News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 9 settembre 2005

Fiat: Elkann, accordo industriale con Ford per utilitaria

[LINK:ce5ab6f692]Fiat[/LINK:ce5ab6f692]: Elkann, accordo industriale con Ford per utilitaria

(Teleborsa) - Roma, 9 set - La Fiat e Ford stringeranno un'alleanza per produrre insieme utilitarie sulla piattaforma della Panda. A confermarlo e' stato stamane Lapo Elkann, responsabile della brand promotion di Fiat auto, in una intervista a Radio 24.
Dalla piattaforma della Panda, ha precisato Elkann, Fiat produrrà la nuova Cinquecento, Ford la KA.
 
Istat: a luglio ordini industria +2% m/m, fatturato +0,4% m/

Istat: a luglio ordini industria +2% m/m, fatturato +0,4% m/m

(Teleborsa) - Roma, 9 set - L'Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di giugno 2005 l'indice del fatturato dell'industria, calcolato con base 2000=100 sul valore delle vendite espresse a prezzi correnti, è risultato pari a 113,1 segnando un aumento dell'1,2 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il fatturato è cresciuto dello 0,5 per cento sul mercato interno e del 3,0 per cento su quello estero. L'indice degli ordinativi è risultato pari a 109,6, con un incremento tendenziale del 3,3 per cento. Gli ordinativi provenienti dal mercato interno sono diminuiti dello 0,8 per cento, quelli provenienti dal mercato estero sono aumentati del 12,0 per cento.
Gli indici generali destagionalizzati del fatturato e degli ordinativi sono risultati pari, rispettivamente, a 105,1 e 102,0, presentando, nel confronto con il mese precedente, un aumento dello 0,4 per cento, il primo, e del 2,0 per cento, il secondo.
 
Istat: Pil 2* trimestre confermato +0,7% t/t

Istat: Pil 2* trimestre confermato +0,7% t/t

(Teleborsa) - Roma, 9 set - Secondo i dati pubblicati oggi dall'Istat nel secondo trimestre del 2005 il prodotto interno lordo (PIL), valutato ai prezzi del 1995 destagionalizzato e corretto per il diverso numero di giorni lavorativi, è aumentato dello 0,7 per cento rispetto al trimestre precedente e dello 0,1 per cento nei confronti del secondo trimestre del 2004. La stima preliminare del PIL diffusa l'11 agosto 2005 aveva rilevato le stesse variazioni percentuali.
 
Pirelli RE: utile netto consolidato 1*sem sale a 59,8 mln eu

[LINK:6cbb0e6e25]Prs[/LINK:6cbb0e6e25]: utile netto consolidato 1*sem sale a 59,8 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 9 set - Pirelli Real Estate ha chiuso il primo semestre del 2005 con un utile netto di 59,8 milioni di euro, in crescita del 25% rispetto ai 48 mln dei primi sei mesi del 2004. Il risultato operativo comprensivo dei proventi da partecipazioni ammonta a 80,3 milioni di euro, con un incremento del 38% rispetto a 58,2 milioni precedenti (+ 21% rispetto al dato di fine giugno 2004 redatto secondo i principi contabili italiani; questa è la variazione che il Gruppo considera ai fini del monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi del piano triennale 2003-2005). I ricavi aggregati ammontano a 1.741,7 milioni di euro con una crescita del 44% rispetto ai 1.213,5 milioni di euro del 2004.
Il patrimonio netto di competenza al 30 giugno 2005 ammonta a 454 milioni di euro, rispetto ai 485,5 milioni di euro di fine 2004. Considerando i non performing loans a valore di mercato, il patrimonio gestito è pari a 12,1 miliardi di euro, a fronte di 10,7 miliardi di euro a fine 2004. Il patrimonio gestito al 30 giugno 2005 è costituito per il 69% da portafoglio opportunistico (8,4, miliardi di euro) e per il 31% da portafoglio long term (3,7 miliardi di euro).
Il Net Asset Value del Gruppo, come somma del patrimonio netto di competenza redatto secondo i principi contabili internazionali, dell'ammontare del valore delle azioni proprie in portafoglio e delle plusvalenze non realizzate pro quota, è pari a 1.045 milioni di euro, sostanzialmente in linea con la fine del 2004.
La posizione finanziaria netta si attesta su un valore passivo di 42,6 milioni di euro, in miglioramento rispetto a un valore passivo di 46,3 milioni di euro a fine giugno 2004 (12,4 milioni di euro al 31 marzo 2005).
Sulla base dei risultati registrati nel primo semestre dell'anno e delle informazioni disponibili, si legge in una nota della società, per il 2005 Pirelli RE prevede un incremento del risultato operativo comprensivo dei proventi da partecipazioni, tale da consentire il raggiungimento degli obiettivi di crescita già comunicati al mercato.
 
Fondiaria-Sai: utile netto Gruppo 1*sem +40,5% a 202,4 mln

[LINK:3691e2fb17]Fsa[/LINK:3691e2fb17]: utile netto Gruppo 1*sem +40,5% a 202,4 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 9 set - Fondiaria-Sai chiude il primo semestre del 2005 con un utile netto consolidato di € mil. 202,4, in crescita del 50,5 mln rispetto ai 144,1 mln del pari periodo di un anno prima . Il risultato della gestione ordinaria migliora, passando da € mil. 338,6 a € mil. 356,2 con un incremento del 5,2%.
La raccolta premi complessiva lorda ammonta a € mil. 5.204,7 (+2,5% rispetto al 1° semestre 2004). La raccolta diretta nei Rami Danni ammonta a € mil. 3.648,3 con un incremento del 1,7%. Il saldo tecnico dei Rami Danni conferma il positivo andamento del business registrando un risultato pari a € mil. 197,9 rispetto ai € mil. 167,4 del 1° semestre 2004 (+ 18,3%). Il combined ratio di Gruppo si conferma a livelli di assoluta eccellenza collocandosi a 94,1% rispetto al 95,0% dell'analogo periodo 2004.
La raccolta premi diretta dei Rami Vita ha raggiunto € mil. 1.544,2 con un incremento del 4,8%. Tale risultato è ascrivibile principalmente alle reti tradizionali, in quanto le compagnie attive nel comparto della Bancassicurazione risentono della stagionalità del periodo.
L'incidenza delle spese di gestione sui premi si mantiene in linea con il dato relativo al 1° semestre 2004 passando da € mil. 758 a € mil. 790 al 30 giugno 2005.
La gestione patrimoniale finanziaria ha conseguito proventi netti pari a € mil. 551,0 (+ 17,3%), beneficiando del positivo andamento dei mercati finanziari che ha inoltre consentito rettifiche di valore positive sugli investimenti. Il totale degli investimenti raggiunge € mld. 27,5 rispetto ai € mld. 26,1 dell'esercizio 2004.
Per quanto concerne il bilancio civilistico di Fondiaria-sai, il primo semestre 2005, grazie al buon andamento dei Rami Danni ed al positivo andamento dei Rami vita, ha fatto registrare un soddisfacente utile netto pari a € mil. 119,4 (+ 46,3%). Il risultato della gestione ordinaria migliora sensibilmente passando da € mil. 115,5 a € mil. 141,1, con un incremento del 22,2%, influenzato dal positivo andamento dei mercati finanziari che ha consentito di registrare minori rettifiche di valore effettuate su titoli rispetto all'analogo periodo precedente.
La raccolta premi ammonta complessivamente a € mil. 2.716,1 (+ 5,9%), di cui € mil. 2.006,6 (-0,1%) nei Rami Danni e € mil. 709,5 (+ 27,3%) nei Rami Vita. Per ciò che concerne i Rami Danni, segnaliamo che il settore Auto ha totalizzato € mil. 1.423,1 (- 0,7%), mentre nel Non Auto sono stati raggiunti € mil. 577,3 (+4,7%). Complessivamente il numero dei sinistri denunciati diminuisce del 3,7%. Peraltro, nella Rc. Auto si evidenzia una diminuzione del 4,4%. Tale andamento ha consentito il raggiungimento di un saldo tecnico netto positivo ed in ulteriore miglioramento rispetto all'analogo periodo precedente: € mil. 162,4 (+ 18,5%).
Nell'ambito del Lavoro diretto dei Rami Vita sono stati emessi premi per € mil. 701,9 con un incremento del 27,2%, grazie anche al fattivo contributo della rete agenziale.Da sottolineare l'incremento nella raccolta di prodotti tradizionale (ramo I°) dove la crescita è stata del 23,4%. Il risultato tecnico netto complessivo migliora significativamente, grazie sia alle minori rettifiche di valore effettuate che ad una maggiore attività di trading sul portafoglio, raggiungendo € mil. 12,2 (+32,4%).
La gestione patrimoniale finanziaria ha conseguito redditi netti pari a € mil. 230,3 (+ 8,0%) ed ha beneficiato del positivo andamento dei mercati finanziari nonché di un maggiore apporto di dividendi da partecipazioni.
Il totale degli investimenti raggiunge € mld. 16,0 rispetto ai € mld. 15,1 dell'esercizio 2004.
 
Finmeccanica: A Selex Sensors Ordine Da 67 Mln Negli Usa

Finmeccanica: A Selex Sensors Ordine Da 67 Mln Negli Usa

ANSA - ROMA, 9 set - Gli aerei da pattugliamento della Guardia Costiera degli Stati Uniti monteranno radar da ricerca della Selex Sensors and Airborne Systems, società [LINK:65afb11209]Finmeccanica[/LINK:65afb11209] leader nell'elettronica per la difesa. Lo rende noto un comunicato di Finmeccanica, precisando che il valore del contratto è pari a 67 milioni di dollari.
La Us Coast Guard, il principale corpo operativo del Dipartimento della Homeland Security degli Stati Uniti, ha selezionato il radar Seaspray 7500E della Selex Sensors Airborne System per il suo programma di aggiornamento dei 27 quadrimotori da pattugliamento Hc-130H in servizio. La fase di valutazione e test dei primi radar inizierà ad ottobre prossimo e l'installazione su tutti gli aeroplani sarà completata entro il 2012.
"Con il nuovo radar gli HC-130H miglioreranno notevolmente le loro capacità di osservazione in ogni condizione meteorologica proprio grazie alle eccellenti prestazioni del Seaspray 7500E, radar che costituirà il principale sensore aeroportato della Guardia Costiera americana nelle missioni di sorveglianza e ricerca marittima a lungo raggio", afferma Finmeccanica, sottolineando che il Seaspray 7500E è la più recente evoluzione di una famiglia di radar di grande successo sviluppata dalla Selex S&AS, che utilizza la tecnologia dell'antenna a scansione elettronica per offrire prestazioni e un'elevata affidabilità pur mantenendo costi operativi comparabili a quelli dei convenzionali radar a scansione meccanica. (ANSA).
 
Ocse: il superindice dell'area sale a luglio a 103,9

Ocse: il superindice dell'area sale a luglio da 103,6 a 103,9 punti

Radiocor, 09 set - Il superindice dell'area Ocse e' salito a luglio di 0,3 punti a 103,9 con un miglioramento per tutti i paesi del G7 ad eccezione dell'Italia. Lo comunica l'Organizzazione, precisando che il tasso di variazione a sei mesi e' aumentato dell'1%, terzo miglioramento consecutivo dopo un trend discendente iniziato nel gennaio 2004. In Italia il superindice e' sceso a luglio a 94,7 (da 95,5 a giugno, 96,2 a maggio e 97,3 un anno prima) un tasso di variazione a sei mesi in peggioramento (-4,4%) rispetto a giugno (-3,3%). In Eurolandia il superindice e' salito a 105,2 da 105 di giugno e 104,7 del luglio 2004.
 
Bnl: nel 1* sem utile netto a 277 mln (+82,2% su giugno 2004

[LINK:5ae84cc162]Bnl[/LINK:5ae84cc162]: nel 1* sem utile netto a 277 mln (+82,2% su giugno 2004)

(Teleborsa) - Roma, 9 set - Il Consiglio di Amministrazione di BNL, riunitosi oggi sotto la presidenza di Luigi Abete, ha approvato la relazione semestrale della Banca e del Gruppo al 30 giugno 2005, redatta in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS.
I risultati del primo semestre 2005, si legge in una nota, mettono in evidenza un forte recupero di redditività, generato in massima parte dalle attività commerciali caratteristiche; tale recupero, già registrato nei trimestri precedenti, si è sviluppato sulle basi del nuovo assetto finanziario/patrimoniale del Gruppo BNL e testimonia l'efficacia delle azioni di riposizionamento strategico realizzate.
L'utile netto si attesta a 277 milioni di Euro, +82,2% su giugno 2004 e +40,1% su basi omogenee. La Capogruppo ha realizzato un utile netto di 229 milioni. Il progresso è ancor più evidente se si considera che il risultato 2004 comprendeva la componente straordinaria di 74 milioni realizzata con la cessione di Banca BNL Investimenti. Il risultato della gestione operativa, pari a 456 milioni, cresce dell'86,1% su giugno 2004 e del 45,7% su b.o..
Sotto il profilo patrimoniale i dati al 30 giugno 2005 confermano il progressivo miglioramento del posizionamento raggiunto dal Gruppo BNL: il tier 1 ratio si attesta a 6,6%. Le sofferenze (1.264 milioni) scendono al 2,1% dei crediti netti verso clientela.
 
Usa: a agosto prezzi import +1,3%, prezzi export -0,1%

Usa: a agosto prezzi import +1,3%, prezzi export -0,1%

(Teleborsa) - Roma, 9 set - Sono saliti dell'1,3% su base mensile i prezzi alle importazioni in Usa nel mese di agosto contro un +0,8% rivisto registrato nel mese di luglio. Su base annua si è avuto invece un incremento del 7,6%. Lo comunica il Bureau of Labour Statistics degli Stati Uniti. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi import sono risultati invariati rispetto al -0,2% rivisto del mese precedente. Per quanto riguarda l'indice dei prezzi alle esportazioni hanno registrato un calo dello 0,1% rispetto al +0,1% del mese precedente, mentre si è avuto un incremento tendenziale del 3,1%. Al netto dei prodotti agricoli le esportazioni sono scese dello 0,1% rispetto al +0,1% rivisto del mese precedente.
 
Gemina: accordo con Falck per l'acquisto quote Leonardo

[LINK:3648f45cb1]Gemina[/LINK:3648f45cb1]: accordo con Falck per l'acquisto quote Leonardo per 220 mln

(Teleborsa) - Roma, 9 set - Il Consiglio di Amministrazione di Gemina S.p.A. riunitosi in data odierna ha deliberato di accettare la proposta ricevuta da Finstahl S.A. (gruppo Falck) in ordine alla vendita dell'intera partecipazione pari al 31% da questi posseduta in Leonardo S.r.l., società che detiene il 51,08% di Aeroporti di Roma S.p.A., al prezzo complessivo di 220 milioni di euro, che verranno corrisposti al venditore contestualmente al trasferimento di tale partecipazione. L'esecuzione dell'operazione, si legge nella nota, è prevista per la settimana prossima.
La copertura finanziaria dell'operazione è assicurata da un finanziamento bancario a breve termine, la cui sottoscrizione avverrà il prossimo 12 settembre.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto