’area triangolare. Ora possiamo “goderci” lo spettacolo con tutti gli operatori al lavoro. La debolezza mostrata venerdì, deve farci stare attenti e ci suggerisce di non anticipare il mercato.
4.2 DAX
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FDAX-650x443.jpg&hash=dd48b336df0abd8909c8b36026b3f045)
Come si vede in basso, i volumi non sono un gran bel vedere, la rottura a rialzo della resistenza statica posta 5980 e la coincidente linea nera tratteggiata daranno il via ad un nuovo impulso rialzista. Sono positivo su questo mercato. Il livello 5765 a ribasso ci farà rivedere la posizione sul DAX.
4.3 CAC 40
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FCAC-40-650x443.jpg&hash=dc6c303bd1c1f22b52296c36ea8a5e5c)
Stesso discorso del Dax vale per il CAC 40, con la differenza (positiva) che il CAC ha già rotto a rialzo la trendline nera tratteggiata offrendo una prima prova di forza. Il livello da monitorare a ribasso è 3060. Sono positivo sull’andamento dell’indice.
5. Situazione intermarket
5.1 Bund
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FBund-650x441.jpg&hash=a70f3c6f8b94267f35d75ff2618e50c1)
Si trova appena qualche decimo sotto il livello che delimita superiormente il trading range, e se la correlazione inversa con l’azionario non viene negata proprio adesso, questo è garanzia di scarse possibilità di ribassi per il mercato azionario e di una possibile imminente ripresa dell’azionario.
5.2 Gold
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FGold-650x446.jpg&hash=c2b42fd9a3607b9c10afb74258320ec3)
L’oro procede nel suo andamento sotto la trendline che ha disegnato il triangolo rotto a ribasso. Ha provato a rompere a ribasso la trendline verde di lungo periodo ed è subito rientrato. Il segnale ribassista offerto non è da sottovalutare, anzi, potrebbe indicare, come avevo prospettato qualche settimana fa, la fine (temporanea) del rialzo per il metallo prezioso. Il target non è facile da individuare, ma l’area 1000-1150 è la più probabile per l’atterraggio.
5.3 Silver
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FSilver-650x446.jpg&hash=8401a7ea6335300923bf92e0e64ac2eb)
Continuo a pensare che l’area 20€ mi pare buona per un primo atterraggio. Metalli preziosi a favore dell’azionario.
6. Posizione per la settimana prossima
Per la settimana prossima la posizione sul mercato nostrano è positiva. Vista la scarsa validità della settimana appena trascorsa che potrebbe falsare tutto il ragionamento, entrerò su titoli solo sulla forza e lascerò correre i guadagni sulle posizioni aperte due settimane fa (ormai solo Fiat Industrial), mantenendo una quota massima del 25% del capitale long, il resto del capitale attenderà conferme. Teniamo bene a mente che il semestrale è già nella seconda metà del suo percorso. Mi aspetto un mercato a rialzo fin da lunedì con un po di debolezza nelle ultime giornate dell’ottava, per poi potenzialmente chiudere il T+1 in settimana 2_2012. Ma discuterò di questo nel prossimo report.
7. I grafici di questa settimana
Una carrellata di grafici di titoli appetibili:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FENEL-650x441.jpg&hash=02cfb758d371af45c2ece4c45289470d)
Enel GP ha rotto a rialzo la trendline rossa discendente, i volumi sono ridicoli complice il periodo. Comprerei lunedì con stop loss come indicato sul grafico.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FGenerali-650x444.jpg&hash=723178d9717f540ad91b0119eb1f2404)
Acquisterò sulla forza al superamento (eventuale) della linea arancione tratteggiata. SL a 11,1€.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FPrysmian-650x445.jpg&hash=77e2b35302749eedc29371d0237026a7)
Da qui potrebbe partire un buon rialzo. SL sotto 9,2€.
8. Patterns su titoli
Questa settimana vi segnalo due testa e spalle, uno rialzista e uno ribassista:
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FLuxottica-650x443.jpg&hash=1584f6ad903665326eabb08ccf3c8411)
Testa e spalle rovesciato (rialzista) per Luxottica, il completamento si avrà alla rottura della neckline come disegnata sul grafico.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FPirelli-650x443.jpg&hash=ae7a8926d08a9dd6cbc9111f180c7ada)
Testa e spalle, questa volta ribassista su Pirelli. La neckline è sempre disegnata sul grafico (arancione tratteggiato).
Buon trading!
Se vuoi sapere quando pubblico su Rischio Calcolato SEGUIMI su Twitter!
Read more: Portafoglio Azionario: Analisi FTSE MIB, Azioni da monitorare e visione mercati (n.6, W01_2012) | Portafoglio Azionario: Analisi FTSE MIB, Azioni da monitorare e visione mercati (n.6, W01_2012)