News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 20 settembre 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in rialzo (Nikkei +1,47%)

Borse asiatiche: Tokyo chiude in rialzo (Nikkei +1,47%)

(Teleborsa) - Roma, 20 set - Chiusura in rialzo per la borsa di Tokyo, che riprende le contrattazioni oggi dopo essere stata chiusa ieri per festività. L'indice Nikkei ha guadagnato l'1,47% attestandosi a 13.148,57 punti, mentre il Topix è salito dell'1,78% a 1.352,53 punti.
Tra le altre piazze asiatiche, ha chiuso in positivo Seul con un incremento dell'1,43% a 1.190,93 punti, mentre Shangai ha perso l'1,14% a 1.206,75 punti. Contrastate le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute. Hong Kong registra un incremento dello 0,99% mentre Singapore segna un lieve progresso dello 0,05%. In flessione Kuala Lampur che lima lo 0,04% e Jakarta che perde l'1,47%.
 
I dilemmi di Greenspan

I dilemmi di Greenspan

Da La Repubblica, rubrica L'Ottovolante,
di martedì 20 settembre 2005

MILANO - Stavolta non è per nulla facile prevedere cosa inventerà nella riunione del Fomc (il comitato della Federal Reserve che deve decidere in materia di tassi di interesse), convocato per questa sera, il Presidente della Fed, tirato per la giacca da tutti, praticamente in ogni direzione. Queste alcune tesi: "Visto che l'uragano Katrina ha fatto molti danni (specie sull'occupazione) ed ha soprattutto reso inaffidabili per qualche mese i dati economici, la Fed non alzi il costo del denaro". Un'altra: "L'uragano ha creato ulteriori problemi sul prezzo del petrolio e prima o poi si avranno ripercussioni sull'inflazione, specie se come pare, l'economia continua a far bene; quindi alzare i tassi (anche di 50 centesimi) è necessario per prevenire l'inflazione e dare un segnale di fiducia sulla crescita". Infine: "La Fed faccia quel che vuole, tanto i rialzi che non saranno decisi oggi, si affretterà a recuperarli entro fine anno".
Visto che la decisione della Fed dovrà essere una sola, sarà divertente vedere come il testo del comunicato cercherà di conciliare tutte queste esigenze. Non c'è pace per Greenspan, neppure a fine mandato.
 
Stm, mercato difficile trim1 2006, recupero nel 2 trim.

[LINK:35512f54c2]Stm[/LINK:35512f54c2], mercato difficile trim1 2006, recupero trim2-stampa

StMicroelectronics vede nel primo trimestre del prossimo anno un mercato dei semiconduttori difficile, ma un forte recupero nel secondo trimestre.
Lo ha detto Carlo Bozotti, presidente e amministratore delegato della società, in un'intervista al Sole24Ore.
L'AD ha confermato l'obiettivo di una quota del mercato mondiale pari al 5% che sarà raggiunto probabilmente dopo il 2007.
"La seconda metà del 2005 sarà comunque decisamente meglio della prima. Quanto al 2006 vediamo un primo trimestre difficile e un secondo in forte recupero", ha detto l'AD, parlando del mercato dei semiconduttori.
La crescita sarà sostenuta anche da "acquisizioni, per esempio nelle applicazioni industriali".
 
Fiat: intesa con serba Zastava, a giorni con Tata (Sole)

[LINK:d090629f81]Fiat[/LINK:d090629f81]: intesa con serba Zastava, a giorni con Tata (Sole)

Radiocor - Milano, 20 set - Fiat presentera' oggi l'accordo con la societa' serba Zastava relativo alla produzione della Punto in Serbia. L'intesa portera' all'assemblaggio di circa 15 mila vetture all'anno con componentistica prodotta a Mirafiori. Lo scrive Il Sole 24 Ore citando fonti serbe. In India invece e' in dirittura di arrivo l'accordo con il gruppo Tata. Lo ha anticipato ieri Ratan Tata, presidente dell'omonimo gruppo, nel corso di un incontro organizzato a Nuova Delhi con le imprese italiane in visita. L'intesa, secondo indiscrezioni, riguarda non solo Fiat Auto ma anche altre societa' del gruppo torinese come Magneti Marelli e Fiat Powertrain Technologies.
 
Oro ai massimi da gennaio 1998

ORO: AI MASSIMI DA GENNAIO 1988 SOPRA 470 DOLLARI L'ONCIA

(AGI) - Londra, 20 set. - Le quotazioni dell'oro spot sono salite ai massimi da gennaio 1988 superando quota 470 dollari. Il picco raggiunto e' stato di 470,60/471,30 dollari l'oncia, da 465,30/466,40 della chiusura di New York. Gli acquisti speculativi sono in parte legati al rialzo dei prezzi del petrolio.
 
Pop Intra: sotto la lente della Consob (Sole)

[LINK:4b179a1aae]Pin[/LINK:4b179a1aae]: sotto la lente della Consob (Sole)

Radiocor - Milano, 20 set - La Consob segue con attenzione le vicende della Popolare di Intra. La Commissione, scrive Il Sole 24 Ore, aveva accesso un faro sull'istituto del Verbano gia' al momento dell'insolvenza della Finpart, di cui Intra e' grande creditore. E ieri mattina ha sollecitato un comunicato ai vertici della banca in attesa del quale il titolo e le obbligazioni Pop Intra sono state temporaneamente sospese dalle contrattazioni in Borsa. Nella nota la banca ha fornito i dettagli sul rischio Finpart e la smentita dell'interesse di altri istituti.
 
Istat: nel 2* trim tasso disoccupazione scende al 7,5%

Istat: nel 2* trim tasso disoccupazione scende al 7,5%

(Teleborsa) - Roma, 20 set - Nel secondo trimestre 2005 l'offerta di lavoro è aumentata, rispetto allo stesso periodo del 2004, dello 0,5 per cento (+127.000 unità). Lo comunica l'Istat. Rispetto al primo trimestre 2005, al netto dei fattori stagionali, l'offerta è cresciuta dello 0,3 per cento.
Nel secondo trimestre 2005 il numero di occupati è risultato pari a 22.651.000 unità, con incremento su base annua dell'1,0 per cento (+213.000 unità). Il risultato incorpora ancora una volta il forte aumento della popolazione residente (+1,1 per cento) determinato soprattutto dall'incremento dei cittadini stranieri registrati in anagrafe. Al netto di questi effetti demografici, il tasso di occupazione della popolazione tra 15 e 64 anni è aumentato di due decimi di punto rispetto a un anno prima, portandosi al 57,7 per cento. In termini destagionalizzati e in confronto al primo trimestre 2005, l'occupazione ha registrato un aumento pari allo 0,4 per cento.
Nel secondo trimestre 2005, prosegue la nota dell'Istat, il numero delle persone in cerca di occupazione è risultato pari a 1.837.000 unità, in flessione del 4,5 per cento (-86.000 unità) rispetto allo stesso periodo del 2004. Vi ha verosimilmente contribuito la rinuncia a intraprendere concrete azioni di ricerca soprattutto da parte della componente femminile del Mezzogiorno. Il tasso di disoccupazione si è posizionato al 7,5 per cento, quattro decimi di punto in meno in confronto al secondo trimestre 2004. Al netto dei fattori stagionali il tasso di disoccupazione si è ridotto di un decimo di punto rispetto al quarto trimestre 2004.
 
Germania: Indice Zew settembre scende a 38,6 punti dai 50

Germania: Indice Zew settembre scende a 38,6 punti dai 50, sotto attese

(Teleborsa) - Roma, 20 set - Scende oltre le attese l'indice ZEW tedesco relativo al mese di settembre. Lo Zew Institute ha infatti comunicato che l'indicatore del sentiment in Germania si attesta a 38,6 punti, in calo di 11,4 punti rispetto ai 50 punti di agosto. Le attese del mercato erano per calo più moderato ad un livello di circa 45 punti. L'indicatore relativo alle attuali condizioni degli affari migliora invece a -58,1 punti dai -61,1 punti mentre per quanto riguarda le aspettative per la Zona Euro il relativo indice mostra un decremento di 9,8 punti attestandosi a 31,8 punti.
 
Usa: nuovi cantieri agosto a 2,009 mln, permessi a 2,124 mln

Usa: nuovi cantieri agosto a 2,009 mln, permessi a 2,124 mln

(Teleborsa) - Roma, 20 set - Si sono attestate a 2,009 milioni di unità con un tasso in calo dell'1,3% rispetto al mese precedente, le costruzioni di nuove abitazioni negli Stati Uniti relative al mese di agosto. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio del Census Bureau degli Usa risulta inferiore alle attese degli analisti che avevano previsto 2,035 mln di unità. Nel mese scorso le costruzioni abitative risultavano pari a 2,035 mln mentre nell'agosto 2004 erano state pari a 2,025 mln di unità. I permessi edilizi rilasciati hanno evidenziato un calo del 2,2% a circa 2,124 mln di unità, risultando inferiori ai 2,171 mln dello scorso mese ma in crescita rispetto ai 2,058 mln dell'agosto 2004.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto