News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 9 febbraio 2007

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
I.Net: BT rileva 13,57% da Etnoteam, lancera' Opa

[LINK:1000b20ef2]INe[/LINK:1000b20ef2]: BT rileva 13,57% da Etnoteam, lancera' Opa

Il gruppo inglese BT ha comprato ieri 556.359 azioni I.Net, pari al 13,57% del capitale sociale, da Etnoteam al prezzo di 52,3 euro per azione.
Lo comunica BT con una nota, precisando che a seguito dell'operazione, deterrà direttamente ed indirettamente il 64,4% del capitale.
La società inglese lancerà poi un'Opa volontaria sulla società allo stesso prezzo di 52,30 euro.
L'avvio dell'Opa potrebbe avvenire indicativamente nella prima metà di marzo. Il premio del corrispettivo dell'Opa rispetto alla media dei prezzi di borsa degli ultimi tre mesi è del 10,5%.
 
Tokyo: Nikkei +1,23% grazie crescita investimenti aziendali

Tokyo: Nikkei +1,23% grazie crescita investimenti aziendali

Chiusura in deciso rialzo per la borsa di Tokyo che ha tratto spunto per la nuova accelerazione dal buon dato sugli investimenti in nuovi macchinari aziendali che rimangono su livelli elevati. Il Nikkei 225 ha guadagnato 211,85 punti (+1,23%) a 17.504 punti mentre il Topix ha preso 24,91 punti (+1,45%) a 1.745 punti.
 
Istat: produzione industriale dicembre +2% m/m, sopra stime

Istat: produzione industriale dicembre +2% m/m, sopra stime

Nel mese di dicembre 2006, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base 2000=100 è risultato pari a 89,9 con una diminuzione dello 0,8 per cento rispetto a dicembre 2005, allorché risultò uguale a 90,6.
Nella media dell'intero anno 2006 l'indice ha presentato un aumento del 1,9 per cento rispetto all'anno precedente. L'indice della produzione corretto per i giorni lavorativi ha registrato in dicembre un incremento tendenziale del 5,0 per cento (i giorni lavorativi sono stati 18 contro i 20 di dicembre 2005). Nella media del 2006 l'indice ha segnato un aumento del 2,4 per cento rispetto al 2005 (i giorni lavorativi sono stati 250 contro i 252 del 2005). L'indice della produzione destagionalizzato è risultato pari a 101,3 con un aumento del 2,0 per cento rispetto a novembre 2006 e risulta superiore alle attese che indicavano un incremento dello 0,7%.
 
OCSE: tasso disoccupazione dicembre stabile al 5,8%

OCSE: tasso disoccupazione dicembre stabile al 5,8%

Stabile a dicembre il tasso di disoccupazione per l'area OCSE al 5,8% rispetto al mese precedente. Lo comunica la stessa OCSE, sottolineando che rispetto all'anno precedente il tasso si è ridotto dello 0,6%. In Usa il dato è salito al 4,6%, in Giappone al 4,1% mentre nella Zona Euro è calato al 7,5%.
 
OCSE: leading indicator dicembre sale a 109,9

OCSE: leading indicator dicembre sale a 109,9

Migliora il superindice per l'area OCSE a dicembre. Lo comunica la stessa OCSE, indicando ora un livello del leading indicator di 109,9 punti, in aumento di 0,3 punti rispetto al rivisto 109,6 di novembre. Tra i Paesi dell'Area europea, l'Italia registra un decremento a 95,9 da 96, mentre la Germania sale a 115,3 da 115, il Regno Unito si porta a 101,3 da 101,7 e la Francia registra un decremento a 107,2 da 107,7. L'indice relativo all'Eurozona risulta stabile a 108,7 come il mese precedente, mentre quello degli Usa sale a 107,3 da 106,9. In risalita anche il Giappone a 100,9 da 100,7.
 
Obbligazioni Fin Part: in vista un primo rimborso del 35%

Il curatore fallimentare, Piero Canevelli, avvierà entro qualche settimana le procedure per effettuare i primi rimborsi ai portatori di obbligazioni Fin Part. Si tratta delle somme incassate grazie alle transazioni con la Banca Popolare di Intra (58,5 milioni in tutto) e dalla restituzione di crediti infra-gruppo (41 milioni). Con queste somme, già disponibili, si stima un rimborso del 35% per i portatori di obbligazioni Fin Part.

Rimborso parziale, perché in futuro potrebbero essere elargite altre somme provenienti sia da transazioni con altri soggetti implicati nella vicenda, sia da ulteriori recuperi di crediti. Nessuna notizia, invece, per le obbligazioni Cerruti. I possessori di quelle obbligazioni non possono, purtroppo, nutrire molte speranze di rimborso dalla procedura fallimentare.
 
Crack Giacomelli: notificati 18 avvisi di garanzia

Il pm di Rimini, Luca Bertuzzi, ha notificato 18 avvisi di garanzia per il crack del gruppo Giacomelli. I reati sono associazione a delinquere, bancarotta fraudolenta aggravata, ricorso abusivo al credito, frode fiscale, emissione di fatture false, insider trading, aggiotaggio, calunnia, truffa, riciclaggio e falsità in scrittura privata.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto