News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 1 febbraio 2007

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Usa: Fomc, tassi inv.; pressioni inflative sotto controllo

Usa: Fomc, tassi invariati, pressioni inflative sotto controllo

"I recenti dati macro suggeriscono una stabile crescita economica e qualche segnale di stabilizzazione e' apparso nel mercato immobiliare. L'economia sembra che si espandera' ad un ritmo moderato nei prossimi trimestri".
Si legge nelle dichiarazione ufficiale del Fomc che ieri sera ha mantenuto i tassi invariati, in linea con le attese del mercato.
Per quanto riguarda l'inflazione, si segnala che "l'indicatore core sia migliorato in maniera modesta negli ultimi mesi e le pressioni inflative sembrano essersi moderate. Tuttavia, l'alto livello della capacita di utilizzazione degli impianti ha il potenziale per sostenere pressioni sull'inflazione".
"Il Comitato giudica che alcuni rischi rimangono. L'estensione e il tempo di ogni addizionale intervento che si rendera' necessario dipendera' dall'evoluzione delle prospettive sull'inflazione e sulla crescita economica".
 
Tokyo termina in rialzo

Tokyo termina in rialzo, bene Sony

Giornata positiva per la borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei che ha chiuso sui massimi di quasi dieci mesi.
L'indice Nikkei è salito dello 0,78% a 17.519,50 punti mentre il Topix ha guadagnato lo 0,97% a 1.738,58 punti.
Tra le altre borse asiatiche: Seul +1,67% a 1.382,90 punti, Taiwan +0,02% a 7.701,54 punti, Shangai -0,03% a 2.785,43 punti.
 
Tiscali: cede attivita' B2C in Germania a Freenet per 30 mln

[LINK:fc18451323]Tiscali[/LINK:fc18451323]: cede attivita' B2C in Germania a Freenet per 30 mln

Tiscali ha annunciato ieri sera di aver raggiunto un accordo con Freenet AG in base al quale quest'ultima acquisirà i clienti consumer narrowband e broadband di Tiscali in Germania.
Al 31 dicembre 2006 Tiscali in Germania aveva circa 380.000 clienti attivi, di cui circa un terzo collegati in modalità broadband indiretta.
Il prezzo finale di acquisto, che verrà corrisposto per cassa, sarà determinato sulla base del numero di utenti effettivi al perfezionamento dell'accordo, ed è stimato a circa 30 milioni di Euro. La transazione è soggetta all'approvazione dell'Autorità per la concorrenza tedesca, e se ne prevede il completamento entro il primo trimestre 2007.
Le attività cedute hanno generato nel 2006 per il Gruppo Tiscali un fatturato pari a circa 45 milioni di Euro e un EBITDA negativo per circa 3 milioni di Euro.
 
Google triplica gli utili ma alla Borsa non basta

da www.ilsole24ore.com:

Google triplica gli utili ma alla Borsa non basta

Google, il motore di ricerca più usato al mondo sul web, riporta nell'ultimo trimestre del 2006 utili per azione in rialzo a 3,29 dollari, pari a 3,18 dollari al netto di alcune voci straordinarie. Il risultato, quindi, batte i 2,92 dollari del consensus degli analisti. Il fatturato cresce del 67%, a 3,21 miliardi di dollari, che depurati delle commissioni versate ai partner, scendono a 2,23 miliardi, poco sopra i 2,2 miliardi attesi da Wall Street.
Proprio quest'ultimo dato pare la causa del disappunto degli investitori, al punto che il titolo cede negli scambi serali circa 15 dollari, il 3%, attestandosi a 486,5 dollari. «I ricavi sono in linea con le previsioni e questo può essere un motivo valido per spingere molti trader ad avviare le vendite sul titolo», spiega Timothy Ghriskey, gestore di Solaris Asset Management. Nello stesso trimestre, il gruppo di Mountain View ha visto la sua quota di mercato di ricerche online salire negli Stati al 47%, contro il 40% dello stesso periodo 2005, a fronte del principale rivale Yahoo sceso dal 29 al 28.
Secondo i dati di ComScore, al terzo posto Microsoft si sarebbe portata dal all'11% dal 14% di un anno fa. «Le attività continuano ad andare avanti positivamente», commenta l'ad Eric Schimdt, anche in considerazione del fatto che i ricavi pubblicitari generati dal sito di Google sono aumentati dell'80%, a 1,98 miliardi. La società, che continua a mantenere la tradizione di non fornire previsioni di bilancio, vede il fatturato maturato all'estero pari al 44% del totale, dal 38% del quarto trimestre 2005. In paesi come Germania, Francia e Regno Unito, la quota di mercato supera abbondantemente il 70%.
 
Istat: retribuzioni contrattuali dicembre invariate m/m

Istat: retribuzioni contrattuali dicembre invariate m/m

Nel mese di dicembre 2006 l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie è risultato pari a 117,3 per cento, con una variazione congiunturale nulla rispetto al mese precedente e con un incremento del 3,3 per cento rispetto a dicembre 2005.
L'aumento medio registrato nell'intero anno 2006 rispetto all'anno precedente, è del 2,8 per cento.
 
Istat: primi 10 mesi del 2006 dimezzate le ore di sciopero

Nel periodo gennaio-ottobre 2006 il numero di ore non lavorate per conflitti (originati dal rapporto di lavoro) e' stato di 2,7 milioni, con una riduzione del 50,7 per cento rispetto al corrispondente periodo dell'anno 2005.
Lo riporta l'Istat nel suo aggiornamento mensile sull'andamento delle retribuzioni e contratti di lavoro. E' il rinnovo del contratto di lavoro la principale causa di conflitti con quasi 2 milioni di ore non lavorate, corrispondenti al 70,3 per cento del totale.
 
Usa: redditi personali dicembre +0,5%, spese per consumi +0,

Usa: redditi personali dicembre +0,5%, spese per consumi +0,7%

In aumento dello 0,5% su base mensile i redditi personali Usa relativi al mese di dicembre. Il dato risulta perfettamente in linea con le attese degli analisti. A novembre il dato aveva registrato un incremento dello 0,3%.
I redditi disponibili nello stesso periodo sono saliti dello 0,5% (+0,3% il mese precedente).
I consumi personali registrano una variazione positiva dello 0,7% su base mensile, risultando anche loro in linea con il consensus. Il dato si confronta con un incremento dello 0,5% registrata nel mese precedente.
 
Usa: richieste sussidi alla disoccupazione -20.000 a 307.000

Usa: richieste sussidi alla disoccupazione -20.000 a 307.000

Sono calate di 20.000 unità le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione relative alla settimana al 27 gennaio 2007, attestandosi a 307.000 unità dalle 327.000 (riviste) della settimana precedente. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che attendevano un calo più limitato a 315 mila unità. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 304.750, con un decremento di 4.500 unità rispetto ai 309.250 della settimana precedente.
 
Usa: indice ISM manifatturiero gennaio cala a 49,3, sotto st

Usa: indice ISM manifatturiero gennaio cala a 49,3, sotto stime

E' calato a gennaio a 49,3 punti l'ISM del settore manifatturiero, contro i 51,4 di dicembre. Lo comunica l'ISM, Insitute for Supply Management. L'indice, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, ripiega così al di sotto di quota 50 punti, livello che indica un'economia in rallentamento. Il dato risulta peggiore delle attese degli analisti che avevano previsto un rialzo a 51,7 punti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto