L'ESTATE CHE FUGGE E' UN AMICO CHE PARTE (Victor Hugo)

Ma devo cambiarle più spesso di ogni 2 settimane? :mmmm::-o

Dopo due settimane non hai piattole nelle mutande,ma tartarughe di mare zio lurido!!!:D:D:D

Visto il lavoro che faccio io porto mutande di ferro... gli do giù un po' con lo smeriglio e tornano come nuove :D
:eek::eek::lol::lol::D:D


....mi sa tanto che te arrivi quando la fregna sta partendo .....:D
sabato e domenica :V:V
Ci sono le sfilate di moda... è gnokkaday every day :-o:D:D


Buongiorno a tutti :)
 
Imu, Corte dei Conti: "Perplessità
su sanatoria per concessionari slot"


Il presidente Raffaele Squitieri alla Camera esprime dubbi sulla misura da cui dovrebbero derivare 600 milioni di euro necessari per la copertura dell'abolizione della tassa sulla casa: "Non c'è stata adesione finora dai grandi condannati"
102616893-85b975d3-7ff0-453b-bdfa-5b134f4c0d22.jpg
Slot machines ROMA - La Corte dei Conti esprime perplessità sulla sanatoria per i concessionari dei giochi telematici prevista nel decreto legge sull'Imu. Una misura dalla quale il governo ha stimato di ricavare 600 milioni di euro - sui circa 2,4 miliardi di euro necessari per l'abolizione della prima rata del 2013. A sollevare i dubbi è stato il presidente reggente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, in un'audizione davanti alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera.

Finora - ha affermato Squitieri - ''Non c'è stata nessuna adesione da parte dei concessionari condannati per aver violato gli obblighi di servizio al mancato collegamento degli apparecchi alla rete telematica". Che, prima del condono, avrebbero dovuto pagare 2,5 miliardi di euro. Adesso - aggiunge il presidente della Corte dei Conti - "appare opportuno interrogarsi sull'idoneità della norma ad assicurare il maggior gettito atteso, 600 milioni di euro, che concorre in maniera determinante ad assicurare la copertura".

I magistrati contabili sottolineano comunque che si tratta di indicazioni "del tutto preliminari e parziali", dalle quali sono peraltro esclusi i concessionari condannati con la sentenza della Corte dei Conti del 2012, quella cioè "destinata ad assicurare il gettito atteso dall'art.14 del dl". "Si tratta - ha concluso Squitieri - delle posizioni economicamente più rilevanti che però, proprio per questo, risentono delle incertezze che caratterizzano questa prima applicazione della norma".

In base ai dati acquisiti dalla Corte al 23 settembre - e relativi a soggetti responsabili di altre tipologie di danno - "le istanze presentate sulla base dell'art. 14 risultano pari a 33; gli introiti potenzialmente incamerabili, nella misura percentuale minima del 25% dei danni quantificati nelle sentenze di primo grado, ammontano a circa 270 mila euro, di cui solo circa 75 mila destinabili

direttamente al bilancio dello Stato; le posizioni soggettive già definite con decreto camerale sono 17, per un totale di pagamenti pari a circa 13 mila euro". Infine arriva un'osservazione sulla clausola di salvaguardia, che garantirebbe comunque la copertura attraverso l'incremento degli acconti Irap e Ires. Secondo la magistratura contabile la copertura attraverso la leva fiscale provocherebbe "rilevanti effetti di natura distributiva".
 
No,non avete idea!!!Dopo tutti questi anni di onorata carriera,ancora sono qui che mi chiedo dove le hanno costruite queste meraviglie,ma soprattutto COME hanno fatto ad uscire dai giornali!!!!:eek::eek:

Senti un po .. ti possiamo vendere ai cinesi..? ne abbiamo bisogno per il PILU ...:D:-o:lol::D:eek::D

NEW YORK (WSI) - La Cina ha appena stipulato un accordo con l'Ucraina per avere tre milioni di ettari di terreno agricolo ucraino, circa 11,583 miglia quadrate, nell'arco di mezzo secolo.

Secondo il sito 'Quarz', la sezione di economia di 'The Atlantic', si tratterebbe del 5% della superficie totale del Paese dell'Europa dell'Est, o anche del 9% di quella agricola, che ora verrà usata per sfamare la popolazione cinese, sempre più in rapida crescita.

L'intesa, stipulata tra la cinese Xinjiang Production and Construction Corps, anche detta XPCC, e la KSG Agro, un'azienda agricola ucraina, porterà anche le colture di maiali allevati nella regione orientale di Dnipropetrovsk ad essere vendute a tariffe preferenziali a due aziende statali di grano cinesi.
Il progetto sarà lanciato, in un primo momento, con 100.000 ettari che eventualmente verranno ampliati a tre milioni.

In cambio l'Ucraina riceverà dalla Banca Import-Export cinese un prestito di 3 milioni di dollari che verranno investiti nello sviluppo agricolo, oltre a nuove attrezzature, semi e uno stabilimento di fertilizzanti (l'Ucraina importa circa un miliardi di dollari di fertilizzanti l'anno).
La XPCC ha inoltre dichiarato che aiuterà il Paese dell'Est Europa a costruire un'autostrada nella Repubblica Autonoma di Crimea ed un ponte sullo stretto di Kerch.

La Cina non è nuova a questo tipo di accordi, è dal 2007 infatti che ha iniziato ad acquistare terreni agricoli in giro per il mondo: dal Sud America al Sud-Est asiatico per poi andare in Africa.
 
vediamo chi ha fatto l'affare :eek:

Franco Bernabè: "L'operazione non riguarda Telecom ma solo Telco. Telecom non è diventata spagnola, solo Telco ha avuto un cambiamento azionario". Di sicuro Telefonica per ora è riuscita ad avere il controllo di una società internazionale con "relativamente" poche risorse: due aumenti di capitale da complessivi 450 milioni, più la conversione del bond con azioni dello stesso gruppo quotato a Madrid. Con circa un miliardo di euro, si è aggiudicato un gruppo come l'ex-monopolista italiano, che nelle sole attività brasiliane ha un incasso possibile di 10 miliardi di euro
di Carlo Festa - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/IkG8U:mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto