Leciti i siti di streaming? (1 Viewer)

popov

Coito, ergo cum.
secondo te, appunto.

la sentenza infatti dice che il "secondo me" non basta, ma lo devi dimostrare.

fai pure con calma, tanto io non ho fretta.
 

mimmo29

Forumer attivo
scusami eh quindi il problema non è l'esistenza o no del fine di lucro ma la dimostrazione dell'esistenza, quindi non si sta dicendo che sono leciti, ma che lo sono solo perchè non si è dimostrato, magari nello specifico caso, il fine di lucro. Bene stando così le cose posso benissimo esprimere un'opinione ;)
 

popov

Coito, ergo cum.
se leggi bene la sentenza, il giudice ha accolto la tesi della difesa la quale ha semplicemente fatto notare che non c'è solo il fine di lucro tra i motivi della raccolta pubblicitaria, ma anche quello della riduzione della spesa.
se tu invece dici che io raccolgo pubblicità al solo fine di lucro, allora lo devi dimostrare.
mi pare logico, non trovi?
 

popov

Coito, ergo cum.
e comunque, leggi bene, la sentenza non riguarda uno o più siti di streaming di per sé bensì un aggregatore di link.

sono due cose molto diverse, come dovresti sapere.
 

mimmo29

Forumer attivo
se leggi bene la sentenza, il giudice ha accolto la tesi della difesa la quale ha semplicemente fatto notare che non c'è solo il fine di lucro tra i motivi della raccolta pubblicitaria, ma anche quello della riduzione della spesa.
se tu invece dici che io raccolgo pubblicità al solo fine di lucro, allora lo devi dimostrare.
mi pare logico, non trovi?

è proprio questo punto che non ho capito e che comunque ho riferito a noi fruitori, va be' me la guardo meglio
 

patatina 77

Creatore di UGC
cosa si rischia a guardare i film, su quei siti li, tipo cineblog, filmpertutti, ecc, ecc che sento sempre nominare al bar?
 

mimmo29

Forumer attivo
cosa si rischia a guardare i film, su quei siti li, tipo cineblog, filmpertutti, ecc, ecc che sento sempre nominare al bar?
a mio parere niente, sarebbe quasi come un consumo personale, se però leggi sopra si parla di assenza di fine di lucro e di risparmio di spesa. Occorre dire che l'accezione di lucro è molto vasta e ricomprende qualsiasi utilità, quindi la sentenza di cui sopra se riferita al solo risparmio di spesa non sarebbe del tutto corretta e comunque sarebbe opinabile, se invece si parla di dimostrazione del fine di lucro allora è un altro paio di maniche. Potrebbero però esserci delle sentenze che non considerano il risparmio di spesa come lucro. Io comunque li uso da anni, per film, serietv e anche partite di calcio
 

wolf337

Nuovo forumer
a mio parere niente, sarebbe quasi come un consumo personale, se però leggi sopra si parla di assenza di fine di lucro e di risparmio di spesa. Occorre dire che l'accezione di lucro è molto vasta e ricomprende qualsiasi utilità, quindi la sentenza di cui sopra se riferita al solo risparmio di spesa non sarebbe del tutto corretta e comunque sarebbe opinabile, se invece si parla di dimostrazione del fine di lucro allora è un altro paio di maniche. Potrebbero però esserci delle sentenze che non considerano il risparmio di spesa come lucro. Io comunque li uso da anni, per film, serietv e anche partite di calcio

Concordo sul discorso relativo all'accezione di lucro. In più mi trovo d'accordo con quanto espresso da Sarzana qui:

"Non basta infatti che il sito produca reddito, ma occorre dimostrare che l'attività di lucro sia collegata alla singola opera e che ne sia il corrispettivo, perché altrimenti siamo in presenza di un risparmio di spesa e non di una attività di messa a disposizione per finalità di lucro"

Detto questo, sicuramente il mercato dello streaming danneggia cinema e produzione di tv series in generale, qualcuno ha idee o puo riportare articoli seri e attuali sulla stima economica di questi danni?
 

mimmo29

Forumer attivo
Concordo sul discorso relativo all'accezione di lucro. In più mi trovo d'accordo con quanto espresso da Sarzana qui:

"Non basta infatti che il sito produca reddito, ma occorre dimostrare che l'attività di lucro sia collegata alla singola opera e che ne sia il corrispettivo, perché altrimenti siamo in presenza di un risparmio di spesa e non di una attività di messa a disposizione per finalità di lucro"

Detto questo, sicuramente il mercato dello streaming danneggia cinema e produzione di tv series in generale, qualcuno ha idee o puo riportare articoli seri e attuali sulla stima economica di questi danni?
c'è anche da dire che un po' si stanno attrezzando con le piattaforme di streaming, io stesso mi sono iscritto a Netflix per un mese e sono iscritto ad Amazon Prime video, per un po' ho usato NowTv, se mi dessero un prezzo decente al mese potrei farci un pensiero, giusto per non sbattermi a trovare fonti per la visione in streaming. L'ultima tendenza è: se non puoi batterli alleati, resisi conto che spesso il fruitore di spettacoli in streaming era uno che probabilmente al cinema non ci sarebbe andato o il cd non l'avrebbe comunque comprato stanno cercando di andar loro "incontro"
 

Users who are viewing this thread

Alto