News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 29 ott. 2003

Borse europee: -2,5% Volkswagen dopo risultati 9 mesi Rialzo dell'euro pesa per 1,2 mld sui conti


- Il titolo Volkswagen cede il 2,5% e influenza negativamente l'intero settore auto della Borsa di Francoforte, dopo aver annunciato questa mattina i risultati dei primi 9 mesi, che chiudono con un calo del 53% degli utili operativi. In seguito, nel corso di una conference call, il board del gruppo ha spiegato che gli effetti del rialzo dell'euro hanno pesato per 1,2 mld di euro sui risultati dei primi 9 mesi del 2003, mentre Detlef Witting, senior executive del gruppo automobilistico, ha affermato di prevedere un miglioramento della domanda complessiva di auto nell'Europa occidentale del 2-3% per il prossimo anno. Il direttore finanziario, Hans Dieter Poetsch, inoltre, ha spiegato che il gruppo stima di registrare perdite considerevoli nel 2003 nella divisione veicoli commerciali, ma prevede un ritorno all'utile di questo settore nel 2004, anno in cui dovrebbero raggiungere il break even a livello operativo anche le attivita' in Brasile. All'interno del consiglio di sorveglianza di Volkswagen entrera' il prossimo primo novembre il nuovo segretario del sindacato tedesco Ig Metall, Juergen Peters, che succedera' a Klaus Zwickel.
 
AT&T vittima dei rumors

AT&T vittima dei rumors
(10/29/2003 4:40:36 PM)

Il colosso telefonico AT&T è il peggior titolo del Dow Jones con una flessione del 4,51% a 19,04 dollari.
A scatenare le vendite sul titolo sono i rumors provenienti da alcuni giornali finanziari americani che hanno escluso ogni tipo di colloqui tra AT&T e Bellsouth in materia di fusione.
Venerdì scorso AT&T aveva registrato un forte incremento pari al 3,86% dopo che voci a mezzo stampa avevano annunciato la riapertura dei colloqui con Bellsouth, compagnia telefonica regionale.
 
Usa: +3,6 mln barili stock petrolio al 24 ottobre (DoE) Per Api l'aumento e' di 282 mila barili


- Gli stock di greggio Usa nella settimana al 24 ottobre sono aumentati di 3,6 mln di barili a 291,8. Lo rende noto il Dipartimento per l'Energia (DoE). Le scorte di benzina sono calate di 2,2 mln a 193,8 mln (-1,6% su base annua). In rialzo invece i distillati: +1,6 mln a 134 mln (+9,1% annuo). Secondo l'istituto Api, nello stesso periodo, le giacenze di greggio sono aumentate di 282 mila barili a 293,62 mln, i distillati sono cresciuti di 155 mila a 128,54 mln, mentre quelle di benzina sono calati di 4 mln a 194,38 mln.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto