LE DONNE SONO FATTE PER ESSERE AMATE NON PER ESSERE COMPRESE (Oscar Wilde)

Anche perchè è una "mission impossible".:-o:D
Buongiorno cara, bislacca e notoriamente schifosa famiglia :D.
Olly, probabilmente semi-incosciente per un colpo di sole :p, mi ha delegata all'apertura del nuovo 3d... in un forum di finanza ...
1325455386risata01.gif
.
Io non sono in grado di darvi nessun aiuto in questo campo, quindi all'alba di questo 2012, vi delizierò con una perla di saggezza: :-o
1325455507leggere021.gif

il tempo passa, ma i ricordi restano. Quindi... FABBRICATE RICORDI ;)
Fate in modo che nella vostra vita, dei vostri figli e dei vostri cari, ci siano momenti che un giorno, ricordandoli, vi scalderanno il cuore e vi strapperanno un sorriso !! :up::)
Questa sono io .... Lay Gaga non si è inventata nulla !! :D
1325455774indifferente09.gif

1325456018img0029.jpg


Per le foto artistiche .... pensateci voi !! :-o:help::D
Ti sei dimenticata la cosa più importante:specchio::specchio::specchio: il sole:wall::wall::wall:
giorno a tutti belli e brutti e RIauguri di un buon 2012 a tutti:up:
 
Titolo: Mercati: aria di piccolo toro per 2012 (Mi.Fi.)
Ora: 02/01/2012 08:10
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Il 2012 sui mercati potrebbe essere un anno di moderati
rialzi. In gergo finanziario, un piccolo toro, che nasce sotto il segno
del cauto ottimismo. Gli indici azionari? All''insu'', ma al massimo del
10%. Le blue chip da mettere in portafoglio? I soliti nomi, noti
soprattutto per bilanci in ordine e qualita'' del management: Eni in Italia
e Sanofi sulle euroborse sono le regine annunciate del 2012.
E'' quanto emerge dal consueto sondaggio di fine anno condotto da Milano
Finanza tra i principali operatori del mercato, per saggiarne il polso in
vista del nuovo anno. Il dato che piu'' staglia e'' che il 60% dei gestori
intervistati ritiene che nel 2012 ci sara'' un recupero delle azioni e dei
titoli di Stato italiani. Affinche'' questa previsione si riveli fondata
sono pero'' necessari alcuni passaggi fondamentali. In primo luogo, la Bce
guidata da Mario Draghi deve iniziare con un quantitative easing di ampia
portata. Nel frattempo, Italia e Spagna devono riconquistare la fiducia
dei mercati mettendo in atto sia piani di austerita'' sia riforme
strutturali credibili per aumentare il potenziale di crescita delle loro
economie. Il terzo punto chiave riguarda il processo di avanzamento verso
una Ue piu'' integrata a livello politico e fiscale.
Sul fronte delle azioni, tra i nomi che emergono dalla cernita
effettuata dai money manager spiccano Piaggio, Sorin, De Longhi, Safilo e
Ansaldo. Per quanto riguarda i titoli di Stato, il 54% dei gestori
interpellati si aspetta infine che nel 2012 il prezzo dei Btp e Cct
recuperi del 10% e che, di conseguenza, lo spread sul decennale tra Btp e
Bund scenda a 200 punti.
red/ofb
(fine)
MF-DJ NEWS
0208:09 gen 2012
 
Buondi'

mercato imprevedibile nelle ultime sedute, con le tensioni in giro e le prospettive dovremmo muoverci diversamente da come e' andata finora

diamo per buono la fine anno, i bilanci dei fondi

per il resto non zo..vediamo questa settimana

questi signori ci prendo spesso e bene
 

Allegati

  • Capture.jpg
    Capture.jpg
    21 KB · Visite: 216
Titolo: WORLD FOREX: inizio 2012 debole per moneta unica
Ora: 02/01/2012 08:18
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Inizio anno all''insegna della debolezza per la moneta
unica. I timori degli investitori per la crisi del debito europea saranno
proiettati nella prima giornata di trading del 2012 caratterizzata dalla
chiusura della maggior parte delle piazze finanziarie mondiali.
La Borsa di Tokyo e'' chiusa per festivita'' e riaprira'' il 4 gennaio.
L''euro/usd scambia a 1,2939 da 1,2942 registrati in chiusura di Wall
Street e l''euro/yen e'' a 99,56 dopo che venerdi'' scorso ha rotto la soglia
di 100 per la prima volta da giugno 2001.
In Cina l''indice Pmi e'' salito a 50,3 punti a dicembre dai 49 di
novembre (49 punti la stime di un gruppo di economisti contattati da
Dowjones Newswires). Il sottoindice dei prezzi input, sempre a dicembre,
e'' salito a 47,1 punti dai 44,1 di novembre."L''aumento del Pmi a dicembre mostra che non assisteremo a un grande
scivolone del tasso di crescita dell''economia cinese in futuro", commenta
un analista di Cflp, Zhang Liqun.
Per i listini europei e'' atteso un avvio cauto. La Borsa di Londra
rimane chiusa per festivita''. Giornata di chiusura anche per Wall Street
che riaprira'' le contrattazioni domani.
In agenda oggi e'' previsto solo l''indice Pmi manifatturiero dell''area
euro di dicembre.
ste
(fine)
MF-DJ NEWS
0208:18 gen 2012
 
Titolo: Fisco: Befera, 2012 anno di lotta a evasione fiscale (Mess)
Ora: 02/01/2012 08:23
Testo:
ROMA (MF-DJ)--Il 2012 sara'' anno di lotta dura e senza sconti
all''evasione fiscale. Ad assicurarlo e'' Attilio Befera, direttore
dell''Agenzia delle Entrate, in un''intervista al Messaggero, che si impegna
ad una battaglia senza quartiere e con il pieno sostegno del Governo di
Mario Monti.
"Siamo orgogliosi del lavoro svolto nel 2011 e dei risultati raggiunti",
afferma Befera, confermando che nell''anno appena concluso vengono
"riportati nelle casse dello Stato circa 11 miliardi di euro". Il 2012,
prosegue, "sara'' un anno ancora piu'' proficuo, grazie ai nuovi strumenti
che Governo e Parlamento ci hanno messo a disposizione per scovare gli
evasori", come ad esempio il redditometro con cui "possiamo scovare
l''evasione in modo piu'' preciso". Befera sottolinea che "queste misure
devono essere accompagnate da un cambiamento diffuso del senso civico".
Befera non fa stime sul 2012, ma assicura che "faremo ancora meglio" e
che "continueremo a portare avanti una strategia di deterrenza che segue
una logica selettiva e mai persecutoria". Il numero uno dell''Agenzia delle
Entrate assicura che non c''e'' "nessun rischio di Grande Fratello" dal
controllo dei conti correnti e garantisce che "gli unici a doversi
preoccupare sono gli evasori".
red/ren
(fine)
MF-DJ NEWS
0208:22 gen 2012

Si guardasse al suo interno questo ......più di 1.000.000 di spese di rappresentanza della Alemanno
 
Titolo: EUROPEAN MORNING BRIEFING: 2 gennaio 2012
Ora: 02/01/2012 08:37
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Si preannuncia un''apertura in ribasso per le Borse
europee, mentre i titoli di Stato tedeschi dovrebbero aprire in rialzo.
L''euro perde terreno nei confronti dello yen e le quotazioni dell''oro sono
stabili rispetto a venerdi''. I future sul petrolio, scambiano contrastati.
Mercati azionari
? attesa un''apertura in territorio negativo per i listini del Vecchio
Continente, con la Borsa britannica chiusa per festivita'' e gli
investitori che iniziano il nuovo anno pensando alla crisi del debito
dell''Eurozona. "Il destino del 2012 e'' nelle mani dei politici europei",
ha dichiarato David Buik di Bgc Partners, aggiungendo che "i rapporti
prezzo/utili delle aziende sono tra i piu'' bassi dal 1995", suggerendo un
buon valore reale di lungo termine, sempre che il settore bancario non
crolli. L''inizio dell''anno costituisce sempre terreno fertile per la
ripresa, ma Martin Munk di Jyske Bank ha affermato che bisogna essere
prudenti perche'', a causa delle tensioni sui mercati, questo gennaio sara''
anomalo. "Non si puo'' escludere un''apertura positiva", ha fatto notare
Munk, precisando che ci potrebbero essere nuove posizioni sui mercati,
"con gli investitori che guardano il loro portfolio con occhi nuovi".
Valute
L''euro continua a scambiare in ribasso nei confronti dello yen a causa
della crisi del debito europea, che continuera'' a influire sulle
performance della moneta unica anche nel nuovo anno. Nella giornata di
venerdi'' l''euro e'' sceso a quota 99,97 contro lo yen. Si tratta del
livello piu'' basso dal dicembre 2000 e per la prima volta, dal giugno
2001, la moneta unica e'' caduto sotto l''importante soglia psicologica dei
100 yen. "Le paure degli investitori sull''euro si stanno manifestando", ha
dichiarato Kathleen Brooks diForex.com, aggiungendo che il rischio che la
Bank of Japan intervenga per sostenere lo yen "ha dato una mano".
Titoli di Stato
I Bund potrebbero aprire la seduta in rialzo dopo che la Bundesbank ha
annunciato che la Germania deve ridurre il suo deficit. Il presidente
della Banca centrale tedesca, Jens Weidmann, ha infatti dichiarato in
un''intervista che il Governo tedesco ha la necessita'' di continuare a
lottare per tagliare il suo deficit, nonostante le previsioni economiche
per il 2012 non siano incoraggianti.

Petrolio
Le quotazioni del greggio hanno chiuso in ribasso nell''ultima sessione
del 2011, a causa dei segnali contrastanti provenienti da Francia e Cina
sulla domanda globale nel nuovo anno. Il future sul Wti con scadenza a
febbraio e'' in aumento dello 0,19% a 98,83 usd/barile e il derivato sul
Brent, stessa consegna, perde lo 0,15% a 107,38 usd/barile.
Oro
Il prezzo spot del metallo prezioso si attesta a 1.564,22usd/oncia,
stabile rispetto alla chiusura di venerdi''.
red/est/rib
(fine)
MF-DJ NEWS
0208:36 gen 2012
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto