News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 12 nov. 2003

GERMANIA, CINQUE SAGGI: NEL 2003 CRESCITA ZERO Nel 2004 l'espansione del pil potra' arrivare all'1,5-1,7%, ma solo se il governo ridurra' le tasse sulle imprese ---.
 
Nassiriya: resoconto dell'attacco alla base italiana.

NASSIRIYA – Italiani nel mirino in Iraq. Nove carabinieri e tre soldati dell’esercito sono morti. Un altro militare italiano è disperso. L'attacco è avvenuto a Nassiriya nel quartier generale dei nostri militari. Un camion imbottito di esplosivo ha forzato il posto di blocco all’entrata della base ed è esploso vicino alla palazzina che ospita il contingente italiano. La deflagrazione è stata potentissima e ha provocato anche la morte di otto civili iracheni e il ferimento di altri dodici.

Secondo la tv satellitare Al-Jazeera sarebbe stato un kamikaze a compiere l’attentato. La notizia è confermata anche da Andrea Angeli, portavoce dell'autorità provvisoria di coalizione.

Il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Guido Bellini, si è recato subito al Quirinale per riferire dell'attacco al Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi. Sembra che la maggior parte dei carabinieri appartenga alla caserma "Federico Guella di Laives" in provincia di Bolzano. A Nassiriya c’è il colonnello Giorgio Di Paoli, altoatesino, comandante del distaccamento “Battaglione Mobile”. Tra le vittime c’erano alcuni militari che avevano quasi completato i quattro mesi di servizio in Iraq e che il prossimo 15 ottobre sarebbero dovuti rientrare in Italia.

La deflagrazione è avvenuta alle 10 e 40 locali, le 8 e 40 in Italia. I militari colpiti fanno parte della Msu, l’unità multinazionale specializzata. E’ probabile, si apprende in ambienti vicini al Comando generale dell’Arma, che ci siano altre vittime oltre alla quelle già accertate. Alcuni carabinieri sono ancora sotto le macerie, tra cui si continua a scavare. I feriti sono stati trasportati nel vicino ospedale di Nassiriya.



La sede della Msu si trova presso l’ex Camera di Commercio Locale: parte della palazzina è crollata, altre due sono state danneggiate, mentre nel cortile antistante molti mezzi stanno bruciando. In fiamme anche il deposito delle munizioni, da cui provengono forti esplosioni. Il traffico nella zona circostante è in tilt, mentre la popolazione è scesa in strada in preda al panico. Dopo l’esplosione è stato attivato un numero telefonico (06.80982152) a disposizione dei familiari dei carabinieri in missione in Iraq.

Uno dei pochissimi episodi di ostilità nei confronti dei carabinieri si era verificato sempre a Nassiriya lo scorso settembre. Disordini erano esplosi durante il pagamento degli stipendi ad ex militari iracheni: un iracheno era morto.
 
Pubblicita': Il Mercato Riparte, A Settembre +3,9%

Pubblicita': Il Mercato Riparte, A Settembre +3,9%

(ANSA) - MILANO, 12 NOV - Come il mese precedente, anche settembre registra un segno positivo per la ripresa del mercato pubblicitario, salito del 3,9% rispetto allo stesso mese del 2002.
Il trend di ripresa iniziato a luglio quindi continua e la spesa pubblicitaria sul periodo cumulato primo gennaio 30 settembre 2003 raggiunge i 5.308 milioni di euro, in parità più o meno perfetta con l' analogo periodo del 2002. E' quanto risulta dai primi dati della Nielsen Media Research, secondo i quali in settembre le prime cinque aziende per spesa sono state Ferrero, Barilla, Fiat, L' Oreal Saipo e Sky
 
Parmalat: S&P, Tempi Incerti Su Decisione Rating

Parmalat: De La Presle(S&P), Tempi Incerti Su Decisione Rating

(ANSA) - MILANO, 12 NOV - All'indomani della decisione di mettere sotto osservazione il debito [LINK:7d482511a8]Parmalat[/LINK:7d482511a8] per un possibile declassamento, Hugues de la Presle, l'analista di Standard & Poor's che ha deciso il CreditWatch sul rating del gruppo di Calisto Tanzi si dice incerto sui tempi necessari a una decisione al riguardo, perché l'intera situazione è piuttosto "insolita".
"Non so quanto tempo sarà necessario per prendere una decisione in merito al CreditWatch - afferma de la Presle - si tratta di un problema insolito. Non ho idea di quanto tempo richieda risolvere determinate questioni contabili - aggiunge - Sicuramente avremo bisogno di ulteriori informazioni da parte della società".
De la Presle non ha poi voluto fornire informazioni sui possibili incontri con la società, ha però precisato di esser venuto a conoscenza "dalla stampa" dell'investimento da quasi 500 milioni (477,7 a fine giugno, 496,5 a settembre) effettuato dalla Parmalat nel fondo delle isole Cayman Epicurum confermando poi che "no, non è consueto" venir a conoscenza di certi investimenti in questo modo.
Le altre due agenzie di valutazione del credito più conosciute, Moody's e Fitch, non hanno invece emesso rating pubblici su Parmalat. Resta invece riservata, per definizione, l'esistenza di eventuali rating privati su Parmalat da parte delle due agenzie, che potrebbero esser stati richiesti da singoli investitori o dalla società stessa per scopi interni.
 
Autogrill: +47,4% risultato lordo III trim,

[LINK:a64ca1c424]Autogrill[/LINK:a64ca1c424]: +47,4% risultato lordo III trim, -2,8% i ricavi


- Sui nove mesi al 30 settembre, il Gruppo Autogrill ha realizzato un fatturato consolidato di 2.296,9 mln con una flessione del 5,4% rispetto ai primi nove mesi del 2002. A cambi costanti i ricavi hanno pero' registrato una crescita del 3,7%. L'Ebitda evidenzia un aumento del 4,7% (15% a cambi costanti) a 324,8 mln. In Italia nei primi nove mesi il gruppo ha realizzato ricavi per 786,3 mln (+3,7%) mentre l'Ebitda e' cresciuto del 7,4% a 134,6 mln. Autogrill comunica che nel periodo successivo alla chiusura del trimestre il gruppo ha registrato una conferma dell'andamento di vendite e redditivita' in tutti i principali Paesi di attivita'.
 
Fondiaria-Sai: Utile Netto Nove Mesi Sale A 174 Mln Euro

Fondiaria-Sai: Utile Netto Nove Mesi Sale A 174 Mln Euro

(ANSA) - MILANO, 12 NOV - [LINK:af3abf004d]Fondiaria-Sai[/LINK:af3abf004d] chiude i primi nove mesi del 2003 con un utile netto consolidato di 174,3 milioni di euro, che si confronta con la perdita di 70,6 milioni al 30 settembre 2002.
Il risultato, si legge in una nota della compagnia diffusa al termine del cda sui conti, evidenzia i primi effetti del piano industriale di gruppo. Il conto tecnico dei rami danni registra un utile di 246,9 milioni contro i 341,9 milioni dello stesso periodo del 2002 che beneficiavano di una minore rivalutazione delle riserve sinistri degli esercizi precedenti effettuata dall'incorporata La Fondiaria e dalla controllata Milano.
Il conto tecnico dei rami vita evidenzia un utile di 60,8 milioni (28,7 milioni al 30 settembre 2002), nonostante l'effetto negativo legato alla perdita di portafoglio a suo tempo acquisito tramite il gruppo bancario Sanpaolo Imi.
I premi emessi al 30 settembre ammontano a 6.488,6 milioni (+6,2%), quelli del lavoro diretto a 6.453,5 milioni (+6,3%). I premi del lavoro diretto dei rami danni sono 4.938,1 milioni (+5,9%), ai quali contribuiscono in modo significativo la capogruppo Fondiaria-Sai (2.746 milioni, in crescita del 5%), Milano (1.295 milioni, +8,25%) e Nuova Maa (563 milioni, +7%).
Nei rami vita i premi del lavoro diretto salgono a 1.515,4 milioni (+7,8%), confermando l'incremento della capogruppo (+10,2%) con una raccolta premi di 558 milioni. I proventi netti da investimenti al 30 settembre si attestano a 569 milioni (8,4 milioni al 30 settembre 2002), grazie al differente impatto delle rettifiche di valore.
Il consiglio ha infine preso atto dell'esecuzione dello spin-off immobiliare con la conseguente cessione degli asset, perfezionata nel corso del quarto trimestre 2003
 
Wall Street: previsto avvio cauto in assenza dati macro

Wall Street: previsto avvio cauto in assenza dati macro


- Anche oggi, dunque, a detta degli analisti, e' prevista una seduta senza slancio per Wall Street, all'indomani della festivita' del Veteran's Day. L'assenza di indicatori macroeconomici ha segnato le prime seduta della settimana con gli investitori che hanno preferito prendersi una pausa di riflessione dopo i recenti rialzi. Bisognera' attendere domani e venerdi' per la diffusione di numerosi indicatori (tra i piu' importanti prezzi alla produzione, bilancia commerciale, vendite al dettagli, fiducia del Michigan) che serviranno a confermare se la ripresa e' in atto. Sul versante societario occhi su Merck dopo che Prudential ha promosso il titolo a "overweight" da "underweight" mentre il gruppo ha annunciato l'interruzione delle ricerche di un antidepressivo per il fallimento delle sperimentazioni
 
Acea, sale l'utile nel terzo trimestre

Acea, sale l'utile nel terzo trimestre
(11/12/2003 2:42:09 PM)

[LINK:0c3b2822e1]Acea[/LINK:0c3b2822e1] ha chiuso il terzo trimestre 2003 con un utile ante imposte in crescita del 50,5% a 71,2 milioni di euro sullo stesso trimestre 2002. L'Ebitda si è attestato a 249 milioni (+9,5%) e l'Ebit a 121,1 milioni (+4,9%). E' salito anche il valore della produzione (+15,1%) a 1.087,7 milioni.
 
Re:

Rcs MG in grande spolvero sul Midex
(11/12/2003 3:23:28 PM)

Migliora la sua performance il titolo di [LINK:97e0c613c2]Rcs[/LINK:97e0c613c2] che al momento sale del 4,11% a 2,8650 euro. Rcs MG segue il resto del settore, in positivo oggi grazie anche agli upgrade arrivati per Mediaset. Recentemente, poi, una nuova riunione informale dei grandi soci di Rcs Media Group ha dato il via libera al piano industriale 2004-2006, che presto passerà al vaglio del cda.
 
Re:

Mediaset in spolvero verso i 9 euro
(11/12/2003 3:04:29 PM)

Viaggia verso i 9 euro il titolo di [LINK:99a5f2d70d]Mediaset[/LINK:99a5f2d70d] che sale al momento del 3,19%. Mediaset passa di mano a 8,96 euro. Oggi per Mediaset è arrivato il giudizio positivo di Deutsche Bank che ha alzato la propria raccomandazione sul titolo a buy dal precedente hold. Il broker ha fissato anche un nuovo target price: 10 euro dai precedenti 9 euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto