L'evoluzione della donna

genesta

Forumer attivo
Oggi la società si sta trasformando, la donna non ha più quel carattere accondiscendente che aveva e che l'uomo voleva da lei.

Vi sono sempre più donne che rappresentano la parte che, per il passato, era unicamente riservata agli uomini.

E perché la società ha così relegato la donna?

L'uomo ha voluto questo, l'uomo che apprezzava più la donna riservata, la donna timida, la donna segreta, mansueta, piuttosto che una donna intraprendente.

E la donna si è adagiata, adeguata a questo desiderio dell'uomo, e per molti secoli in questa società ha rappresentato la parte di creatura sottomessa, umile e servizievole.
 
non è affatto vero, a me la donna senza carattere non è mai piaciuta, servizievole passiva ecc ecc ankor meno, il dialogo il confronto con una xsona che ha carattere è la cosa che apprezzo di +, un rapporto accondiscendente sarebbe privo di quel quid che rende viva la fiamma della dinamicità di un rapporto nel tempo
Sono considerazioni soggettive, ma un pò di tristezza mi pervade pensando a rapporti ' altri che si basano e basava su quei presupposti, aimè che squallore :(
Ben venga l' emancipazione in tutti i sensi, e se certi non p in grado di reggere il confornto sono cavoli loro
 
Cié non sei d'accordo sul fatto che la donna, fino a poco tempo fa, storicamente, sia stata sottomessa all'uomo?
 
Beh! Se le cose stavano così, evidentemente la maggior parte degli uomini la pensava in questo modo.

E siccome é la maggioranza che detta le regole ... :P
 
Personalmente, comunque, sono convinto che, se fosse stata la donna a dominare, il nostro sarebbe stato, perobabilmente, un mondo migliore.
 
genesta ha scritto:
Personalmente, comunque, sono convinto che, se fosse stata la donna a dominare, il nostro sarebbe stato, perobabilmente, un mondo migliore.

tutto può essere
ma non tutto è

pare che in epoca preistorica vigesse il matriarcato, dimostrato dalla importante presenza e ruolo della 'dea mater' in molto siti archeologici

ma in epoca storica non è esistita una società guidata dalle donne che sia stata duratura;
diverso invece considerare il ruolo della donna, molto variegato tra le diverse società antiche: in Egitto era paritaria all'uomo, e tra gli Sciti era totalmente parificata ( servizio militare incluso), tanto da dare origine al mito greco delle amazzoni

ma, in generale, le donne per me non sono meglio o peggio degli uomini, ma solo diverse; per dire, tra Condoleeza e Rumsfeld è una gara tra titani a chi sia più falco :lol: :lol:
quindi una società con donne dominante per me non sarebbe ipso facto migliore;
anzi, dato che l'uomo l'è pusè pirlùn, direi che certe asprezze non si raggiungono nella nostra società: l'è stada la Lady Macbeth a convincere quel caro ragazzo di Mr Macbeth a fare quel po pò di macello....
 
un intervento di spessore :-o

interessante sia l' exursus storiko sia l' accenno comparatistiko, un ragionamento equidistante che non scade in posizioni semplicistike o superficiali, stile impekkabile che denota duttilità di ragionamento nell' inquadramento dei temi dibattuti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto