News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 18 dic. 2003

Basicnet diventa licenziatario Superga, acquisito K-way

Basicnet diventa licenziatario mondiale Superga, acquisito K-Way
(12/18/2003 12:37:21 PM)

[LINK:d7a00e7ae6]Basic net[/LINK:d7a00e7ae6] ha siglato un accordo preliminare con Formula Sport Group volto all’acquisizione, nel prossimo mese di gennaio, del marchio K-Way, per un valore di 8 milioni di Euro.
Contestualmente all’acquisizione di K-Way, ha fatto sapere la società, BasicNet ha stretto un accordo con Formula Sport Group per il marchio Superga: della quale ne diventerà sempre nel prossimo mese di gennaio licenziatario unico mondiale.
L’accordo prevede altresì un diritto di opzione per l’acquisto del marchio stesso.
-------------

Basicnet: diventa licenziatario mondiale Superga, acquisito K-Way-2
(12/18/2003 1:09:27 PM)

Il diritto di opzione per l’acquisizione di Superga da parte di Basicnet, siglato contestualmente all’acquisizione del marchio K-Way, sarà esercitabile dalla società torinese a partire dal 2007 e per i successivi 4 anni e, al momento dell'eventuale esercizio, “terrà conto per la determinazione del prezzo finale anche del flusso delle royalties nel frattempo riconosciute alla licenziante” ha fatto sapere Basicnet in una nota.
La licenza riguardante Superga è durata di 14 anni, e prevede il riconoscimento all’attuale proprietario del marchio royalties pari al 4% delle vendite effettuate dal network di distribuzione BasicNet. Il supporto finanziario alle operazioni è garantito da Unicredito Banca d’ Impresa e Banca Intesa.
-----------------

Basicnet: cda esaminera' la possibilita' di aumento di capitale
(12/18/2003 1:14:07 PM)

Il consiglio di amministrazione di Basicnet verrà convocato all’inizio del nuovo anno per esaminare "l’opportunità e le modalità di rafforzamento finanziario del gruppo, al fine di poter adeguatamente supportare il processo di consolidamento e di sviluppo delle varie aree di business sulle quali il gruppo BasicNet è impegnato" lo ha comunicato la società in una nota.
 
Usa: sussidi disoccupazione

Usa: -22.000 nuove richieste settimanali sussidi

WASHINGTON (MF-DJ)--Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione negli Usa nella settimana al 13 dicembre sono diminuite di 22.000 unita'' (-8.000 il dato atteso dagli analisti) passando da quota 375.000 (dato rivisto da 378.000) a 353.000. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che il numero medio di nuove richieste nelle ultime quattro settimane e'' sceso a quota 361.750 (-2.250).
 
Morgan Stanley: utili in crescita sopra attese nel 4* trim.

Morgan Stanley: utili in crescita sopra attese nel 4* trim.

NEW YORK (MF-DJ)--Morgan Stanley ha archiviato il quarto trimestre fiscale con una crescita del 42% su base annua dell''utile netto.
La societa'' ha registrato un utile di 1,04 miliardi di dollari, 94 cent ad azione, a fronte dei 732 milioni, 67 cent ad azione, dello stesso periodo dello scorso anno e sopra le attese del mercato, pari a 90 cent ad azione.
Gli utili sono tuttavia in flessione rispetto agli 1,15 cent ad azione del terzo trimestre. Morgan Stanley ha aumentato del 9% il dividendo trimestrale da 23 a 25 cent ad azione.
 
Telecom:Si' Cda A Emissione Bond Fino A 5,1 Mld Euro In 2004

Telecom:Si' Cda A Emissione Bond Fino A 5,1 Mld Euro In 2004

(ANSA) - MILANO, 18 DIC - Il cda di [LINK:60e2cafaf4]Telecom Italia[/LINK:60e2cafaf4] ha autorizzato l'eventuale emissione di prestiti obbligazionari non convertibili fino a 5,1 miliardi di euro, da effettuarsi nel corso del 2004, "in funzione del verificarsi di idonee condizioni di mercato".
La delega rientra nell'ambito dell'Euro Medium Term Note Program approvato lo scorso 10 ottobre per complessivi 10 miliardi di euro. Le emissioni, precisa una nota, potranno essere articolate in più tranches di durata tra due e trent'anni, anche in più divise.
Il cda di Telecom ha inoltre concesso garanzia piena a Telecom Italia Capital "per eventuali emissioni obbligazionarie in dollari americani, da collocarsi principalmente negli Stati Uniti, fino a un massimo di 5 miliardi di euro".
La precedente garanzia per 4 miliardi di dollari, ricorda la nota, è stata integralmente utilizzata con l'emissione del 29 ottobre scorso.
L'obiettivo "é il rifinanziamento del debito in scadenza ottimizzandone il costo - sottolinea la nota - diversificando la base degli investitori e ampliando la gamma di strumenti a disposizione".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto