silpla2000
che bello il yo yo
pure tu mi fai preoccupa, ti vendi le tue quote a telefonica, non mi dire che stai a problemi come meCiao sudicio,mi fai preoccupare tu!!!
pure tu mi fai preoccupa, ti vendi le tue quote a telefonica, non mi dire che stai a problemi come meCiao sudicio,mi fai preoccupare tu!!!
Composizione dell’azionariato sulla base delle risultanze del Libro Soci al 30 giugno 2013 integrate dalle comunicazioni ricevute e da altre informazioni a disposizione (azioni ordinarie)
Telco S.p.A. 22,39%
Gruppo Telecom Italia 1,21%
Investitori istituzionali italiani 4,80%
Investitori istituzionali esteri 46,99%
Persone giuridiche italiane 1,12%
Persone giuridiche estere 3,97%
Altri azionisti OLLY 19,42%
Altri azionisti esteri 0,10%
L'aggiornamento al 31 dicembre 2013 sarà reso disponibile con il deposito della relazione finanziaria annuale 2013.
pure tu mi fai preoccupa, ti vendi le tue quote a telefonica, non mi dire che stai a problemi come me
te posso ordina 10 kg di fregna mi raccomando che si frescaMa smettila anche tu va!!!!SOno arrivato a Milano.In questi giorni c'è l'apoteosi della fregna e io non posso mancare!!!
Ma smettila anche tu va!!!!SOno arrivato a Milano.In questi giorni c'è l'apoteosi della fregna e io non posso mancare!!!
Non è proprio la stessa cosa.
Non mi sono fidato. Però le notizie danno l'acquisto della quota ad 1 euro.
di fatti la partita non è in Italia , bensì in Brasile
in sostanza telefonica ha un concorrente in meno nei mercati esteri
mossa del giorno:vignetta del giorno :
sei un volpino , ringrazia il tuo sesto senso
ngiorno rekkie tramortite
merkati: se non sale scende : teoria di murphy
nota tennica : telecom continua il rialzo dalla kiusura del gap di ieri
x tutti : con 400 mln di euro telefonica si pappa telecom dalle quotazioni non ci guadagna nessuno ....telefonica appena 1% , le banche niente di niente , telecom italia partita sparata poi ritraccia
x quelli nazionalisti : era un carrozzone di debiti ..... compratevela voi
x quelli statalisti : il contribuente medio si è stufato di pagare le inefficenze delle aziende di stato (prima lo era) e molti erano per tornarci come soluzione .
il rischio è dei dipendenti italiani ....non solo in termini di licenziamenti ma anche di travasi indebiti di fondi interni di pensione del personale telecom .....altro privilegio degli ex parastatali
in sostanza telefonica ha un concorrente in meno nei mercati esteri