News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 4 agosto 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo in forte calo tocca nuovi minimi, Nikkei -1,17%

Borsa Tokyo in forte calo tocca nuovi minimi, Nikkei -1,17%

TOKYO, 4 agosto (Reuters) - Chiusura in ribasso per la borsa di Tokyo dopo aver toccato nel corso della seduta un minimo da 11 settimane.
"I grafici mostrano che le perdite del mercato nipponico questa settimana sono state troppo veloci e troppo consistenti" dice un analista.
Il Nikkei è in forte calo per il terzo giorno, sulle crescenti paure relative ai nuovi record del prezzo del petrolio e al loro impatto sull'economia globale, e sui timori relativi ai risultati delle compagnie.
L'indice Nikkei ha terminato con un calo dell'1,17% a 11.010,02. Il Topix ha perso l'1,09%.
 
Germania, disoccupati destagionalizzati luglio +11.000 m/m

Germania, disoccupati destagionalizzati luglio +11.000 su mese

BERLINO, 4 agosto (Reuters) - Il totale dei disoccupati tedeschi, corretto per i fattori stagionali, è aumentato di 11.000 unità in luglio rispetto a giugno, arrivando a quota 4,386 milioni, riferisce una fonte che aggiunge che il tasso si attesta al 10,6%.
L'aumento è più che doppio rispetto alla mediana delle stime degli economisti interpellati da Reuters che segnalavano un incremento dei disoccupati di 5.000 unità.
In termini non destagionalizzati, i disoccupati tedeschi sono aumentati di 126.500 unità a 4,360 milioni, spingendo il tasso a 10,5% da 10,2%
 
Finmatica: vince linea Crudele, rinvio a settembre

da Spystocks.com:

Finmatica: vince linea Crudele, rinvio a settembre
(8/4/2004 8:49:31 AM)

Si è concluso con un'altro nulla di fatto l'ennesimo cda di [LINK:8425e9b3bd]Finmatica[/LINK:8425e9b3bd], nessuna traccia dell'atteso comunicato. In consiglio sembra sia prevalsa la linea dell'azionista di riferimento e fondatore, Pierluigi Crudele, rispetto a quella del nuovo ad Massimo Brunelli, fiancheggiato da diversi consiglieri. Si è deliberato di convocare un'assemblea straordinaria per l'11 settembre, con all'ordine del giorno la delibera di aumento di capitale. Per salvare l'azienda sarebbero necessari almeno 50 milioni di euro, in attesa di un cavaliere bianco che sblocchi la situazione.
 
Dmail: cda ritiene non adeguata Opa a 2,93 euro

da Spystocks.com:

Dmail: cda ritiene non adeguata Opa a 2,93 euro
(8/4/2004 8:53:52 AM)

Il cda di [LINK:d231f17ae2]Dma[/LINK:d231f17ae2] ha rifiutato l'offerta pubblica d'acquisto di Sirefid, giudicando non adeguato il valore dell'Opa promossa sul 53,88% del capitale sociale dalla finanziaria che agisce per conto di Banfort, Norfin, Lumbini e Smeraldo. Sirefid aveva offerto 2,93 euro per azione e l'offerta avrebbe dovuto iniziare in questi giorni
 
Finmatica, sospensione prolungata in attesa di comunicato

fo64 ha scritto:
da Spystocks.com:

Finmatica: vince linea Crudele, rinvio a settembre
(8/4/2004 8:49:31 AM)

Si è concluso con un'altro nulla di fatto l'ennesimo cda di [LINK:7a68379d24]Finmatica[/LINK:7a68379d24], nessuna traccia dell'atteso comunicato.

Finmatica, sospensione prolungata in attesa di comunicato -Borsa

MILANO, 4 agosto (Reuters) - La sospensione dalle negoziazioni delle azioni ordinarie Finmatica è prolungata in attesa della diffusione di un comunicato. Lo rende noto Borsa spa, aggiungendo che seguiranno altre comunicazioni nella seduta odierna.
Il titolo è sospeso da giovedì scorso.
Ieri si è riunito un cda della società per discutere della difficile situazione finanziaria e del piano di ristrutturazione elaborato dall'ad Massimo Brunelli. Secondo quanto scritto oggi da alcuni quotidiani, il cda, concluso nella tarda serata, ha deciso di convocare un'assemblea per metà settembre per deliberare un aumento di capitale.
 
SONDAGGIO - Italia, Pmi servizi luglio a 58,0 da 58,2

SONDAGGIO - Italia, Pmi servizi luglio a 58,0 da 58,2

MILANO, 4 agosto (Reuters) - Il settore dei servizi italiano segna a luglio un marginale rallentamento, continuando, però la la fase di espansione iniziata tredici mesi fa.
L'indice Business Activity Reuters/Adaci - che misura l'attività del settore dei servizi - segna a luglio 58,0 da 58,2 del mese precedente.
La leggera flessione non preoccupa Chris Williamson, economista di Ntc Research la società che compila l'indagine sul terziario.
L'economista nota che l'indicatore si mantiene sempre sui livelli massimi dal dicembre 2003, sebbene il sesto mese consecutivo di flessione della componente relativa al lavoro inevaso (da 48,2 a 47,0) faccia pensare "a un raffreddamento della crescita nei prossimi mesi e a pressioni per la riduzione del personale".
A determinare il lieve calo dell'indice è stato soprattutto il rallentamento della crescita dei nuovi ordini, scesi, il mese scorso, a 56,1 da 58,6 di giugno.
"L'Italia è penalizzata dalla debolezza dei consumi. Il sistema produttivo è sostenuto soprattutto dai trasporti, dai viaggi, dalle telecomunicazioni e dall'information technology. I settori che incidono negativamente sulla crescita sono hotel, ristoranti e grande distribuzione", spiega Williamson.
Torna a scendere, dopo quattro rialzi consecutivi, anche la componente occupazionale: 50,2 da 52,7. La componente, comunque, si mantiene sopra quota 50 punti, soglia che separa contrazione ed espansione e che non viene violata dal febbraio scorso. Le aziende del settore servizi, insomma, al contrario di quelle manifatturiero, creano posti di lavoro.
Dall'indagine emerge che le imprese continuano a guardare con ottimismo al futuro: l'indice delle previsioni, infatti, è salito a 75,5 da 75,3. Si tratta del livello più alto dal gennaio scorso.
Si confermano le tensioni sul fronte dei prezzi di acquisto, conseguenza del costo delle materie prime. L'indice dei prezzi pagati passa a 59,1 da 59,3, restando su livelli elevati.
Risale, però, l'indicatore dei prezzi applicati, che arriva a 49,1 da 47,9, raggiungendo il massimo dal gennaio 2004. Il gap fra prezzi input e applicati, insomma, si restringe, sintomo che le imprese stanno, gradualmente, scaricando sui consumatori gli aumenti dei costi di produzione.
Ad ogni modo, conclude Williamson, le aziende faticano a compensare i rincari delle materie prime, dell'energia in particolare, attraverso rialzi dei prezzi applicati e i margini di profitto restano modesti.
 
Fiat:Immatricolazioni Gruppo Salgono Su Giugno (+11,79%)

Fiat:Immatricolazioni Gruppo Salgono Su Giugno (+11,79%)

(ANSA) - ROMA, 4 AGO - Le immatricolazioni del gruppo [LINK:7cd5287577]Fiat[/LINK:7cd5287577] sono aumentate in luglio dell'11,79% rispetto a giugno. Infatti sono state complessivamente 58.390, in netta crescita rispetto alle 52.230 di giugno.(ANSA).
---------------------------

da Spystocks.com:

Immatricolazioni auto in calo a luglio, tiene Fiat

Il mercato dell'auto in Italia ha registrato a luglio una flessioen delle immatricolazioni del 5,65%, rispetto a luglio 2003, a 206.900 unità.
Il gruppo Fiat recupera quote di mercato rispetto al mese precedente, con 58.390 immatricolazioni (meno 5,7% su luglio 2003), per una quota del 28,22% in confronto al 26,61% di giugno, con un peso maggiore di Fiat (21,08% rispetto al 20,76% di luglio 2003) e di Lancia (3,83% rispetto al 3,31% di luglio 2003) rispetto ad Alfa Romeo passata dal 3,74% al 3,31% del mercato.
 
Mediobanca non sta collocando titoli Banca Intesa - fonte

Mediobanca non sta collocando titoli Banca Intesa - fonte

MILANO, 4 agosto (Reuters) - Mediobanca non sta collocando titoli di Banca Intesa.
Lo dice una fonte vicina a Piazzetta Cuccia.
"Mediobanca non sta collocando titoli di Banca Intesa", dice la fonte.
Oggi alcuni dealer hanno riferito che Mediobanca potrebbe vendere azioni Intesa per conto di Commerzbank che nell'istituto guidato da Giovanni Bazoli ha il 4,5% di cui il 3,39% vincolato al patto di sindacato.
Per effetto di queste voci Intesa ha segnato un ribasso di oltre il 2%, ma ora ha ridotto il calo allo 0,93% a 3,09 euro.
 
Lazio, debiti non finanziari a 274,41 milioni a 30 giugno

Lazio, debiti non finanziari a 274,41 milioni a 30 giugno

MILANO, 4 agosto (Reuters) - L'indebitamento non finanziario di SS [LINK:de5ac492ff]Lazio[/LINK:de5ac492ff] al 30 giugno è pari a 274,41 milioni, di cui 165,87 milioni scaduti. Lo rende noto la società calcistica, che recentemente ha trovato nell'imprenditore Claudio Lotito il nuovo socio di riferimento.
Nella nota di aggiornamento mensile sulla situazione finanziaria, diffusa nella nottata di ieri, la società aggiunge inoltre che la posizione finanziaria netta è negativa per 22,1 milioni da 43,2 milioni al 31 marzo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto