fo64
Forumer storico
Italia: Cala A Novembre Fiducia Consumatori
Economia: Cala A Novembre Fiducia Consumatori
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - A novembre, a fronte di un indice della fiducia dei consumatori complessivo al netto dei valori stagionali sceso dal 106,8 di ottobre al 104 di novembre, l'indice grezzo del clima di fiducia per quanto riguarda il clima economico generale segna un ulteriore deterioramento portandosi all'86,6 dall'88,5 di ottobre.
Il peggioramento è particolarmente marcato per quanto riguarda i giudizi sulla situazione economica dell'Italia (da -70 di ottobre a -75 di novembre).
C'é un peggioramento anche sulle aspettative sull'evoluzione del mercato del lavoro (cresce dal 31 al 39% la quota di coloro che si attendono un incremento moderato della disoccupazione) mentre resta molto alta la quota di coloro che ritengono "molto aumentati" i prezzi negli ultimi 12 mesi (dal 50 al 49%).
Il 42% del campione ritiene i prezzi abbastanza aumentati (a fronte del 38% della scorsa rilevazione) mentre solo il 4% ritiene che siano poco aumentati o diminuiti.
A novembre l'indice della fiducia sulla situazione personale degli intervistati è scesa a 109,4 (da 112,8 di ottobre). Cala la fiducia sul bilancio finanziario a causa delle valutazioni sulla minore capacità di risparmio (il saldo scende da 11 a 7) mentre cresce il pessimismo sulla possibilità di effettuare risparmi nel futuro.
Scende dal 3% al 2% la percentuale di coloro che dichiarano l'intenzione di comprare un'abitazione così come cala la percentuale di coloro che progettano spese di manutenzione (dal 7 al 6%) e di coloro che intendono comprare un'autovettura nei prossimi 12 mesi (dal 9 all'8%).
Nella media dei paesi dell'area euro l'indice di fiducia rimane fermo a -17 per il terzo mese consecutivo ,mentre si stabilizzano a -18 le attese sulla possibilità di ripresa dell'economia.. Peggiorano invece le aspettative (da -4 a -5) sulla situazione personale degli intervistati.
Economia: Cala A Novembre Fiducia Consumatori
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - A novembre, a fronte di un indice della fiducia dei consumatori complessivo al netto dei valori stagionali sceso dal 106,8 di ottobre al 104 di novembre, l'indice grezzo del clima di fiducia per quanto riguarda il clima economico generale segna un ulteriore deterioramento portandosi all'86,6 dall'88,5 di ottobre.
Il peggioramento è particolarmente marcato per quanto riguarda i giudizi sulla situazione economica dell'Italia (da -70 di ottobre a -75 di novembre).
C'é un peggioramento anche sulle aspettative sull'evoluzione del mercato del lavoro (cresce dal 31 al 39% la quota di coloro che si attendono un incremento moderato della disoccupazione) mentre resta molto alta la quota di coloro che ritengono "molto aumentati" i prezzi negli ultimi 12 mesi (dal 50 al 49%).
Il 42% del campione ritiene i prezzi abbastanza aumentati (a fronte del 38% della scorsa rilevazione) mentre solo il 4% ritiene che siano poco aumentati o diminuiti.
A novembre l'indice della fiducia sulla situazione personale degli intervistati è scesa a 109,4 (da 112,8 di ottobre). Cala la fiducia sul bilancio finanziario a causa delle valutazioni sulla minore capacità di risparmio (il saldo scende da 11 a 7) mentre cresce il pessimismo sulla possibilità di effettuare risparmi nel futuro.
Scende dal 3% al 2% la percentuale di coloro che dichiarano l'intenzione di comprare un'abitazione così come cala la percentuale di coloro che progettano spese di manutenzione (dal 7 al 6%) e di coloro che intendono comprare un'autovettura nei prossimi 12 mesi (dal 9 all'8%).
Nella media dei paesi dell'area euro l'indice di fiducia rimane fermo a -17 per il terzo mese consecutivo ,mentre si stabilizzano a -18 le attese sulla possibilità di ripresa dell'economia.. Peggiorano invece le aspettative (da -4 a -5) sulla situazione personale degli intervistati.