News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 26 luglio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo con banche e broker, Nikkei -0,25%

Borsa Tokyo chiude in calo con banche e broker, Nikkei -0,25%

TOKYO, 26 luglio (Reuters) - Chiusura negativa per la borsa di Tokyo la cui seduta odierna è stata appesantita dai titoli bancari e finanziari venduti sui timori degli investitori per i recenti ribassi del mercato e per gli outlook non chiari.
Il Nikkei è sceso dello 0,25% a 11.159,55 punti, mentre il più ampio paniere Topix ha perso lo 0,74% a 1.126,93.
Lettera anche su molti tecnologici e telefonici sulle preoccupazioni che i risultati del primo trimestre potrebbero essere sotto le attese degli investitori.
I cali del listino sono stati tuttavia arginati grazie a qualche acquisto selettivo sui tecnologici che avevano perso molto nelle ultime sedute come Advantest Corp.
Secondo gli analisti l'operatività degli investitori rimane improntata alla cautela in vista della stagione delle trimestrali giapponesi che entrerà nel pieno nei prossimi giorni della settimana.
Tra i bancari il gigante del settore Mizuho Financial Group ha perso l'1,38%, mentre Mitsubishi Tokyo Financial Group ha chiuso in calo (-1,9%) per la quarta seduta consecutiva. Tra i broker Daiwa Securities è sceso del 2,1%.
 
Gim, due opzioni per il rilancio

da Spystocks.com:

[LINK:49526a85e0]Gim[/LINK:49526a85e0], due opzioni per il rilancio

Da Il Sole 24 Ore: Le due opzioni che le grandi banche creditrici avrebbero presentato per il piano di risanamento di Gim, alle prese da tempo con una crisi finanziaria, sarebbero le seguenti: o il patto di sindacato del gruppo fiorentino promuove in tempi rapidi un aumento di capitale o le maggiori banche sarebbero pronte ad aprire le porte a un nuovo socio, a condizione però che l'attuale patto di sindacato venga sciolto.
 
Vodafone: In Italia 21,4 Mln Clienti, Nel Mondo 139 Mln

Vodafone: In Italia 21,4 Mln Clienti, Nel Mondo 139 Mln

(ANSA) - ROMA, 26 LUG - Vodafone Italia ha raggiunto, alla fine di giugno, quota 21,4 milioni di clienti, in crescita di 267mila unità rispetto al 31 marzo. E' quanto afferma la stessa società in una nota sul trimestre chiuso il 30 giugno.
In crescita sono anche i ricavi medi per utente (Arpu), che passano da 361 euro sui dodici mesi a marzo 2004 a 362 euro sui dodici mesi a giugno 2004.
L'incidenza dei ricavi da Sms e dati sui ricavi da servizi a giugno 2004 (sui dodici mesi) è pari al 13,5% (13,3% di fine marzo). I clienti Vodafone live!, infine, a fine giugno hanno raggiunto quota 1.286.000.
Quanto ai risultati dell'intero gruppo, i clienti totali raggiungono quota 139,2 milioni. (ANSA).
 
Intel cerca modo di restituire eccedenze cassa agli azionist

da Spystocks.com:

Intel cerca un modo di restituire eccedenze di cassa agli azionisti

Dal Financial Times: Intel, la maggiore compagnia mondiale di semiconduttori, sta studiando un modo per restituire parte dei 17 miliardi di dollari di cassa agli azionisti. Il tema è stato discusso la settimana scorsa ad un consiglio di amministrazione, ma una decisione non verrà comunque presa nel breve termine.
Le varie possibilità di restituzione prevedono un buy back azionario, oppure il pagamento di un dividendo più elevato nel quarto trimestre, oppure l'emissione di un dividendo straordinario sul sentiero che già Microsoft ha deciso di imboccare.
E' stata proprio la decisione di Microsoft a mettere pressione sulle compagnie tecnologiche ricche di risorse finanziarie. tra le quali oltre ad Intel anche Cisco, Sun e Oracle, per la restituzione di parte delle eccedenze di cassa agli azionisti.
 
Italia, retribuzioni giugno 0,1% su mese, 3,3% su anno

Italia, retribuzioni giugno 0,1% su mese, 3,3% su anno - Istat

ROMA, 26 luglio (Reuters) - Le retribuzioni contrattuali a giugno sono aumentate dello 0,1% su mese e del 3,3% su anno.
Lo ha reso noto oggi l'Istat.
Per il mese di giugno l'istituto di statistica ha diffuso i seguenti dati:

RETRIBUZIONI ORARIE CONTRATTUALI
giu 04 - mag 04 - giu 03 - Variazione congiunturale %
0,1 0,5 0,1
Variazione tendenziale % 3,3 3,3 1,7
Indice (2000=100) 109,2 109,1 105,7
La variazione tendenziale delle retribuzioni contrattuali a giugno è risultata non in linea con quella registrata dall'indice Nic (2,4%) e Foi (2,3%) dei prezzi al consumo per il mese di giugno.
 
Fiat: dati del II trim. 2004

Fiat, peggiora rosso auto, conferma breakeven operativo 2004

BALOCCO, 26 luglio (Reuters) - [LINK:62c9d1cac5]Fiat[/LINK:62c9d1cac5] chiude il secondo trimestre dell'anno con un utile operativo di 18 milioni di euro da -25 milioni nel secondo trimestre 2003 e rispetto a un consensus raccolto da Reuters di utile a 12 milioni.
Lo scrive una nota dopo che il cda ha approvato i dati del trimestre e ribadito gli obiettivi di breakeven operativo nel 2004 .
L'auto si conferma un punto critico anche a causa dello sciopero che ha bloccato a lungo gli stabilimenti di Melfi, con una perdita operativa nel trimestre a 282 milioni da meno 234 milioni, ricavi a 5.197 milioni da 5.221 milioni. Il consensus degli analisti era per una perdita di 180 milioni e riicavi per 5.400 milioni.
La perdita netta di competenza del gruppo del trimestre si attesta a 464 milioni da un rosso di 27 milioni nel secondo trimestre 2003 e una perdita di 163 milioni prevista dagli analisti interpellati da Reuters.
Il fatturato consolidato passa a 12.332 milioni da 12.460 milioni e rispetto a stime per 12.000 milioni.
L'indebitamento finanziaro netto di gruppo al 30 giugno si attesta a 4,25 miliardi da 4,41 miliardi al 31 marzo. La liquidità sempre al 30 giugno era di poco inferiore ai 7 miliardi (5,6 miliardi al 31 marzo), l'indebitamento lordo a 22,4 miliardi da 21,8 mld a 31/3.

-------------------------------

Fiat Auto, Melfi e fatturazioni Italia, Europa pesano su trim2

MILANO, 26 luglio (Reuters) - Fiat Auto ha chiuso il secondo trimestre con un risultato operativo in rosso per 282 milioni di euro da meno 234 milioni nell'analogo periodo dell'anno scorso.
Al netto delle variazioni di perimetro, il risultato operativo del secondo trimestre 2003 era negativo per 281 milioni.
Il fatturato è stato di 5,197 miliardi di euro da 5,221 miliardi nello stesso periodo del 2003. I ricavi a perimetro costante erano stati pari l'anno scorso a 5,067 miliardi. Lo comunica una nota pubblicata al termine del Cda del gruppo Fiat.
Il consensus degli analisti interpellati da Reuters era per una perdita operativa di 180 milioni di euro e per ricavi di 5,4 miliardi.
Sul risultato ha pesato l'effetto del calo delle fatturazioni in Italia e in Europa Occidentale (dovuta a operazioni di riduzione degli stock presso i concessionari) non completamente compensato dai migliori margini di nuovi modelli e dal contributo dei maggiori volumi realizzati nel resto del mondo.
Il blocco della produzione legato alla vertenza di Melfi in aprile e maggio, che ha portato un costo di oltre 50 milioni di euro, ha portato alla mancata produzione di circa 40.000 vetture.
Il consensus degli analisti interpellati da Reuters era per una perdita operativa di 180 milioni di euro e per ricavi di 5,4 miliardi.
Le unità vendute, si legge nella nota, sono cresciute globalmente nel trimestre di circa il 2% e Fiat Auto ha raggiunto una quota di mercato del 7,2% in Europa Occidentale (più 0,3% rispetto al secondo trimestre dell'anno scorso) e del 27,4% in Italia (più 0,4%).

---------------------------------

Fiat, bene Cnh e veicoli industriali, flette Comau in trim2

MILANO, 26 luglio (Reuters) - Secondo trimestre sostanzialmente positivo per le controllate del gruppo Fiat.
In netta crescita, come già annunciato venerdì, i risultati di Cnh. Bene, anche se a un ritmo meno brillante, i veicoli industriali di Iveco, mentre Ferrari-Maserati, pur registrando una crescita del fatturato, hanno chiuso i tre mesi in rosso.
Nella componentistica, a fronte di un progresso di Magneti Marelli e Teksid, Comau ha subito una flessione dei risultati.
Iveco ha chiuso il secondo trimestre con un utile operativo in crescita a 102 milioni di euro da 20 milioni di un anno prima, su un fatturato di 2,4 miliardi (+11%).
I risultati sono stati realizzati, spiega la nota sui conti Fiat, grazie alle maggiori consegne, al positivo effetto dei prezzi e alla riduzione del costo del prodotto.
I ricavi di Ferrari-Maserati sono migliorati nel periodo del 17,4% a 399 milioni.
L'apprezzamento dell'euro sul dollaro, sommato alle forti spese in ricerca e sviluppo per i nuovi modelli della Maserati, ha influenzato il risultato operativo, negativo per 12 milioni da un utile di 7 milioni.
Nella componentistica auto, Magneti Marelli nel trimestre ha registrato un utile operativo di 29 milioni da 13 milioni su ricavi per 1,1 miliardi da 838 milioni.
Comau invece ha subito un calo del risultato operativo a 8 milioni da 19 milioni, mentre il fatturato si è attestato a 424 milioni (meno 27%).
La flessione dei ricavi è dovuta per la maggior parte al trasferimento a Fiat Auto e alla Fiat-Gm Powertrain delle attività Stampi e Service di pertinenza, nonché al minore livello di attività, conseguenza del ridotto portafoglio ordini 2003, che risentiva della riduzione degli investimenti da parte del mercato nordamericano.
Sempre nella componentistica, Teksid ha incrementato il fatturato dell'11% a 242 milioni di euro e l'utile operativo a 10 milioni da 4 milioni.
Tra gli altri settori, Business Solution ha migliorato il risultato operativo a 9 milioni di euro da 5, mentre ha segnato un calo dei ricavi del 18% a 409 milioni.
L'utile operativo di Itedi è salito a 7 milioni di euro da 3 milioni del secondo trimestre del 2003, su un fatturato di 119 milioni (più 19%).
Cnh venerdì aveva annunciato un balzo dell'utile operativo del 54% a 174 milioni e un fatturato a 2,8 miliardi (più 10%).

----------------------

Fiat vede utile netto 1,4-1,8 mld euro in 2007

MILANO, 26 luglio (Reuters) - Fiat prevede per il 2007 un utile netto tra 1,4 e 1,8 miliardi di euro e un utile per azione tra 1,1 e 1,4 euro. Si legge nelle slide illustrate agli analisti nel corso della presentazione che ha seguito la diffusione dei risultati del secondo trimestre.
La crescita media annua attesa dei ricavi al 2007 è del 6%, mentre il Ros nel 2007 è visto intorno al 5-6%.
Nel 2004 il cash flow sarà negativo per 1 miliardo di euro circa da meno 2,8 miliardi, mentre per il 2005 il gruppo vede ancora una perdita netta ma un cash flow positivo.
Per Fiat Auto è prevista una lieve perdita operativa nel 2005.
Il gruppo nel 2006 raggiungerà un utile netto di oltre 500 milioni di euro.
 
Csp International cede 4,9% azioni proprie a 1,35 euro/az.

Csp International cede 4,9% azioni proprie a 1,35 euro azione

MILANO, 26 luglio (Reuters) - [LINK:4d85a7b111]Csp[/LINK:4d85a7b111] International ha ceduto 1,2 milioni di azioni proprie, pari al 4,9% del capitale complessivo, a primari investitori istituzionali.
Lo dice un comunicato.
L'operazione è stata realizzata da Banca Leonardo con la tecnica del private placement al prezzo di 1,35 euro per azione per un controvalore di 1,62 milioni. Oggi il titolo quota 1,39 euro.
Le azioni proprie detenute dalla società che produce calze e collant avevano un valore di carico di 1,33 euro. L'operazione ha quindi comportato una piccola plusvalenza.
A seguito della vendita Csp International detiene il 4,7% di azioni proprie.
 
Usa: Vendite Case Esistenti, A Giugno +2,1% A 6,95 Milioni

Usa: Vendite Case Esistenti, A Giugno +2,1% A 6,95 Milioni

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 26 LUG - A giugno negli Stati Uniti le vendite di case esistenti sono ammontate a 6,95 milioni, con una crescita del 2,1%. Il dato è migliore delle attese.(ANSA).
 
Tim: i dati del I semestre 2004

Tim, Ebitda +11,2% nel semestre, balzo linee Gsm in Brasile

MILANO, 26 luglio (Reuters) - [LINK:67ded5e73f]Tim[/LINK:67ded5e73f] ha chiuso il semestre con un margine operativo lordo (Ebitda) a 2.918 milioni di euro in rialzo dell'11,2% sullo stesso periodo del 2003.
Lo dice una nota della società, aggiungendo che il fatturato si attesta a 6.152 milioni, più 11,2%, l'Ebit a 1.967 milioni, più 7,7%.
La posizione finanziaria netta è positiva per 125 milioni, da un dato positivo per 1.901 milioni a fine marzo 2004.
Gli analisti, secondo un sondaggio Reuters, attendevano fatturato a 6.115 milioni, Ebitda a 2.920 milioni, Ebit a 1.965 milioni e posizione finanziaria netta positiva per 48 milioni.
Le linee Gsm in Brasile, a fine giugno 2004, si attestano a 3,7 milioni, in rialzo del 51,3% da fine 2003.
-------------------------

Tim: In Semestre Risultato Operativo +7,7%, Mol +11,2%

(ANSA) - MILANO, 26 LUG - Tim ha chiuso i primi sei mesi del 2004 con un risultato operativo pari a 1.967 milioni di euro (+7,7%) rispetto al primo semestre 2003 e un'incidenza sui ricavi che ha raggiunto il 32%.
I ricavi preliminari consolidati sono stati in crescita dell'11,2% rispetto al primo semestre 2003 pari a 6.152 milioni di euro (+12,1% senza gli effetti della variazione dei tassi di interesse).
Il margine operativo lordo è pari a 2.918 milioni di euro in crescita dell'11,2% con un'incidenza sui ricavi pari al 47,4%. Questi i risultati preliminari esaminati oggi dal cda.
Nel secondo trimestre il mol è risultato in crescita del 9,6% e il risultato operativo dell'8,9%.(ANSA).
-------------------------

Tim: A Giugno 49,6 Mln Clienti Nel Mondo, 26 Mln In Italia

(ANSA) - MILANO, 26 LUG - A giugno i clienti di Tim nel mondo erano 49,6 milioni (+11,5% rispetto a fine 2003) e 26 milioni in Italia, al netto della pulizia delle cosiddette linee silenti, circa 710 mila nel secondo trimestre. Lo comunica in una nota la società insieme ai risultati preliminari del secondo trimestre esaminati oggi dal cda.
Le linee in Brasile, sottolinea la nota, hanno raggiunto i 10,4 milioni con un incremento di 2,1 milioni rispetto al 31 dicembre scorso.(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto