News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 9 luglio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude rialzo, timori elezioni in secondo piano

Borsa Tokyo chiude rialzo, timori elezioni in secondo piano

TOKYO, 9 luglio (Reuters) - L'azionario nipponico ha chiuso la seduta in rialzo, rimbalzando dai minimi da cinque settimane toccati ieri. Secondo gli operatori, il deciso ribasso dei corsi nelle sedute precedenti ha scontato la possibile instabilità politica in vista del week-end elettorale in Giappone.
L'indice Nikkei termina in salita dello 0,89% a 11.423 punti, mentre il Topix avanza dell'1,05% a 1.146 punti.
Per gli analisti sul mercato si sono visti i fondi pensione e gli investitori istituzionali che hanno comprato soprattutto titoli a larga capitalizzazione alla luce dei forti fondamentali domestici di queste società.
 
Ducati, su Aprilia offerta articolata, considera anche debit

Ducati, su Aprilia offerta articolata, considera anche debito

MILANO, 8 luglio (Reuters) - E' una complessa offerta che tiene conto di diversi fattori industriali e finanziari quella che ieri [LINK:0b074b33e6]Ducati[/LINK:0b074b33e6] ha presentato per l'acquisto della quota di maggioranza di tutto il gruppo Aprilia, abbandonando le intenzioni iniziali di rilevare il solo marchio Guzzi.
"Si tratta di una offerta articolata basata su un dettagliato piano industriale e che tiene conto anche della situazione finanziaria e debitoria di Aprilia", dice un portavoce Ducati senza fornire ulteriori dettagli.
Il gruppo Aprilia, che ha emesso un bond da 100 milioni di euro, versa in una difficile situazione finanziaria, appesantita da debiti che, secondo la stampa, ammontano a circa 350 milioni di euro.
Lo scorso mese di maggio è stato raggiunto un accordo con un pool di banche per la concessione di una nuova linea di credito per 30 milioni di euro.
La società, che possiede anche i prestigiosi marchi Moto Guzzi e Laverda, ha fatturato lo scorso anno 533,1 milioni con una perdita d'esercizio di 43,1 milioni.
Ieri, alla scadenza formale delle presentazioni delle offerte (probabilmente il termine ultimo sarà prorogato) Ducati ha presentato la propria offerta per l'acquisto della quota di maggioranza di Aprilia.
"Eravamo partiti con un interesse maggiore per il marchio Guzzi, ma poi la situazione è cambiata e abbiamo ritenuto possibile estendere l'offerta all'intero gruppo", ha spiegato il portavoce.
La intenzioni espresse sono quelle di creare "il polo italiano delle due ruote", con un progetto industriale di lungo periodo volto a risolvere la crisi di Aprilia.
"Insieme - è scritto nel comunicato dell'azienda bolognese diffuso ieri - queste aziende avranno una grande forza di penetrazione sui mercati esteri realizzando nel contempo importanti sinergie sulle strutture commerciali, rete distributiva, acquisti e strutture amministrative".


ALTRI PRETENDENTI, MARCHI SMENTISCE

Tra gli altri pretendenti, la Piaggio, controllata dalla Immsi di Roberto Colaninno, ha fatto sapere ieri che il cda della prossima settimana (il 13 luglio) si riunirà "per valutare un possibile intervento" in Aprilia. Colaninno ha più volte detto pubblicamente di essere interessato ad Aprilia.
Smentisce, invece, un suo coinvolgimento nella gara il presidente della Save, la società che gestisce l'aeroporto di Venezia, Enrico Marchi.
"Ad oggi non esiste alcuna cordata che mi vede coinvolto", dice a Reuters Marchi.
Alcune indiscrezioni di stampa parlano di una cordata di imprenditori veneti affiancati dal presidente della Save.
Tra le proposte al vaglio degli advisor Caretti & Associati, ci sarebbero anche, sempre secondo la stampa, quelle della canadese Bombardier, attraverso la controllata austriaca Rotax.
 
Germania: Attivo Bilancia Commerciale Maggio Sale A 14,2 Mld

Germania: Attivo Bilancia Commerciale Maggio Sale A 14,2 Mld

(ANSA) - FRANCOFORTE, 9 LUG - La bilancia commerciale tedesca ha segnato a maggio un saldo attivo in crescita a 14,2 miliardi di euro, da 10,4 miliardi di un anno fa, stabile rispetto ai 14,3 miliardi di aprile 2004. Lo ha reso noto oggi l'Ufficio federale di statistica, in base ai risultati preliminari. A maggio le aziende tedesche hanno esportato beni per 60,8 miliardi (+11,8%), a fronte di importazioni pari a 46,7 miliardi (+6,1%).
Nei primi cinque mesi di quest'anno, sempre secondo l'Ufficio federale di statistica, il surplus ha toccato quota 69,6 miliardi, segnando così un netto incremento rispetto ai 49,8 miliardi dello stesso periodo del 2003. Sostenuto, nonostante l'apprezzamento della moneta unica, anche l'export verso paesi al di fuori dell'area euro, che a maggio ha segnato un balzo del 13,4% (a 12,6 miliardi), in linea con la crescita delle esportazioni verso i paesi di Eurolandia. (ANSA)
 
Ss Lazio: ricapitalizzazione, da collocare ancora l'89,7%

da Spystocks.com:

Ss Lazio: ricapitalizzazione, da collocare ancora l'89,7%
(7/9/2004 9:41:36 AM)

L'assemblea dei soci della Ss Lazio, alla luce dell'assetto azionario ancora da ridefinire, ha deciso di rinviare la convocazione della prossima assemblea per l'integrazione del cda dopo l'esito definitivo dell'aumento di capitale. La società di Formello ha comunicato di aver risolto consensualmente i contratti con Roberto Mancini, Fernando Orsi, Ivan Carminati e Giulio Nuciari. L'ex allenatore biancoceleste ha rinunciato a parte degli emolumenti per 308mila euro. La società biancoceleste ha precisato che il numero delle azioni rimaste inoptate, quindi ancora oggetto di collocamento privato da parte della Società, ammonta a 169.264.015 pari all'89,76%.
 
Alitalia: Fossa, Mancano Condizioni Per Ingresso Volare

Alitalia: Fossa, Mancano Condizioni Per Ingresso Volare

(ANSA) - ROMA, 9 LUG - "Al momento, non c' è nessuna disponibilità da parte nostra ad entrare nel capitale di Alitalia". Lo ha detto il presidente di Volare, Giorgio Fossa, per il quale comunque "non si può escludere niente".
"Noi - ha detto Fossa a margine di un convegno organizzato dall' Ispi e da Unicredit - siamo disponibili, se ci saranno le condizioni, ad avere con [LINK:c3de390cdd]Alitalia[/LINK:c3de390cdd] contatti dal punto di vista commerciale, di cooperazione commerciale". Ma parlare di ingressi nel capitale di Alitalia è, per Fossa, "ancora prematuro. Da parte nostra - ha spiegato - al momento non c' è nessuna disponibilità. Certo - ha aggiunto - non si può escludere niente, ma oggi non mi sembra che si siano ancora verificate le condizioni. E l' ipotesi di un ingresso non viene al momento presa in considerazione". (ANSA).
 
As Roma, diritti sospesi per eccesso di ribasso

As Roma, diritti sospesi per eccesso di ribasso

I diritti della [LINK:3a155d4c57]ASR[/LINK:3a155d4c57] legati all'aumento di capitale in corso non sono riusciti ad entrare in contrattazione per eccesso di ribasso sul prezzo di controllo.
Alla vigilia avevano chiuso in calo del 41,7% a 0,039 euro. Oggi è l'ultimo giorno di negoziazione in Borsa dei diritti per l'aumento di capitale, settimana prossima sarà soltanto possibile sottoscrivere l'aumento in corso per chi ha acquistato i diritti correlati.
Invece nella settimana dal 23 al 29 luglio sarà possibile acquistare in asta gli eventuali diritti inoptati.
La società giallorossa appare in difficoltà nel rastrellare i 101 milioni di euro collocati sul mercato.
I restanti 44,6 milioni dell'aumento sono stati coperti dalla famiglia Sensi che ha convertito crediti per tale cifra.
Ieri Danilo coppola ha annunciato di aver sottoscritto pro quota (2,5% per 3,64 milioni), mentre sembra prossimo a sottoscrivere (non si sa in che misura) anche il capitano giallorosso Francesco Totti. Il titolo della società di Trigoria
 
Trimestrale General Electric

trimestrale General electric.


*Ge: nel 2* trim. Eps sale a 38 cent

*Ge: ricavi salgono da 33,4 a 37 mld usd nel 2* trimestre

Ge: chiude 2* trim. con utili sopra attese
--------------------------


Ge: trimestrale superiore alle stime
(7/9/2004 2:32:03 PM)

Nel secondo trimestre 2004 General Electric ha riportato risultati oltre le attese del mercato, con ben nove degli undici business in cui è impegnata la conglomerrata statunitense che hanno registrato una crescita dei profitti a doppia cifra. Il risultato netto è ammontato a 3,9 miliardi di dollari, pari a un eps di 38 centesimi, contro un risultato nel medesimo periodo del 2003 che si era attestato a 3,8 miliardi e al di sopra delle stime degli analisti che prevedevano un eps di 37 centesimi. Il fatturato ha beneficiato della ripresa dell'economia su scala globale, aumentando dell'11% a 37,04 miliardi di dollari, rispetto a stime ferme a 35,55 miliardi. Per il 2004, la società prevede utili compresi tra gli 1,55 e gli 1,60 dollari. Le stime di Wall Street per l'intero esercizio sono fissate a 1,57 dollari
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto